Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianpio.caringella
Buonasera, vi scrivo perché ho un dubbio riguardante il calcolo della convoluzione tra queste due funzioni. Di seguito è riportata la soluzione fornita dal testo: Svolgendo l'integrale autonomamente mi ritrovo che il risultato di quella convoluzione è sempre 0. Non riesco proprio a capire perchè nella risoluzione vengano considerati due casi. Ho provato brutalmente a sostituire la \( x\) con un numero appartenente sia ad \( (0,1)\) che ad \( (1,+ \infty ...

Simone Masini
Il criterio dice che an+1+an+2+……….+an+k

galles90
Buongiorno, ho il seguente dubbio, che sarà una sciocchezza, ma vorroei chiarirlo. Se ho due insieme tali che $A subset B$, entrambi non vuoti e limitati inferiormente, posto $m, M$ estremo inferiore di $B$ estremo inferiore di $A$, rispettivamente, allora si ha che $m le M$. Ricordo la defizione di estremo inferiore; sia $X subset mathbb{R}$ ed $m in mathbb{R}$. Si che $m$ è l'estremo inferiore di $X$ se: 1) ...
3
15 apr 2019, 11:21

giady.02
Non riesco a risolvere questo problema : un negozio di vendita di materiale elettronico vende un tablet a 270 euro conseguendo un utile pari al 25% del costo di acquisto del tablet stesso. Determina a quale prezzo dovrebbe essere venduto il tablet se si intendesse realizzare un utile pari al 35% del ricavo Sul libro il risultato è 415.38 ma a me viene un risultato totalmente diverso qualcuno sa spiegarmi come si fa? Grazie in anticipo
0
16 apr 2019, 08:34

Elena_scaliaaaa
Mi servono abbastanza urgentemente.... Grazie mille a chi mi da una mano♥️♥️♥️
1
15 apr 2019, 17:20

Arianna.luzi
Salve avrei bisogno di una mano per questa dimostrazione, non so come procedere: siano f e g due endomorfismi nilpotenti che commutano, dimostrare che esiste una base rispetto alla quale f e g sono rappresentate da matrici triangolari strettamente superiori

HowardRoark
Salve a tutti. Sono alla ricerca di un libro di analisi matematica per uno studio da autodidatta. La mia attenzione era ricaduta sul Pagani, Salsa (edizione 2015 zanichelli), quindi nel caso ci aveste studiato su mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Parto da delle buone basi di liceo scientifico, quindi non dovrei avere lacune così grandi che possano impedirmi la fruizione di un testo universitario (per sicurezza comunque i libri del liceo evito di venderli ). Vorrei evitare libri troppo ...
8
15 apr 2019, 10:10

arisakazxz94
Salve a tutti mi è stato proposto di fare questo esercizio, ma credo di avere qualche difficolta nel saperlo impostare l'esercizio è il seguente: Date le rette in forma espicita $ y= -x + 2 $ $ y=-2x+3 $ $ y=(1)/(3)x $ l'esercizio chiede senza determinare i vertici di calcolare tutte e 3 le sue altezze e dimostrare che passano per uno stesso punto (il triangolo uscente è scaleno) sapendo che passano per uno stesso punto (le altezze) ho pensato di ...
4
15 apr 2019, 10:40

otta96
Dovrebbe essere vero che ogni convesso in uno spazio vettoriale topologico è contraibile, in particolare semplicemente connesso, prova a dimostrarlo.
8
14 apr 2019, 21:14

mic_1
Ciao a tutti! Per un esame devo preparare un algoritmo in python in reti complesse. Premetto che non sono esperta di programmazione e mi sto approcciando ora con il linguaggio. Sono qui ora per chiedervi un consiglio su come approcciarmi... sebbene abbia studiato la teoria delle reti e algoritmi non so come iniziare il programmino: non capisco se devo partire dalla rete secondo l'argomento prescelto e quindi in base al tipo ipotizzare un certo numero di nodi e di links oppure fare un import ...

Simone Masini
La serie armonica è riscrivibile come 1+(1-1/2)+(1-2/3)+……. Associando tutti gli 1 da 1 a infinito, essendo infiniti i termini di 1/n, ottengo come somma infinito; se gli sottraggo la somma di una serie convergente come 1/2+2/3+……+n/n+1 (ad esempio per il criterio del confronto) si ha subito la divrgenza di 1/n come conseguenza(infinito-qualcosa di finito è sempre infinito)!!!!

Incognito..
Mi potete fare questi 2 problemini? La mia prof non ce l'ha spiegati bene e dice che il libro spiega male... perfavore aiutatemi grazie... 1)In un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 57,6 cm e l'altra proiezione è i suoi 9/16. Quanto misura l'altezza relativa all'ipotenusa?(risultato: 43,3 cm) 2) l'area di un triangolo rettangolo è 181,5 centimetri quadrati e un cateto misura 22 cm. calcola le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa e la misura ...
4
15 apr 2019, 15:38

anto_zoolander
Ciao! in un esercizio, senza soluzione, proposto dal mio docente si discute del seguente problema: si consideri di effettuare il lancio di una coppia di dadi $m$ volte. Qual è il più piccolo intero $m$ per cui la probabilità che esca almeno una coppia di $6$ sia maggiore di $1/2$? io l'ho impostato così: considero la binomiale $B_m:=B(m,1/(36))$ che mi conta le volte che la coppia $(6,6)$ esce. a questo punto si deve calcolare ...

HaruAritaRAM
Sono uno studente del secondo anno di Matematica e mi sono appena iscritto causa dubbi sul piano di studi (aprirò un post appositamente), ma non escludo la possibilità di farvi anche domande di matematica vere e proprie, sebbene finora non ne abbia mai avuto bisogno: ogni volta ho trovato qualcun altro che aveva posto la stessa domanda e quasi sempre ho trovato la risposta che cercavo! Una mia caratteristica peculiare? La rigorosità!
3
13 apr 2019, 09:44

ALEALEALE01
Ciao, vi chiedo se mi potete aiutare con la scomposizione in fattori di questa equazione: (a^3) - (y^3)/27 - (a^2)*y + a*(y^2)/3 + 1 Grazie, Alessandro
3
12 apr 2019, 22:10

Elena_scaliaaaa
Mi servono abbastanza urgentemente.... Grazie mille a chi mi da una mano♥️♥️♥️
1
15 apr 2019, 17:20

battotai
salve, vorrei capire bene come scrivere la configurazione elettronica di un elemento nello stato fondamentale, per esempio lo zolfo. io ho utilizzato la regola della diagonale ma non mi viene il risultato, potete aiutarmi? grazie. un'altra cosa, la struttura di lewis di HCN dovrebbe presentare un triplo legame tra C ed N, ma io non capisco come sia possibile sistemare sei elettroni su N che ne ha 5 nel livello di valenza.
1
14 apr 2019, 16:42

oleg.fresi
Stavo risolvendo un esercizio di fisica e mi ritrovo a risolvere questa EDO del secondo ordine: $y''=-9y$. La riscrivo in forma normale: $y''+9y=0$ e poi trovo le radici dell'equazione caratteristica associata:$z^2+9z=0$ che sono $z_1=0$ e $z_2=-9$. Il problema è che in base alla soluzione del libro, le radici dovrebbero essere coniugate complesse. Dove sto sbagliando?
5
15 apr 2019, 16:07

rocco951
Buongiorno ...qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo limiteche si presenta nella forma indeterminata 0/0? $lim_(h->0^-)(e^x-1)/(x^2+2x^3)$ ; vista la semplicità,posso applicare il confronto tra infinitesimi per risolverlo?Oppure ricorrere a De l'Hopital o ai limiti notevoli? Applicando De l'Hopital(ma non sono certo che sono verificate le ipotesi del teorema) il risultato,dai miei calcoli, è -infinito...E'errato risolverlo con de l'Hopital? Grazie anticipatamente.
2
15 apr 2019, 11:11

lukixx
salve, supponendo di avere un sistema LTI con matrice dinamica $A$ e la cui risposta in evoluzione libera può essere scritta come: $ x_l(t) = sum_(i = 1) ^n u_ie^(lambda_it)v_i^Tx_0 = sum_(i = 1) ^n u_ie^(lambda_it)c_i $ con $u_i$ vettore colonna i-esimo della matrice $U$ degli autovettori di $A$, $lambda_i$ autovalore i-esimo della matrice dinamica, $v_i^T$ vettore riga della matrice $V := U^(-1)$, $x_0$ stato iniziale, $ c_i = v_i^Tx_0 $. Il dubbio ...
2
12 apr 2019, 14:08