Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, sto provando a risolvere un problema di fisica 2 "insolito" per i miei canoni con scarsi risultati.
Il primo problema penso di averlo risolto correttamente, sul secondo sono del parere di avere della lacune che non mi permettano di risolverlo.
1° problema:
Conosco la ddp, dunque scrivendola ottengo la somma di due integrali con le rispettive distanze da A e B per il piano 1 e il piano 2. In questo modo ottengo la differenza delle densità di carica ...

Ciao a tutti,
mi sto un po' incagliando nella definizione di operatori unitari su spazi di Hilbert.
Naturalmente, intendo andare un po' più a fondo della semplice definizione che viene data, ovvero che $U$ è unitario se
$$UU^{\dagger}=U^{\dagger}U=\mathbb{I}$$
qui infatti non si parla di dominio e range. Dunque, la definizione che sto considerando è:
Un operatore $U:D_U\mapsto\R_U$ densamente definito si dice unitario se è isometrico e ...
Il laser a impulsi viene convertito dal fotorilevatore (PD) in corrente elettrica. E possiamo vedere la tensione di uscita del rilevatore fotografico usando l'oscilloscopio. Ora otteniamo la funzione di tensione rilevata dal PD. Ora ho bisogno di calcolare l'energia del polso. Ma non so come lo faccio .. C'è qualche formula che posso usare ??
Matematica (258916)
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo isoscele l'ipotenusa misura 88 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo punto
Aggiunto 1 minuto più tardi:
In un triangolo equilatero l'altezza misura 7,794 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo .
Matematica M22
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo isoscele l'ipotenusa misura 88 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo
Aggiunto 1 minuto più tardi:
l'altezza di un triangolo equilatero misura 12 per radice quadrata di 3 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo

Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere il seguente circuito e mi sono impappinato
I dati sono: $e_1(t)=12sqrt(2)cos(100t)$, E2=11V, R1=R3=R4=11ohm, C4=0.000200F, C6=0.000100F, L4=0.500H, L5=1H, T=2s.
Le richieste sono:
1) valore della corrente i1(T);
2) valore della corrente i2(T);
3) valore massimo della tensione ai capi di L5;
4) lettura del wattmetro ideale;
5) lettura del varmetro ideale.
Prima di risolvere il circuito ho fatto delle considerazioni.
Applico il PSE e ...

Scusatemi per il titolo ma come vedete ho una immaginazioni pari a 0,ho seguito il consiglio di pilloeffe quindi ho aperto una nuova discussione.
Funzione $ log_(senx)cosx $ l'ho svolta così:
$ senx> 0 $ ( ho dichiarato la base del logaritmo sia maggiore di 0).
$ cosx> 0 $ $ rArr $ $ cosx< 0 $ ( ho cambiato di segno perché la base del logaritmo è minore di 1)
Domini: $ ]pi/2 +2kpi,(3pi)/4+2kpi[ $
Credo di aver svolto correttamente questa funzione.
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere l'espressione che trovate in allegato. Potreste aiutarmi? Grazie
Salve a tutti! Vorrei chiedere ai fisici più esperti qual'è il libro migliore di fisica 2, migliore nel senso di completezza, di argomentazione fisica, tutto l'apparato matematico e approfondimenti. Ho preso in prestito il Hecht ma l'ho trovato molto incompleto e per chi aveva già una buona infarinatura. Ho letto buone recensioni riguardo al Mazzoldi e al Mencuccini, ma non li conosco e non so se c'è di meglio. Voi che dite?

Buonasera a tutti !
Eccomi ancora qui a chiedere il vostro aiuto con un esercizio (che in realtà ho risolto), ma del quale voglio chiedervi conferma.
Sia data la seguente disequazione goniometrica: $(cosx+1/tanx)/tanx>=-1$
Io ho proceduto nel seguente modo: sviluppando la tangente ottengo $(cosx+cosx/sinx+sinx/cosx)/(sinx/cosx)>=0$ cioè $(cos^2xsinx+cos^2x+sin^2x)/(sinxcosx)cosx/sinx>=0$ ossia $(cos^2xsinx+1)/sin^2x>=0$. Andando a studiare numeratore e denominatore ottengo il risultato cercato, cioè $x!=kpi/2, kinZ $. La mia domanda è la seguente: per studiare il ...

Ciao,
potete aiutarmi a svolgere questo esercizio?
Ho questa funzione:
$ F(x) =int_(0)^(oo ) e^(-x(t^2+1)^2)/cos(t) dt $
e devo calcolare con il metodo di Laplace il termine leading e quello next to leading dell'espansione asintotica di $ F(x) $ per $ xrarr +oo $
Grazie
un corpo di massa 64 kg è posto ad una estremità di una leva di primo genere e ad una distanza di 3m dal fulcro. Quanto è lunga la leva, se è equilibrata da una massa di 20kg?

Determinare tutti gli interi positivi che soddisfino le seguenti condizioni:
- le cifre sono tutte differenti.
- data la cifra $c$, la successiva può essere pari a $3c$ o $3c+1$ o $3c+2$; se il risultato di questa operazione è maggiore di nove, si tiene solo la cifra delle unità.
- la cifra successiva all'ultima cifra a destra è la prima a sinistra.
- la prima cifra è la maggiore tra tutte.
Cordialmente, Alex

Ho un sistema di 3 punti, dotati di massa e collegati tra di loro tramite molle e vincoli, in un piano 2D.
Su ciascun punto agiscono delle forze esterne.
Se volessi fare l'equilibrio delle forze in uno di questi 3 punti, oltre alle forze interne agenti su di esso, devo considerare anche le forze esterne? Se si, devo considerare sia quelle agenti su quel punto, sia quelle agenti sugli altri punti con i relativi momenti di trasporto?
Grazie

Ciao a tutti, sono nuovo qua nel forum.
Sono al quinto anno di liceo scientifico e come tutti i maturandi devo decidere in che corso di laurea iscrivermi.
Sono indeciso tra Matematica e Ingegneria (Elettrica/Elettronica).
Questa indecisione nasce dal fatto che mi piace la matematica, ma non sono bene sicuro se iscrivermi in matematica sia la scelta migliore per me, anche ingegneria elettronica sembra interessante.
Non so bene come sia il Cdl in Matematica. E' molto teorico?
Diciamo che della ...

Ciao, voi come rispondereste a questa domanda:
Sia v=(1,2,1,1). Determinare se esistono tre vettori v1 v2 v3 linearmente indipendenti tali che {v,v1,v2,v3}
Sia insieme libero ma L(v) + L(v1,v2,v3) NON sia diretta

Ciao a tutti. Potete fornirmi per favore qualche spunto per risolvere questo? Grazie mille:
"Dimostra che, congiungendo i vertici di un trapezio con il punto medio di una delle diagonali, si ottengono quattro triangoli a due a due equivalenti."
Aiuto urgente (258884)
Miglior risposta
sia ABCD un parallelogramma, siano O il punto medio di bd e M il punto medio di BC , dimostra che il quadrilatero AMDO è equivalente al triangolo BOC
Esercizio sull'ellisse
Miglior risposta
Scrivi le equazioni dei lati del rettangolo di perimetro 24 inscritto nell'ellisse di equazione x^2/28+3y^2/28=1

Non sono esperto di teoria dei numeri e di ideali. Mi occorre sapere, per risolvere un problema di teoria dei controlli, se vale la seguente proprieta':
PROPRIETA':
Siano dati 2 interi positivi M e n. Esistono M interi positivi $z_1,z_2,\cdots,z_M$ tali che, tutti gli interi che posso costruire da essi nel seguente modo:
\[
\sum_{i=1}^Mc_iz_i
\]
dove $c_i$ sono $M$ interi positivi, compreso lo 0, tali che $\sum_{i=1}^Mc_i\le n$, hanno una scrittura unica. Cioe' vale ...