Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Devo verificare che questa relazione $r(x;y) : "x - y è divisibile per m"$ è una relazione di equivalenza in $ZZ$, con $m in ZZ$ e $m>=1$. Devo quindi verificare che la relazione genera una partizione in $ZZ$. Mi basta constatare che, per vari valori che attribuisco ad $m$ $(1,2,3...,n,...)$, riesco a determinare univocamente una classe di equivalenza tale che, divisa per $m$, ha lo stesso resto. - Se $m=1$ la relazione ...
4
19 apr 2019, 15:57

HaruAritaRAM
EDIT: Ok, allora facciamo così. Mi rendo conto di avervi fatto una richiesta troppo vaga, riformuliamo il tutto in poche domande: nella vostra esperienza personale, qual è stato il fattore decisivo che vi ha fatto scegliere in quale campo specializzarvi? È stata la disciplina che più avete apprezzato a lezione oppure quella che, per altri motivi, vi incuriosisce? E infine: nella vostra esperienza, i diversi rami della matematica vengono trattati in modo equamente rigoroso? Secondo voi ...

lepre561
$f(x,y)=(x^2-3y)^2e^(-y)$ una volta determinati gli estremi relativi , bisogna detrminare gli estremi assosulti nella regione di piano del primo quadrante delimitata dagli assi cartesiani e dalla retta $x+y=1$ su come svolgere questo esercizio non avrei problemi se non che nello svolgere la derivate parziali prime mi ritrovo a risolvere un sistema di questa maniera ${(e^(-y)[4x(x^2-3y)]=0),(e^(-y)[-x^4+6x^2(y-1)-9(y-2)y]=0):}$ tale sistema come è risolvibile? inoltre assoluti ho parametrizzato la retta ...
13
18 apr 2019, 13:28

Davide7998
Ciao, sarà più di una settimana che mi sbatto su questo esercizio. Date delle funzioni, devo disporle in ordine crescente di infinitesimo per $x \rightarrow +\infty$. Le funzioni: L'approcio risolutivo che ho usato è simile a quello che ho visto negli esercizi d'esempio, utilizzare le stime asintotiche per portare la funzione ad una forma $f(x) ∼ \frac{C}{x^(\alpha)}$, dove $C$ è una qualsiasi costante. La prima e la quarta funzione sono riuscito ad affrontarle perché appunto mi ...
3
19 apr 2019, 19:59

Lupettina77
Ho questo problema: Se Chiara dà a Matteo 1/3 dei suoi soldi, lei e Matteo avranno la stessa quantità di denaro. E se Matteo dà a Chiara 5 euro, allora Chiara avrà il quadruplo dei soldi di Matteo.
2
18 apr 2019, 10:23

alessandrom928
Non riesco a risolvere questo esercizio: il punto a) non riesco a capire come trovare "a" e "b" Per trovare i minimi devo studiare il segno della derivata prima... giusto? Il punto c) non ho davvero idea su come procedere... Il punto dovrei studiare la derivata seconda della funzione del punto c)... giusto? Grazie a chi mi aiuterà
1
19 apr 2019, 09:12

pepper9
Ciao a tutti Potreste dirmi qual'è (se esiste) il significato geometrico della diseducazione di Cauchy-Schwarz? $|u*v| \<= |u|^2*|v|^2$ $u,v \in V$ Grazie
2
18 apr 2019, 14:56

jinsang
Salve, Prendiamo $K$ campo, $\phi:K->K$ omomorfismo di anelli (con omomorfismo di anelli intendo anche $\phi(1)=1$). Vorrei dire che $\phi$ è automorfismo ma non mi riesce mostrare la surgettività. Il fatto che sia iniettivo segue dal fatto che gli unici ideali di un campo sono quelli banali e quindi deve essere che $Ker(\phi)={0}$. Nel caso in cui il campo si possa vedere come spazio vettoriale di dimensione finita su $\mathbb{Q}$ o su ...

maion1
Ciao, avrei un dubbio sulla definizione di tale tipo di applicazione, dicesi campo vettoriale una funzione a valori vetoriali definita su D aperto di $R^m$ del tipo: $F:D->R^m$ cioè associa a un punto un vettore di $R^m$. Mi chiedevo se tecnicamente fosse sbagliato dire che associa un vettore a un altro vettore o un punto ad un altro punto. Alla fin-fine $R^m$ posso intenderli come voglio, no? Spero qualcuno mi aiuti anche se è una domanda stupida ...
3
19 apr 2019, 10:08

Ileniaaaaa1
Ciao a tutti.. Frequento il primo anno di informatica e purtroppo non ho superato uno degli esami per via di questa benedetta ricorsione lineare a coefficienti costanti… Proprio non riesco a capire come si svolge. Spero potrete aiutarmi. La ricorsione è questa: f(n) = f(n-1) x f(n-2) + f(n-3) per ogni n >= di 3 So che bisogna portarla in forma normale che se non erro dovrebbe diventare così.. f(n-1) x f(n-2) + f(n-3) + f(n) = 0 E da qui so che devo ricavarmi l'equazione caratteristica che ...
1
19 apr 2019, 14:32

chia.chia.chia1
Salve, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio, quello di rimettere in ordine crescente i seguenti numeri: $2,3/7,6/4,1.45,rad2$ $3/7,rad2,1.45,6/4,2$ L'ho svolto correttamente grazie mille

EnryP97
Scusami se continuo in questo topic, ma non mi sembra il caso di aprirne un altro, vorrei solo fare una domanda veloce.Il testo dell'esercizio è: Se $X$ è la variabile aleatoria uniforme sull'intervallo [-1,2], caratterizzare la variabile aleatoria $Y=|X|$ e disegnare il grafico della sua funzione di densità di probabilità. Cosa intende con "caratterizzare la variabile aleatoria" ?
5
19 apr 2019, 16:24

galles90
Buongiorno, ho il seguente dubbio, siano $mathbb{R^3}=V$, ed $v_1=(3,1,0),v_2=(-1,-1,0),v_3=(1,0,0)$ appartente a $V$, inoltre, considero i sistemi di vettori $A={v_1,v_2}$ e $B={v_1,v_2,v_3}$. Devo dimostrare che lo $Span(A)=Span(B)$. Procedo cosi: dimostro prima che un vettore del sistema è combinazione lineare dei rimanenti, in particolare, i vettori $v_1,v_2$ sono linearmente indipendenti, quindi, deve risultare che $v_3=av_1+bv_2$, cioè, $a=b=1/2.$ Ora mi chiedo, per ...
4
19 apr 2019, 12:44

Aletzunny1
Data la funzione $f(x)=ln(x)/sqrt(x)$ a) verificare che la generica primitiva di $f(x)$ è crescente in $[1;+ infty[$ b) trova la primitiva $F(x)$ il cui grafico passa per il punto $P(1;-4)$ e determina i suoi eventuali asintoti c) Rappresenta $F(x)$ e trova graficamente il numero di soluzioni dell'equazione $F(x)=1$ Io ho provato così ma non sono riuscito a) $f(x)$ generica $= (lnx/sqrt(x))+c$ e la derivata, salvo errori, ...
10
19 apr 2019, 11:45

anna0912
Ho un problema da svolgere che mi chiede di trovare le equazioni delle rette parallele alla retta di equazione 6x-8y+1=0: a) distanza origine uguale 3 b) passa per il punto di ascissa 5 della retta x-2y+3=0 N.B SONO DUE EQUAZIONI DISTINTE E SEPARATE CHE SONO ENTRAMBE PARALLELE ALLA RETTA INIZIALE
1
19 apr 2019, 14:02

caffeinaplus
Salve, sto svolgendo questo esercizio in cui non riesco a capire il mio errore. Il testo dice Una carica elettrica $q=2$ coulomb può essere ripartita tra due conduttori sferici di raggi $R_1=10$ cm e $R_2=20$ cm rispettivamente. I due conduttori sono posti a distanza grande rispetto ad $R_1$ e $R_2$, cosicché i fenomeni di induzione elettrostatica possono essere trascurati. Determinare: Come deve essere ripartita la carica ...

pollon871
Buongiorno a tutti. Qualche giorno fa sono stata chiamata per una supplenza di 6 ore su potenziamento di matematica. Devo approfondire degli argomenti di matematica che non rientrano però nella programmazione. Mi hanno chiesto di tenere delle lezioni di "lettura di grafici statistici" a delle classi quarte che lo scorso anno si sono già approcciati alla materia. Ho bisogno di una mano, perchè sono laureata da poco e durante il mio corso di laurea non ho tenuto esami di statistica (ebbene sì, ...

Gughigt
Propongo un’interessante applicazione del teorema di Bayes (e per certi versi sulle probabilità oggettive e l’aggiornamento delle credenze) visto che in questi giorni ho visto parlarne qui sul forum. Il programma televisivo americano “Let's make a deal!” funzionava in questo modo: al concorrente venivano mostrate tre porte e veniva lui detto che dietro una di esse si trova un’automobile mentre dietro alle altre nulla. Il giocatore doveva dapprima scegliere una porta. Immediatamente dopo il ...
2
19 apr 2019, 10:09

galles90
Buonasera, ho la seguente successione definita per ricorrenza \(\displaystyle f(n)=\begin{cases} a_0=1 \\ a_{n+1}=sin(a_n) \end{cases} \) Procedo cosi, suppongo in primis che la successione ammetta limite, cioè \(\displaystyle a=sin(a) \) , per $n to infty$, il quale può assumere valori compresi nel seguente intervallo, cioè $a in (-infty, +infty)$. Si osserva subito che $sin(a_n) ge 0\ quad forall n in mathbb{N}$ in quanto $sin(a_n)<0$ lo si ha per $pi le a_n le 2pi$, quest'ultima relazione non è verificata in ...
2
18 apr 2019, 19:33

Indrjo Dedej
Ciao! Il teorema in questione è il seguente. Siano \(\mathcal A\) e \(\mathcal B\) due gruppi. Per ogni omomorfismo \(f \colon \mathcal A \mapsto \mathcal B\) esiste uno e un solo omomorfismo \(\phi : \frac{\mathcal A}{\ker f} \mapsto \mathcal B\) per cui \[f=\phi \circ \lambda_f\,,\] dove \(\lambda_f \colon \mathcal A \mapsto \frac{\mathcal A}{\ker f},\, x \mapsto x\ker f\). [tex]\xymatrix{ \mathcal A \ar@/^/[rr]^{\forall f} \ar[dr]_{\lambda_f} & & \mathcal B \\ & ...