Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Biser
Buongiorno a tutti!Sto studiando la risoluzione degli isostatici e i relativi diagrammi, ma ho notato che ho maggiori problemi nei diagrammi del taglio quando di mezzo c'è un carico... Non capisco mai quando il diagramma del taglio sia una farfalla o un triangolo per esempio. Per quanto riguarda il segno ho problemi sia per quanto riguarda il taglio che il momento, provo ad utilizzare il concio ma i risultati non mi convincono. Qualcuno può darmi qualche dritta? Mi è stato consigliato di ...
35
29 dic 2018, 16:35

Alex7337
Salve ragazzi vorrei esporvi questo problema dato dal mio prof in classe: abbiamo una casa cubica con lato di 2,5 metri e con tetto piatto. Quest'ultimo pesa 8 kg. Questa casa è completamente chiusa. Fuori c'è il vento che soffia, e il problema ti chiedeva quale fosse la velocità minima affinchè il tetto venisse sollevato. Grazie.

lolotinto
Una mole di un gas perfetto viene lentamente compressa, ad una pressione costante Po=3.0 atm, da un volume iniziale Vo=20 L ad un volume finale Vf=10 L. Determinate: a) le temperature iniziale, To, e finale, Tf; b) il lavoro fatto sul gas. Successivamente, il gas subisce una trasformazione a volume costante in modo tale che, alla fine di questa trasformazione, la sua temperatura sia uguale a quella iniziale, To. Determinate, per questa trasformazione, il calore assorbito dal gas. Se, come nel ...

gully_93
Ciao a tutti. Come posso dimostarre che $e^x>2x $ per ogni $ x in R $ ?
16
25 gen 2019, 12:02

gully_93
Ciao a tutti. Non mi è molto chiaro cosa devo fare.. Devo dare la definizione di: $sum a_k $ da $k=1 $ ad $infty$ Allora io ho scritto che da una successione formata da infiniti termini dei quali si vuole calcolare la somma, si costruisce la successione delle somme parziali e si passa al limite della successione delle somme parziali ??che prende il nome di serie?? Se tale limite esiste ed è finito la serie converge. Dopo l'esercizio chiede : dato ...
4
26 gen 2019, 17:51

MrEngineer
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo esercizio: "Un’asta omogenea e uniforme di lunghezza $l = 80$ $cm$ e massa $m$ è appesa verticalmente in $O$. Esprimere in funzione delle quantità date: a) la velocità $v$ con cui deve essere scagliata orizzontalmente una freccia di massa $m/4$ nel punto $A$ a distanza $3/4*l$ da $O$ per portare l’asta in posizione orizzontale,b) la ...

Zion23
potete farmi un confronto tra addio monti , trieste di umberto saba e genova per noi di paolo conte? grazie. GENOVA PER NOI Con quella faccia un po'così Quell'espressione un po'così Che abbiamo noi prima d'andare a Genova E ogni volta ci chiediamo Se quel posto dove andiamo Non c'inghiotte, e non torniamo più Eppur parenti siamo in po' Di quella gente che c'è lì Che come noi è forse un po' selvatica ma La paura che ci fa quel mare scuro E che si muovo anche di notte Non sta fermo ...
1
26 gen 2019, 12:40

Alfiere90
Salve, ho dei dubbi riguardanti la polarizzazione in pinch-off del mosfet che ho allegato. Le uniche informazioni di cui dispongo sono : $V_(DD) = 12 V$ - $ k= 62.5 muA/V^2$ e $V_(TH) = 4V$ . Per calcolarmi la corrente di Drain $I_D = k ( V_(GS) - V_(TH))^2$ ho bisogno di $V_(GS)$ che è uguale a $V_(G)$ essendo il Source collegato a massa, ma non so come ricavarlo. L'unica cosa che mi è venuta in mente è quella di assegnare arbitrariamente $ V_(DS) = 6V $ e ...
6
25 gen 2019, 14:14

piero8888
Salve, ho un problema le parentesi di Poisson in quanto ho qualche difficoltà a usare la notazione per componenti quando mi sono date quantità vettoriali in notazione vettoriale. Esempio: sapendo che $[\vec{l},H]=0$ Fino al terzo passaggio riesco ad arrivarci autonomamente ma poi mi perdo. La parentesi tra $p_a$ e $frac{1}{r}$ non dovrebbe essere $ \delta_{ak} \frac{1}{r^2}$? Perchè scompare il segno meno (non dovrebbe uscire un segno meno dalla derivata di ...

Emanuele9300
Ciao a tutti, sono alle prime armi con gli esercizi sulle applicazioni lineari e in un esercizio mi sono bloccato perché non ne riesco a capire il significato, per questo vi volevo chiedere un aiuto L'esercizio è il seguente: Siano \( B=(1,x,x^2) \) e \( B'=(1,x) \) basi ordinate rispettivamente di \( \Re ^2[x] \) e \( \Re ^1[x] \) con \( \Re ^n[x] \) spazio vettoriale dei polinomi. Si scriva rispetto a \( B \) e \( B' \) la matrice \( A \) che rappresenta la trasformazione ...

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di sapere se è giusto questo esercizio: Si considerino le funzioni $sgn(x)$ e $s(x)$ definite da $"sgn"(x) = \{(1, ", se " x>0),(0, ", se " x=0),(-1, ", se " x<0):}$ $ s(x) = \{(sin(1/x), ", se " x!=0),(0, ", se " x=0):}$ La funzione composta $"sgn"(s(x))$ è Riemann-integrabile in $[-1, 1]$? Perché? Ho fatto un Plot in Mathematica, inizialmente pensavo a dovermi rivolgere al Teorema di Vitali-Lebesgue, ma ho potuto osservare che la funzione è continua. Pertanto usando un altro teorema che mi dice ...
26
25 gen 2019, 12:21

Cantor99
Vi chiederei di controllare se ho ragionato giusto nel seguente esericizio Studiare l'uniforme convergenza della successione di funzioni \[ f_{n}(x)=\log\Bigg(\prod_{k=1}^{n} \bigg(1+\frac{1}{x^{k}} \bigg)^{k} \Bigg) \] Usando le proprietà dei logaritmi, riscrivo \[ f_{n}(x)=\sum_{k=1}^{n} k\log\bigg(1+\frac{1}{x^{k}}\bigg) \] Quindi posso vedere $f_{n}$ la successione delle somme parziali della serie \[ \sum_{k=1}^{+\infty} f_{n}(x)=\sum_{k=1}^{+\infty} ...
2
26 gen 2019, 16:13

Fugo1
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: Determinare l’ordine di infinito rispetto all'infinito campione $ϕ(x) = x$, per $ x →+∞$, di $f(x) = x-sqrt(x^2+x^4)$ Dovrei utilizzare gli sviluppi di Taylor per arrivare al risultato? non mi è ben chiaro lo svolgimento... un aiuto? (non chiedo la risoluzione, solo qualche suggerimento )
10
26 gen 2019, 00:57

Gau1
Mi laureerò in Matematica con 2 anni e mezzo di ritardo, a 25 anni e con un voto non alto. Mi sembra di aver già compromesso tutto. Qualcuno ha esperienze simili ,dirette o indirette, ma ha trovato comunque lavoro? Nel caso continuassi, laureandomi a 28 anni, peggiore rei la situazione?
10
24 gen 2019, 04:02

dRic
Ciao, oggi mi sono imbattuto in un problema della forma: $$u_{j+1} + au_j + bu_{j-1} = f_j \space \space \space \text{ per } \space j = 1, 2....N \space \space \space \space (1)$$ dove $u$ è la funzione incognita mentre $a$, $b$ ed $f_j$ sono noti: $a$, $b$ sono costanti, mentre $f_j$ è un vettore (funzione) assegnata e quindi nota. Stando alla definizione di Wikipedia ...
12
24 gen 2019, 00:45

salvog71
Salve, la mia domanda è la seguente: Se ho la trasformazione lineare: $ alpha = $ $ ( ( 1 , 1, 2),( 1, -1, 0),( 0, 1, 1),( 1, 0, 1) ) $ Ed in V3(R), sia $ beta $ la proiezione ortogonale sul piano di equazione x1 - x2 = 0 Come si calcola rank( $ beta $ ) e null( $ beta $ ) Grazie.
4
26 gen 2019, 16:57

CervelloFritto
Ciao, non riesco a capire come trovare l'eccentricità. Potresti indicarmi i passaggi e descriverli brevemente? I conti non sono necessari se vi rende più veloce la soluzione. Grazie in anticipo. Determina l’eccentricita di un’ellisse, sapendo che F1VerticeF2 = 60 gradi, dove V è uno dei vertici dell’ellisse appartenente all’asse minore e F1 ed F2 sono i due fuochi.
3
25 gen 2019, 14:07

Silente
Mi trovo di fronte ad un bel problemino che sto cercando di capire come risolvere. \(\displaystyle f \in \mathcal{C}^{(2)} (-1,1) \) ed inoltre \(\displaystyle \sup_{x\in (-1,1)}|f(x)|\leq 1 \), allora \(\displaystyle \exists \alpha \) tale che \(\displaystyle |f'(0)|>\alpha \Rightarrow f''(x) \) ha almeno una radice in \(\displaystyle (-1,1) \). Idea grezza: esagerando con la pendenza locale in \(\displaystyle x=0 \) c'è necessariamente bisogno di ridurla con un cambio di segno della ...
11
16 gen 2019, 18:24

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi, mi sono laureato in ingegneria elettronica ma non voglio fare il programmatore. un amico di papà mi ha consigliato di seguire un corso su Rhinoceros al Tarì https://www.taridesignschool.it/rhinoce ... 7990b-edc9 Secondo voi è una possibilità che ha qualche senso?
5
20 gen 2019, 17:31

Hisok
L'esercizio in questione richiede di calcolare il valore di $ k $ di un vettore uniformemente distribuito sul seguente supporto: $ R(X,Y) = { (x,y): 0<x<1, 0<y<x^2 } $ , cioè la regione di piano compresa tra 0 e 1 al di sotto della parabola $ y=x^2 $. Ora, una volta trovato il valore di $ k (=3) $, mi viene richiesta la seguente probabilità: $ P(X\leq1/2, Y\leq1/4) $ . Ho impostato l'integrale doppio per calcolare la probabilità richiesta in questo modo: $ int_(0)^(1/2)int_(0)^(1/4-x^2) 3dydx = 1/4 $ Credete sia ...
6
26 gen 2019, 12:49