Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera per caso potete aiutarmi con questi due problemi di geometria per la seconda media.
1) un rombo e formato da due triangoli isosceli congruenti che hanno in comune le basi che misurano 9 cm e hanno l'area di 27 cm quadrati. Calcola il perimetro e l'area del rombo.
2) un rombo e formato da quattro triangoli rettangoli con i cateti di 45cm e 28 cm. Realizza un disegno che rappresenti questa costruzione e calcola il perimetro e l 'area del rombo.

Due numeri naturali, che NON contengono lo zero tra le loro cifre, se moltiplicati fra loro danno come prodotto $1.000.000.000.000.000.000$.
Quali sono i due numeri?
Cordialmente, Alex

È già successo il 29/09 come riportato da molti quotidiani e dalla polizia postale che in tanti (compreso il sottoscritto) si ritrovassero nella propria casella di posta un messaggio inviato dalla stessa avente come contenuto una dichiarazione di hackeraggio avvenuto del proprio account con una richiesta di riscatto in bitcoin.
Ora ha ripreso a girare e mi è arrivata di nuovo[nota]Per avere un'idea, basta cercare su Google "ho hackerato questa cassetta postale più di sei mesi fa" che è una ...

Buongiorno a tutti, sono nuova in questo forum e volevo, come prima cosa, complimentarmi per la vostra competenza. Vi leggo spesso e mi siete sempre di grande aiuto su più fronti.
Questo non è per me un periodo facile, devo fare la mia scelta universitaria e sono ancora molto, troppo, indecisa.
Scusate se mi dilungo ma mi servirebbero davvero dei consigli.
Come visione generale io sono sempre stata orientata per economia, non per un motivo ben preciso ma il mondo della finanza mi ha sempre ...
Mi aiutate a risolvere questo esercizio:
$AA x,y in NN,\ x mathcal(R) y <=> y text( è multiplo di ) x $
Devo verificare che $mathcal(R)$ è riflessiva, simmetrica e transitiva
Ho questo limite: $lim_(x->+-oo) (2x+5/x-4)/x = (2x^2-4x+5)/(x^2)$. Dato che sono in presenza della forma indeterminata $oo/oo$, e considerando il grado del numeratore e del denominatore, so che questo limite fa $2$.
Però al numeratore, se per esempio calcolassi il limite per $x->oo$, avrei una forma indeterminata del tipo $+oo-oo$. Non dovrei quindi, prima di calcolare il limite del rapporto, eliminare l'indeterminatezza al numeratore?
Ciao a tutti..
Avrei una domanda.. Esistono ambiti della Fisica nel quale si usano gli strumenti dell'Analisi Complessa?!

Salve a tutti, avrei un problema di fisica generale 2 in particolare di elettrostatica nel vuoto da proporvi. Il testo dice:
"Su tre vertici di un tetraedro regolare di spigolo di lunghezza a = 49.9×10−3 m é presente una carica elettrica puntiforme q = 40.3 pC. Determinare il modulo del campo elettrico nel quarto vertice"
Allora io l ho svolto e credevo anche in modo giusto solo che il risultato mi torna differente… In pratica ho applicato il principio di sovrapposizione, calcolando il campo ...
qualcuno può dirmi se le prove invalsi di quest'anno fanno media con il voto finale ??
ciao a tutti ho una cosa da chiedervi .
tesina di terza media su Pantani/ciclismo/doping......suggerimenti per letteratura e arte ???
Ciao, ho bisogno di 10 frasi con la subordinata relativa, ma non so cosa è, mi potreste dare una mano?? Grazie mille
Salve a tutti. Volevo sapere se esistono competizioni di matematica a livello universitario qui in Italia. Sono a conoscenza dell'esistenza delle Indam ma a quanto pare sono riservate a studenti di matematica. Ne esistono altre magari aperte a studenti di qualsiasi corso di laurea?
Grazie e buona domenica

potreste gentilmente mostrarmi i passaggi necessari per calcolare la derivata prima della funzione assegnata? grazie
$ y=root(4)(sin ^3(x^2-3) $

Il sistema è il seguente:
$ G(s)=1/(s(s+1)) $
Devo trovare i valori di K e K2 per i quali il sistema ha un tasso di smorzamento (nelle mie slide indicato come "damping ratio") di 0.5. Inoltre il sistema ha una frequenza naturale prima dell'aggiunta di K2 (cioè quando K2 = 0) di 10rad/s.
Ho provato con i seguenti passaggi. Indico con $ zeta $ il tasso di smorzamento e con $ omega _n $ la frequenza naturale.
Innanzitutto ho calcolato la funzione di ...
Una produzione scritta,urgentee
Miglior risposta
Un testo argomentativo sulla seguente frase: L'individualismo più esasperato non può che degenerare in egoismo,e come ogni egoismo,se spinto alle estreme conseguenze,porta alla autodistruzione
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il seguente problema di fisica per favore? Non riesco proprio a svolgerlo: "Le vecchie bilance a molla misuravano il peso delle persone utilizzando la legge di Hooke. Matteo si pesa su una bilancia di questo tipo due volte nel giro di quindici giorni. La prima volta la sua massa è pari a 63.5 Kg mentre la seconda è 62.9 Kg. Se fra le due pesate la lancetta segna un'escursione di 6,00cm, quanto vale la costante di ...

C'era una volta ... beh, no, facciamola breve
Cenerentola incontra la Buona Fatina nel bosco incantato.
"Cosa desideri, mia cara?" le chiede la Fata.
"Mi piacerebbe avere il dono dell'eterna giovinezza" le risponde la ragazza.
"Vedi, odierei essere "vecchia" come Genoveffa (la maggiore) che ha otto anni più di me" aggiunge.
"Ebbene, sia così" dice la Buona Fatina toccandola con la bacchetta magica.
Quando le sue sorellastre seppero dell'accaduto, andarono su tutte le furie.
"Tu, piccola ...

ciao a tutti!
non riesco a capire il principio di induzione. vi scrivo qui quello che sta scritto sul libro! io per l'esame di matematica sto utilizzando ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 Paolo Marcellini Carlo Sbordone:
Formuliamo in generale il seguente:
PRINCIPIO DI INDUZIONE: - supponiamo che una proposizione dipendente da un indice n € N sia vera per n=1 e che inoltre, supposta vera per n, sia vera anche per il successivo n+1. Allora la proposizione è vera per ogni n € N.
Esempio: ...

Ho appena scoperto di non essere passato ad analisi 1 per la quarta volta,questa volta ammetto ero molto preparato e l'ho visto vedendo anche le soluzioni dell'esame su sei esercizi(il sesto esercizio è puramente di logica quindi non ci si può proprio allenare) ne avevo fatti correttamente 4(tot 24 punti) il problema è che il professore su ogni esercizio per delle imprecisioni mi ha levato 2 punti su ogni esercizio così sono arrivato a 16.Sono disperata è da sette mesi che studio costantemente ...

...Stavolta potrebbe rivelare la verità sulla morte dell'ex collega di qualche studente di ingegneria aeorospaziale, magari presente qui sul forum...
https://www.nextquotidiano.it/messaggio ... ifica-etp/
Scervellatevi per una buona causa...sempre se non è OT...
Buon week-end!