Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Iliade (258828)
Miglior risposta
Mi potete fare un riassunto sull'iliade perfavore?
Ciao ragazzi, oggi volevo chiedervi qualche consiglio sulla facoltà di fisica. Io mi sono diplomato quest'anno, a settembre ho provato il test di medicina ma purtroppo non l'ho passato. Cosi sono entrato in graduatoria nei corsi liberi di medicina del mio ateneo e entro luglio mi darò le 2 materie per le quali sto frequentando i corsi liberi( chimica e propedeutica biochimica, biologia e genetica), che poi mi serviranno anche per il test di medicina che riproverò di nuovo a settembre. ...
Scusate stavo cercando di approndire alcune cose online volevo chiedervi riuscite a capire che libro è questo?
http://labepina.altervista.org/russell2 ... nzioni.pdf
http://labepina.altervista.org/russell2 ... s/Funzioni ricorsive.pdf
Vi ringrazio.

Salve a tutti, martedì ho l'esame orale di fisica generale I ed è molto probabile che il professore mi chieda di risolvere i problemi che non ho saputo risolvere allo scritto… visto che sono proprio bloccato vorrei proporvi i 2 problemi che non ho saputo risolvere. Non chiedo la soluzione dei problemi ma almeno uno spunto per riuscire a sbloccarmi e provare a risolverli.
1) Un contenitore cilindrico pieno di gas e chiuso da un pistone è mantenuto in posizione orizzontale ed in condizioni ...

Buonasera,
ho il seguente esercizio di fisica sulle forze, vi riporto la traccia:
Due blocchi di massa $3,50 kg$ e $8,00 kg$ sono collegati tramite una funa priva di massa che passa attraversa una puleggia priva di attrito. I piani inclinati sono senza attrito. (a) trovare il modulo dell'accelerazioni di ciascun blocco e (b) la tensione della fune
Esercizio 47.
Dati:
$m_1=3,50 kg$,
$m_2=8,00 kg$,
$theta=35.0°$.
Su ciascun corpo agiscono ...

3. Determinare le matrici associate alle seguenti applicazioni lineari nei riferimenti fissati:
$ f1: a_0 + a_1x + a_2x^2 in R^2[x] -> ( ( a_0 , a_1-a_2 ),( a_2 , 0 ) ) in R_2,_2 $
$ R = (1,1+x, x+x^2), R' = ( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ) ( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) ) ( ( 0 , 0 ),( 1 , 1 ) ) ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $
Salve questo è il primo esercizio di tanti altri, vorrei provare a capire insieme questo per poi passare agli altri. Quello che credo di aver capito è che devo trovare i vettori immagine delle basi e poi costruirci una matrice giusto?

Ciao a tutti, sono un ragazzo di quinta superiore (liceo scientifico) e sono prossimo a scegliere la facoltà universitaria alla quale iscrivermi. Premetto che mi piacciono molto la fisica e la matematica, ma in generale sono appassionato a tutto ciò che riguarda le materie scientifiche.
Ho pensato di iscrivermi a Fisica, ma un dubbio mi assilla e mi fa propendere di più per una qualche ingegneria: è vero che i laureati in fisica (rispetto anche agli ingegneri) prendono, specialmente in Italia, ...
Sono super in ansia per la scelta della tesina,mi potreste aiutare con i collegamenti per una tesina sul makeup?

Due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ si trovano in una certa zona delle spazio, la distranza tra i due corpi è $R$. Calcolare il tempo di collisione tra i due corpi.
Nel caso $m_1=300kg , m_2=500kg$ e $R=5m$ quanto tempo impiegheranno i corpi a scontrarsi? (esprimere il risultato in ore)
Qualcuno riesce a darmi una mano a risolvere questo problema?

Salve, è la prima volta che mi approccio a un problema del genere e non so come muovermi. Dunque l'esercizio da svolgere dice "La tabella riportata esprime la serie temporale delle emissioni di CO2 in atmosfera. Calcolare, utilizzando il metodo dei trapezi, la quantità di CO2 emessa in Gt tra il 2003 ed il 2012. La tabella è la seguente:
Allora la formula del metodo dei trapezi è la seguente:
$ S ~~ h xx [(f(x0)+ f(xn)]/(2) + \sum_{i=1}^(n-1) f(x i)] $
Considerando che $ h = (b - a)/(n) = (35.4 - 24)/(3) = 3.8 $
Quindi dovrei ottenere:
...

Salve a tutti, ho un problema che la mia prof di matematica ha dato da risolvere alla classe(il problema è facoltativo, e ha detto che probabilmente non lo riusciremo a risolvere, peró ci aiuta a pensare fuori dagli schemi). Il problema è il seguente:
Hai due numeri naturali a e b, sai che:
$ (ab+1):(a^2+ b^2) = d $
Con $ din N $
Dimostrare che:
$ (a^2+ b^2):(ab+1)= c^2 $
Con $ cin N $
Qualcuno ha qualche idea?
A me l'unica cosa che mi è venuta in mente è che se
$ a =0 $ o ...
Ciao a tutti,
potete darmi qualche esempio di logica del primo ordine in cui si vede la differenza tra funzione e predicato?
Non riesco a capire la differenza concreta.
Esempio nella seguente frase Tutti i fratelli di almeno un genitore di una persona sono suoi zii:
$ AA x AA y AA z ( $ fratello $ (x,y) ^^ $ Genitore $ (y,z) \to Zio(x,z) $
Direi che Fratello, Genitore e zio sono i predicati x,y,z le variabili e non ci sono costanti.
Ma in questo case le funzioni?
E' giusto?
L'esercizio ...

Qualcuno sa dove trovare qualche spiegazione ben fatta di tale argomento . . .?
a...
Qualcuno può darmi una mano ad risolvere questi esercizi grazie . . .
log base 7 di 1/7
log base 49 di 7
log base 4 di 8
log base 2 di 0.25
Spero di aver scritto bene gli esercizi xd . cmq perfavore aiutatemi ad risolverli . .

Buona domenica a tutti, ho dato da poco analisi 1,
La materia mi esalta particolarmente (matematica in generale), per cui ho deciso di iniziare già ora a studiare analisi 2 per poi dedicarmi pienamente allo studio durante questa estate, in quanto ho intenzione di dare l'esame per conto mio a settembre. Dato che devo studiare individualmente sto cercando un libro che mi aiuti a farlo.
Per analisi 1 i libri di testo consigliati erano: il pagani-salsa per la teoria e il bramanti per gli esercizi. ...
Frequento la seconda liceo delle scienze umane, oggi 22 febbraio siamo rimasti fuori per partecipare alla manifestazione della nostra città, ma il nostro dirigente scolastico ha fatto sapere che prenderà provvedimenti.. Sulla giustificazione vorrei mettere come motivo "per manifestazione". A cosa posso andare incontro?? Cosa possono farci??
Scusate abbiamo introdotto le stringhe molto velocemente e per casa avrei questi 4 esercizi. QUalcuno mi puo' aiutare? non ho ben capito le stringhe e non sono un fulmine in informatica..... veramente sono in difficoltà .Grazie a tutti.
a)Prende una stringa come parametro e scambia la prima metà con la seconda;
b)Riceve due stringhe come parametri e restituisce true se sono uguali, false altrimenti;
c)Riceve una stringa come parametro e, se essa ha lunghezza >=2, scambia il primo carattere con ...
Buongiorno, vorrei chiedere 2 cose.
1) non avrei capito bene cosa rappresenta il potenziale d'arresto e cosa se ne derivi da ciò
2)nell'effetto compton, quando l'onda elettromagnetica attraversa una lamina di grafite, l'elettrone con cui il fotone è entrato in contatto, rimane fermo o viene alterato il suo stato?
Grazie mille dell'aiuto

$\int cosx/(9+sin^2)dx$
Ho questo integrale che non riesco a risolvere...
Ho provato anche a sostituire $sen^2x$ con $1-cos^2x$ ma non arrivo mai ad una forma nota...
Ho provato anche a fare
$((9+sin^2x)^-1)*cosx$ ma poi manca $2sinx$
Grazie

Sapendo che f e un’applicazione lineare di $ R^3 $ in $ R[x]_<=_3 $ tale che $ f((1, 0, 1)) −1 + 2x −x^2 + x^3 $ , $ f((1, 1, 2)) = 4x + x^3 $ e $ f((0, 0, 1)) = 2x − x^2 $ dire perché e come si può determinare f((a1, a2, a3)) per ogni vettore (a1, a2, a3) di $ R^3 $ . Inoltre:
1) Determinare l'immagine ed il nucleo di Kerf di f;
2) Dire se l'applicazione è iniettiva, suriettiva e perché;
3) scrivere la matrice associata a f nei riferimenti $ B = ((1, 0, 1),(0, 0, 1),(0, 1, 1)) $ e $ B' = (1, 1 + x, −x^2, x + x^3) $ .
- dire perché e come si ...

Leggendo le definizioni dei simboli di Landau ho notato una somiglianza con il confronto di infiniti e infinitesimi che avevo appreso a scuola, anzi in realtà sono proprio la stessa cosa.
L'unico mio dubbio sorge sul fatto che la definizione data richiede il rapporto (esempio per equivalenza asintotica e o-piccolo) di due funzioni (non specificando che siano infinite o infinitesime), da qui il dubbio vero e proprio: se ad esempio avessi due funzioni che tendono a 3 $lim_(x->x_0) f(x)=3$, ...