Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere la soluzione (tra le opzioni) e la spiegazione a 3 problemi di fisica.
1) Per compiere un lavoro L=10^4 J si produce un calore Q= 10L. Se Q è utilizzato totalmente per produrre sudorazione quanta massa d'acqua si perde sapendo che il calore latente dell'acqua è pari a 540 cal/g?
a- 45Kg
b- 10g
c- 10Kk
d- 45g
2) Un corpo è fermo su un piano di cui si aumenta progressivamente l'inclinazione. Quanto vale il coefficiente d'attrito fra il piano e il corpo se quest'ultimo inizia a ...

Ciao a tutti, pongo questa domanda in quanto non riesco a capire bene la soluzione.
Il prezzo di un’azione è di $ S = 30 $ e tra 1 anno potrebbe scendere o salire del 20%. Il tasso d’interesse privo di rischio è pari al 6% (annuo composto continuamente). L’azione non paga dividendi.
a) Qual è il prezzo di un’opzione con prezzo d’esercizio di $ K = 31 $ e scadenza a 1 anno?
b) Supponete che il prezzo dell’opzione call sia di $ c = 1 $. Quanto sarebbe il profitto di ...
Ciao!
siano $(X,Sigma,mu)$ uno spazio di misura e $f in L^(+)$ tale che $int_Xfdmu<+infty$
Dimostrare che $forallepsilon>0 exists E in Sigma : int_Xfdmu-epsilon<int_Efdmu$
si tratta di dimostrare che $s u p_(E in Sigma)int_Efdmu=int_Xfdmu$
Onestamente concluderei l'esercizio dicendo che $lambda$ è monotona.
Di fatto se $lambda(E)<lambda(X)$ allora per un qualsiasi $F in Sigma: EsubsetF$ si ha $lambda(E)<lambda(F)leqlambda(X)$
Ma onestamente non mi piace, non fornisco alcuna costruzione dell'insieme $E$, cosa che invece vorrei fare.
Accetto hint, ...

Salve, non riesco a calcolare la posizione del centro di taglio in una sezione a c alta a e lunga a e con spessore d
Il risultato che dovrei ottenere è 3/7 a dall'anima centrale.
Come posso procedere e il risultato finale è corretto?

Sia \(B\) la compattificazione di Alexandrov dell'insieme \(\mathbb N \times ]0,1[\), e denotiamo con \(o\) il suo punto all'infinito.
1. Dimostrare che \(B\) è connesso, localmente connesso, e localmente connesso per archi.
2. Sia \((r_n)\) una successione monotona strettamente decrescente di numeri reali che tende a zero; denotiamo \(C_n\subset \mathbb R^2\) la circonferenza di centro \((r_n,0)\) e raggio \(r_n\); dimostrare che \(B\) è omeomorfo a \(P=\bigcup_n C_n\) con la topologia di ...

Due cariche di valore q1= 7 10 -9 C e q2= 14 10-9 C sono poste alla distanza di 40 cm. Trovare il lavoro necessario per avvicinarle alla distanza di 25 cm.
$ L=F Deltas $ dove "F" è la forza di Coulomb tra le due cariche e "ds" è la differenza tra la distanza iniziale e quella finale.
Il risultato trovato è L=8,27 * 10^-7 J
Ho svolto correttamente l'esercizio?

Un blocco di ghiaccio, di massa m = 10 Kg, scivola senza attrito giù per una rampa inclinata di 60°, trattenuto da una fune cui è applicata una forza F = 10 N. a) Disegnate il diagramma delle forze applicate al blocco; b) Determinate la velocità finale del blocco alla base del piano inclinato, considerando che il moto inizia ad una altezza H= 10 m.
Salve, in questo esercizio è necessario applicare la conservazione dell'energia:
$ mgH=1/2mv^2 $
e calcolarmi la velocità finale da questa ...
Salve a tutti, non riesco a svolgere questo limite
$ lim (e^(ln(1+x)/x ) - e) /x $
Il limite è per x-->0, ho provato a sviluppare ln(1+x) ma mi non so come procedere, arrivo sempre al punto di avere (e-e) /x, quindi una forma indeterminata 0/0

"Una massa $M=0.5 kg$, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegata tramite una molla ($k=450N/m$) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza $A=20cm$. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, $M$ viene colpita da una massa $m=0.1kg$ che si muove con velocità $v=18m/s$ lungo l'asse della molla.
Dopo l'urto le due masse restano unite.
Calcolare la velocità del sistema ...
Salve ragazzi non riesco a svolgere questo esercizio:
$ sum^(n = oo) sqrt((2n)!)/n^(np) $
Devo trovare il parametro affinché la serie converge.
Applico il criterio del confronto asintotico e la formula di stirling e mi riconduco a questa forma :
$ a(n)= sqrt(2n^((1+4n)/2)e^(-2n))/(n^(np))~ n^n/(e^n(n^p)^n )= (n/(en^(p-1)))^n $
A questo punto non so continuare, anche perché non sono riuscito a ricondurmi al termine generale di una serie notevole
Salve, continuando a studiare l'algebra sono arrivato a un punto che non riesco proprio a capire, cioé i moduli finitamente generati su un dominio ideale principale (i termini sono in inglese, spero di aver tradotto bene). La cosa che non riesco a capire è com'è possibile che un sottomodulo di un modulo abbia un numero di generatori maggiore della base del modulo ?
Inoltre come faccio a trovare una base per un sottomodulo del genere?
Per esempio, c'è l'esercizio:"Trova una base per il ...

Salve, come da titolo: esattamente cos'è una contrazione ? Ho capito che essendoci uno spazio metrico completo e una contrazione , esiste un solo punto di x appartenente a X tale che f(x)= x . Purtroppo non ho potuto seguire il corso perchè stavo lavorando come stagista in un'azienda IT e il 12 febbraio ho l esame :/ Mi sfugge il concetto di contrazione . Grazie a chi mi aiuterá
Mi potreste tradire le frasi sono con simple past e present continua e se possibile mi dite come lo avete fatto

Esercizi sui gas
Miglior risposta
potete aiutarmi a risolvere questi esercizi sui gas ?'
1.Quanti grammi di ossigeno occorrono per trasformare in CO2 tutto il carbonio in 100 kg di ghisa il cui contenuto in carbonio è 1,7 % ??
R. 4533 g
2.potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? il cloro può essere preparato per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico. dopo aver bilanciato la reazione redox , determinare quanti grammi di diossido di manganese hanno reagito se si sono sviluppati 10.0 litri di ...

Buongiorno a tutti,
in questo esercizio è richiesto di calcolare la funzione di distribuzione della seguente variabile aleatoria $Z = max(X,Y)$ dove $X in U(0,1), Y in U(0,2)$ e $X,Y$ sono indipendenti. La strada più breve per risolvere l'esercizio credo sia la seguente: $F_z(\alpha)= P(Z<= \alpha) = P(max(X,Y)<=\alpha) = P(X<=\alpha,Y<=\alpha) = P(X<=\alpha)*P(Y<=\alpha)$.
Volevo provare un approccio alternativo facendo le seguenti considerazioni: una partizione di $RR^2$ è $X>=Y uu X<Y$, e sfruttando il teorema della probabilità totale ...
ciao ho seriamente bisogno di un consiglio. frequento la terza media e si avvicina la scelta per la scuola superiore e sono indecisa tra scienze umane oppure il professionale estetico. E' da circa 2 anni che pensavo di andare a scienze umane ma non ne sono più molto sicura perché non sono una ragazza che ama molto studiare e li si studia parecchio. pero sé scegliessi di andare al professionale 1 perderei alcune amiche 2 non prenderò il diploma perché la scuola dura 3-4 anni 3 non potrò fare ...

Due blocchi, di massa m ed M, sono posizionati sopra un piano orizzontale privo di attrito: i due blocchi sono in contatto tra loro. Una forza costante F orizzontale viene applicata alla massa m. Determinare la forza che il blocco di massa m esercita sul blocco di massa M
Hp svolto correttamente la richiesta del Problema?

Buonasera, sto svolgendo questo esercizio e sono arrivato ad un punto oltre il quale non riesco andare per arrivare ad una conclusione. L'esercizio è questo:
Studiando l'annullamento del gradiente trovo 2 punti: $P_1(0,0)$ e $P_2(-\frac{sqrt(2)}{4},\pm\frac{root(4)(8)}{4})$.
La matrice Hessiana è la seguente: $((12x^2,2y),(2y,12y^2+2x))$.
Mi concentro sul punto $P_1$: questo determina una Hessiana nulla. La conseguenza immediata è dire che il criterio della matrice Hessiana non porta con sè alcuna ...


Salve, vi scrivo per un problema a me difficile da risolvere. Premetto che sono un autodidatta ed ho purtroppo studiato il C da solo . Mi sono trovato dinanzi alla creazione di questo programma che richiede i seguenti punti :
1 acquisizione di un insieme di nickname e la lista amici per ogni nickname ;
2 visualizzazione a schermo dei nickname e delle loro liste amici.
Il codice è il seguente :
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include ...