Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi aiutate a fare chiarezza su questi calcoli?
devo calcolare il calore che si disperde in un circuito per effetto Joule. Il risultato è $Q=i^2 R Delta t$
Innanzitutto la potenza erogata dal generatore:
$P= L/{Delta t} = {Delta q * V}/ {Delta t} = {i Delta t * V} / {Delta t} = i V$
espressione che per un conduttore ohmico per cui vale $V=iR$, diventa
$P=i^2 R$
a questo punto considerando il circuito come sistema termodinamico con trasformazione ciclica si ha $DeltaU=0$, per cui il calore $Q$ è tale che ...

Se vi ponessero questo quesito:
P è l'insieme dei numeri pari e
U = {X appartenente a 2^N} | U contiene almeno tre numeri pari.}
A) U contenuto uguale in P
B) P contenuto uguale in U
C) P appartiene ad U
D) P-U = insiemevuoto
E) nessuna delle precedento risposte è corretta
.....innanzi tutto come interpretereste voi l' "N"? N devo prenderlo come generico valore o come insieme dei naturali?
.....poi se "X appartiene a: " allora X è sicuramente un elemento?
Ma X è un ...

Buon pomeriggio a tutti,
premetto di non saperne molto sulla probabilità. Ho un dubbio su un esercizio che mi è venuto agli occhi :
ho dieci monete ,le lancio contemporaneamente per 50 volte consecutive. Mi chiede di calcolare le frequenze che esca 0 teste,1 testa,2 teste ecc...
Io avevo pensato di applicare la distribuzione binomiale, ma dai risultati che escono non ne sono convinta.
$((n),(k)) * (1/2)^(k)*(1/2)^(n-k)$
dove
$ n=50$ , $k=0,1,....,11$
grazie a chi vorrà aiutarmi
Determinare circonferenza concentrica alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-3y+3/2.Aiutatemiii

Salve a tutti ragazzi, oggi ho sostenuto il Tol al Polimi totalizzando uno scarso 52,48. Diciamo che non ho mai avuto una buona preparazione in Matematica e Geometria e in un mese e mezzo ho dovuto colmare molte lacune e studiare molti argomenti da solo (penso comunque, dato il tempo ristretto per prepararmi, sia un aspetto positivo siccome non è un punteggio estremamente basso).
Ora, visto che il test non l'ho passato, come mi consigliate di procedere? Siccome avrei intenzione di sostenerlo ad ...
Buongiorno, vorrei chiedere come Ampere arriva alla sua prima legge della circuitazione di Ampere
Grazie dell'aiuto
Ho questi integrali: $int 1/(5+e^x)dx$, $int (x^4-16)/(1+x^2)dx$.
Ho difficoltà a risolverli perchè l'esercizio chiede di ricondurli a integrali elementari o immediati, altrimenti il primo l'avrei fatto per sostituzione di $5+e^x$ e il secondo per decomposizione in fratti semplici. Ma non devo usare questi metodi. Potreste aiutarmi a capire che strada prendere per favore?

Nella sezione degli esercizi degli integrali
$\int (f'(x))/(1+[f(x)]^2) dx$
Ho trovato questo esercizio che non riesco a risolvere
$\int 1/(sqrt(x+x*sqrt(x)))dx$
.
Ho provato a raccogliere la $x$ ma non so come andare avanti da
$1/[x^(1/2)*(1+x^(1/2))^(1/2)]$
Grazie

Salve! Vorrei sapere perché, secondo alcuni linguisti, con l'indefinito qualcuno, come complemento oggetto, non è possibile la ripresa con il pronome lo. Ad esempio, perché sarebbe corretto affermare "Qualcuno ho visto" e scorretto "Qualcuno l'ho visto"?

Sono molto indecisa sulla scelta della magistrale, soprattutto perché vorrei già da subito sapere il lavoro futuro che vorrei fare, per scegliere di conseguenza la magistrale. Il problema è che non so dove trovare queste informazioni.
Mi affascina molto la fisica teorica, ma se poi devo trovarmi a lavorare in qualcosa che non mi piace preferisco evitare (sono due anni della mia vita contro più di 50!).
Mi ispirava fisica medica per quanto riguarda il futuro lavorativo , ma non ne sono ...

Ciao a tutti, a breve ho l’esame di algebra lineare e mi stanno venendo un po’ di dubbi! Per esempio, non riesco a svolgere questo esercizio, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi per favore?
Si consideri la matrice A=(2,2,0,0; 2,2,0,0; 0,0,3,1; 0,0,1,3) (li ho messi in riga). Sia inoltre X= x,y,z,t appartenente a R^3
Il punto che non riesco a risolvere è questo: “esiste un vettore non nullo X tale che q(x)=0? In caso affermativo si determini X, in caso negativo si spieghi il perché.”
Io ...

Salve a tutti, la problematica che vado ad esporvi non è terribilmente complicata, ma terrei a sapere se il mio procedimento è corretto o meno.
Un funzione $s:X\to \mathbb{R}$ è detta semplice se il suo codominio è un insieme finito, cioè $s(X)=\{c_1,...,c_n\}$. Ora, sia $s$ una funzione semplice. Siano $c_1,...,c_n\in\mathbb{R}$ distinti ed $E_1,...E_n\subseteq X$ disgiunti, con $X=\bigcup_{k=1}^n E_k$, tali che risulti $$s=\sum_{k=1}^n c_k\chi_{E_k}.$$ La precedente ...
Scusate potete trasformare questo programma fatto in c in un programma c++?
Il c non lo conosco proprio.
Grazie a tutti.
https://www.dropbox.com/s/8n3dle5a44994 ... a.gif?dl=0

Ciao a tutti, ho questa domanda presa da un tema d’esame di algebra lineare e vorrei gentilmente sapere se la mia risposta potrebbe essere giusta:
Domanda: sia L:R^3—-> R^k un’applicazione lineare, determinare per quali valori di K l’applicazione può essere iniettiva, giustificando la risposta. Fornire un esempio esplicito di applicazione lineare L: R^3—> R^4 che NON sia iniettiva.
Io ho pensato che una possibile risposta possa essere questa: dato che è iniettiva se il kerL = {0}, ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su una domanda che mi è stata posta:
In quale dei seguenti usi non vengono utilizzate viste prospettiche o assonometriche?
1) nella rappresentazione di impianti
2) nel settore dell'edilizia e dell'architettura
3) nella rappresentazione di singoli componenti meccanici
4) nella rappresentazione di oggetti di grandi dimensioni
avevo immaginato nella 1, in quanto le altre tre, comunque, utilizzano questo tipo di rappresentazione nell'uso comune, basti pensare ...
Mi chiamo Antonio Mantovani, sono un fisico, ho 50 anni, e vi ho seguito da molto.

ciao ragazzi, il seguente esercizio richiede di verificare i punti singolari isolati, ed eventualmente il punto all'infinito, calcolandone i residui della seguente funzione
$f(z) = 1/ (1-cos(1/z))$
la mia difficoltà sta nel capire che tipo di singolarità ho. La prima cosa che ho fatto è stata trovare gli zeri di questa funzione
$1-cos(1/z)=0$ e viene $z = 1/(2pi)$ e facendo il limite $lim_(z->1/(2pi)) (1/(1-cos(1/z))) = infty $
quindi $1/(2pi)$ dovrebbe essere un polo (di ...

Buonasera a tutti gli usufruitori del forum.
Sono nuovo, ma già ho utilizzato il forum per cercare passivamente delle risposte ad alcuni dubbi sempre risolti.
In realtà sono giunto a scrivervi cercando un aiuto, un cosniglio, da chi è più avanti e più formato di me. Sono un ragazzo che ha deciso di iscriversi a fisica il prossimo anno e sto iniziando a muovermi per scegliere dove studiare. Il problema è che mi trovo in grande difficoltà con la scelta. Vivo al nord e sono indeciso, in ...

Salve ho difficoltà con questo esercizio:
Completare in una base dello spazio ambiente gli insiemi che tra i seguenti risultano essere
linearmente indipendenti:
(i) $ {(1, 0, 0, 1),(0, 1, 1, 0),(0, 1, 2, 0)} ⊆ R^4 $
(ii) $ {(0, 1, 0, 1),(1, 1, 0, 1),(2, 1, 0, 1)} ⊆ R^4 $
(iii) $ {x^2+ x, x + 1, 3 + x} ⊆ R^4[x] $
(iv) $ {(1, 1, 0),(1, 0, 1),(0, 1, 1)} ⊆ R^3 $
Per il completamento alla base io so che devo trovare un altro (od altri) vettore che sia linearmente indipendente a quelli già presenti. Per fare ciò uguaglio e tento con i vettori identità, facendo, per esempio:
a(1,0,0,1) + b(0,1,1,0) + ...