Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bremen000
Esercizio: Siano $p_1, p_2 \in [1, \infty)$ e sia $\phi: \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ una funzione continua tale che \[ |\phi(s)| \le c_1+ c_2|s|^{p_1/p_2} \quad \text{ per ogni } s \in \mathbb{R} \] Si dimostri che se $f_n \to f$ in \( L^{p_1}((0,1)) \) allora $\phi(f_n) \to \phi(f)$ in \( L^{p_2}((0,1)) \).
6
20 apr 2019, 11:16

HowardRoark
Spero sia la sezione giusta. I numeri naturali sono definiti assumendo che lo $0$ definisca una classe di equipotenza $card(emptyset)$; poi viene definito il successivo di un insieme $A$ (indicato con $A^+$)come l'insieme ottenuto aggiungendo $A$ stesso ai singoli elementi di $A$, cioè: $A^+ = A uu {A} = {A;{A}}$. Quindi, per es., l'$1$ viene definito così: $1= card(emptyset^+) = card({emptyset}) = card ({0}). $ In sostanza l'insieme dei naturali viene ...
7
22 apr 2019, 09:41

zaza390
la sfera di un pendolo semplice di lunghezza 1m ha massa 0.1kg. quando la direzione del filo forma un angolo di 45 gradi, l'accelerazione della sfera è uguale a 10 m/s^2. calcolare in quella posizione velocità della sfera e tensione del filo. soluzioni v=2.68m/s T=1,41N in questi problemi mi piace iniziare con un disegno, a cui evidentemente manca qualcosa: ho T e P quest'ultimo scomposto in Pcosθ sulla normale e Psinθ sulla tangenziale. ho risolto la prima parte del problema facilmente ...

faby99s
Buonasera volevo chiedervi di aiutarmi con questo esercizio so che devo mettere almeno uno svolgimento anche non corretto ma non so proprio risolverlo....vi prego aiutatemi

nss
Fisica,forze vincolari Miglior risposta
Ciao! Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questo problema? grazie in anticipo
3
nss
20 apr 2019, 14:48

cechuz
al termine di un problema di Cauchy mi viene richiesto di calcolare il seguente limite: $ lim_(x -> +oo) (y(t)-3/2t^2e^t)/(te^t) =2 $ con $ y(t) $ integrale generale. Ho che $ y(t)=alphae^t+(beta-alpha)te^t+3t^2e^t $ pertanto $ y(t)-3/2t^2e^t= alphae^t+(beta-alpha)te^t+3/2t^2e^t $ il problema è che il limite è nella forma indeterminata $ oo/oo $ e per ottenere un limite finito numeratore e denominatore dovrebbero avere lo stesso grado, ma il termine di grado massimo $ 3/2t^2e^t $ non è parametrico e quindi non ho idea di come annullarlo per ottenere un ...
4
21 apr 2019, 12:44

giov__1
Salve, un docente di ruolo può mettersi in aspettativa e prendere una borsa di studi per dottorato? Oppure la borsa di studio per dottorato è solo riservata per chi non ha un lavoro a tempo indeterminato? Grazie.
4
20 apr 2019, 12:22

HowardRoark
Ho un dubbio, molto banale, riguardo una notazione. Questo dubbio nasce dal quesito: sia $A$ un insieme e $a in A$. è vero che $A uu {a} = A$? è vero che $A uu {{a}} = A$? Non riesco a capire la differenza tra la prima e la seconda notazione...
5
21 apr 2019, 10:08

ale76.napoleone
ciao ragazzi ho 13 anni e quest'anno ho l'esame. come argomento ho scelto il secondo dopoguerra con i seguenti collegamenti: Italiano ? Storia: guerra fredda Geografia: Stati uniti Inglese: John Kennedy Spagnolo: La questione di Cuba Scienze: Energia nucleare Arte: La pop art Musica: John Cage Educazione fisica: Sport nella guerra fredda Tecnologia: Centrale nucleare vorrei dei consigli su italiano e dei vostri pareri su le altre materie e se eventualmente avete dei consigli su le ...
4
3 feb 2017, 15:33

HowardRoark
Dimostrare che, dati $n$ numeri positivi $x_1 , ... , x_n$, con $n>=2$ tali che $x_1 * x_2 * ... * x_n = 1$ si ha $x_1 + x_2 + ... + x_n>=n$ PASSO BASE pongo $n=2$. $x_1 * x_2 = 1 => x_2= 1/(x_1)$ Quindi $x_1 + 1/(x_1) >= 2$ che è vera. Non so se in casi come questo si debba dimostrare anche questa relazione, cioè che un numero sommato al suo reciproco dà come risultato un numero $>=2$, a me sembra piuttosto ovvia. PASSO INDUTTIVO Devo dimostrare $x_1 + x_2 + ... + x_n + x_(n+1) >= n+1$ Per ...

faby99s
Una pallina di massa m attaccata a un filo inestensibile e di massa trascurabile e posta in rotazione in un piano verticale.qual’e la velocità minima e massima nel punto più altro della circonferenza?

Valerio1976
Salve. Vorrei capire quali requisiti servono per insegnare nella A-26 (matematica) con una laurea in ingegneria civile vecchio ordinamento (presa nel 2007). Nella tabella del ministero (http://www.istruzione.it/allegati/2016/ ... ella_A.pdf), alle colonne REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI, dove devo andare tra la prima colonna (Titoli di accesso Vecchio ordinamento) e la seconda (Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento))? In altre parole, alla colonna NOTE, per me vale la ...

Rebb10
Stabilire per quali valori del parametro reale positivo α la seguente funzione risulta differenziabile nel punto (0, 0): $f(x,y)= \{ ((3|x|^alpha y + 5x|y|^alpha) / (|x|^3 +4|y|^3),if (x,y)!=(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$ Allora facendo un cambio di variabili in coordinate polari, è continua per $\alpha>=3$,ed è anche derivabile indipendentemente da $\alpha$ perché i limiti delle derivate parziali rispetto a $x$ e $y$ sono 0 entrambi. Ora per la differenziabilità come posso procedere? Sonoa arrivata a scrivere: $(3|h|^alpha k +5h|k|^alpha)/(|h|^3 +4|k|^3 sqrt(h^2 + k^2))$
1
22 apr 2019, 12:18

Carminep12
Buonasera, non riesco a capire la seguente relazione (utilizzata dal prof) quale sia (se ha un nome o una classe di appartenenza) e come si possa dimostrare. Vi sarei grato se qualcuno di voi potesse darmi una dritta. Vi ringrazio in anticipo. La formula in questione è: a cos x + b sen x = K cos (x-a), dove x e a sono angoli.
6
19 apr 2019, 20:13

mobley
Buon pomeriggio a tutti ragazzi e buona Pasqua! Sto cercando di venire a capo di una dimostrazione e c'è un passaggio che proprio non mi è chiaro, spero possiate aiutarmi. Sia $ \Pi_t=E^QQ[e^(-\int_(t)^(T)r_sds)X_T|F_t] $ la stima che in $t$ viene fatta del valore che assumerà una certa quantità al tempo finale $T$. Si tenga presente che: a) ponendoci all'istante $0$, per la martingalità che la contraddistingue, si può eliminare il condizionamento: ...
2
21 apr 2019, 20:06

Gioip5d
Di nuovo qui a chiedere. Stavolta senza nemmeno postare un mio tentativo, perché ho solo interrogativi. Perdonatemi. $tanx(tanx-1)<0$ La soluzione: $k\pi<x<\pi/4+k\pi$ Ho messo a sistema, ma uno dei problemi è che non so come posizionare la tangente vicino alla circonferenza, che poi mi va a passare ovviamente in x(0;0). Una delle tante domande è: come costruire tutto il grafico con la tangente per valori "base:0;+oppure-1con " e invece per valori diversi da quelli già elencati.
1
20 apr 2019, 16:41

ProPatria
Ciao, leggevo un libro e mi sono imbattuto nella seguente dimostrazione errata, al lettore era affidato il compito di scovare l'errore ma a me sembra giusta. Proposizione A(n): "se a e b sono due numeri interi positivi tali che max(a,b)=n, allora a=b" Supponiamo che A(r) sia valida. Siano a e b due numeri interi positivi tali che max(a,b)=r+1. Ora consideriamo i due numeri interi: y=a-1 z=b-1 Allora max(y,z)=r. Da cui y=z poiché abbiamo supposta valida A(r). Ne consegue che a=b, quindi A(r+1) è ...
8
20 apr 2019, 03:01

gospelone
Salve a tutti, sto preparando l'esame di probabilità e mi sono imbattuto in un esercizio scemo scemo ma che mi sta bloccando. L'esercizio è il numero 25. Capitolo 3 del libro "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze" di Sheldon Ross. Il testo è il seguente: Vi è un 60% di probabilità che l'evento A si realizzi. Se ciò non accade vi è un 10% di probabilità che si realizzi un altro evento B. - Qual è la probabilità che si realizzi almeno uno tra A e B? - Se A è l'evento che il ...
6
21 apr 2019, 17:17

Lo_zio_Tom
Siano $N$ e $M$, rispettivamente i falli effettivamente commessi e quelli fischiati dall'arbitro in una partita di Calcio. Supponiamo per semplicità che l'arbitro non fischi mai un fallo inesistente mentre ne fischi uno effettivamente commesso con probabilità $theta$. Supponiamo inoltre che tale probabilità non cambi nel tempo e sia indipendente da altri fattori. Sulla base dei falli fischiati si vuole valutare, in termini bayesiani, quanti falli siano ...
4
19 apr 2019, 14:49

giuseppevessella
Ciao a tutti, devo inserire nella mia tesi di laurea in matematica finanziaria un'applicazione dell'analisi delle componenti principali. La tesi è incentrata principalmente sulle teoria di portafogli, mi è stato suggerito dalla professoressa di scaricare da yahoo finance, i dati storici di 14 titoli, calcolare i rendimenti (cosa ho fatto con excel) e fare l'ACP tramite Matlab trovando autovalori, autovettori e variabilità spiegata. Non saprei però come procedere, l'ACP devo farla utilizzando i ...