Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Una gru sorregge un carico di 15 kN. Il centro di gravità del braccio, che è lungo \(l=7.5\text{ m}\) e pesa \(F_c=2.5 \text{ kN}\), è a \(d=3.0\text{ m}\) dalla sua estremità inferiore, imperniata nel punto $P$. Vorrei determinare la tensione del cavo $C$ in funzione dell'angolo $\theta$. Direi che si possa procedere imponendo che il momento rispetto a $P$ sia nullo, cioè\[-d\cos\theta F_t-l\cos\theta F_c+\tau_C\]dove \(\tau_C\) ...

simi2799
Ho un dubbio per quanto riguardo il flusso del campo vettoriale lungo qualsiasi superficie chiusa. Questo è definito in questo modo: $\int_{S} vec A * d vec S$ Ora, io so che vale questa relazione: $\int_{S} d vec S= 0 $ cioè che la somma vettoriale delle superfici infinitesime di una superficie chiusa è uguale a 0, in quanto ogni superficie elementare corrisponde ad un' altra con stesso modulo ma verso opposto. Allora il flusso non dovrebbe a sua volta annullarsi? Se consideriamo un esempio semplice, quello ...

mauri54
Scusate, ieri ho postato questo esercizio ma ho sbagliato alcune cose nel testo e allora l’ho riscritto e ripostato. Ciao! Chi mi può dare due dritte con questo esercizio? Indichiamo con $M$ la $σ$-algebra di Borel su $\mathbb{R}$ rispetto alla topologia cofinita (ossia alla topologia su $\mathbb{R}$ i cui elementi diversi dall’insieme vuoto sono tutti e soli i sottoinsiemi di $\mathbb{R}$ aventi complementare finito). Sia inoltre ...
2
19 apr 2019, 12:10

Reginaldo13
Come promuovere correttamente il sito?
1
21 apr 2019, 13:55

Gioip5d
Salve Potreste risolvere questo esercizio che non riesco a svolgere in null'altro modo se non, errando, nel seguente modo: senx(2cosx-1)>0 Io ho tentato così: moltiplicando senx e ottenendo: 2senxcosx-sen>0 per poi scrivere: sen2x-senx>0 e scrivere: senx(senx-1) e poi svolgere i calcoli, ma non ottenendo la seguente soluzione del libro: 2kπ\leqx
8
20 apr 2019, 13:10

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Non mi è chiaro un punto importante della dimostrazione del teorema di Lagrange. Data la funzione $f : [a , b] -> RR $ Come mai per dimostrare che esiste un punto $c$ tale che $f'(c) = (f(b) - f(a)) / (b -a) $ si usa una funzione $\varphi(x)$ $= f(x) - (x-a)*((f(b)-f(a))/(b-a)) $ ? Mi è chiaro il proseguimento della dimostrazione (uso del teorema di Rolle) e le varie uguaglianze. Tuttavia non riesco a capire come mai si usi proprio la funzione $\varphi(x)$ , e non riesco a capire in quale modo ...

oleg.fresi
Questa domanda è rivolta verso gli utenti più esperti magri docenti di matematica, oppure utenti frequentanti l'università con ottimi voti in esami matematici. Qual'è il vostro metodo di studio? E' efficace? E' possibile ricordare pagine e pagine di teoria a lungo termine solo per averle comprese, o prima o poi si dimentica? Questo è finalizzato a fare un paragone con il mio e poter prendere spunto per miglirarlo. Grazie a tutti quelli che risponderanno.

Aletzunny1
Tra i compiti delle vacanze non riesco a risolvere questi integrali. Non mi interessano tutti i passaggi ma giusto lo spunto per risolverli poiché ci ho riprovato più volte ma non mi viene in mente a quali esempi possa ricondurli 1) $\int 6cos3x^2 dx$ 2) $\int 15(cosx)^5 dx$ 3) $\int (x-1)/(3x^2+2) dx$ 4) $\int (x-3)/(4x^2-4x+1) dx$ 5) trovare il valore di $a$ e $b$ affinché $\int (ax^2+b)/(x+2) dx$ sia uguale a $x^2-4x+(9/2)ln|2x+4|+ c$ Grazie
9
18 apr 2019, 18:23

Sergiotecchio
Sono rappresentate di una classe di 3 media, i ragazzi hanno una chat privata e hanno pubblicato uno stiker di un professore più volte e in molti... fuori orario scolastico, pomeriggio sera... postando anche foto porno e altre stupidaggini. Sono minori di 14 anni in molti. I docenti in classe sono venuti a sapere il tutto... hanno costretto delle ragazze a mostrargli la chat sotto minacce. Ora vogliono indire un consiglio di classe per provvedimento disciplinare a 10 ragazzi....per avere ...

HowardRoark
Salve a tutti! Avrei un po' di perplessità sul concetto di multifunzione, e vorrei riportarvi un esempio da me commentato, affinché possiate dirmi se le mie argomentazioni sono giuste o meno. Sia $A=B=RR$. Definiamo per ogni numero reale $x$, $F(x) = {y in RR : sin y = x}$. $F$ è una multifunzione da $A$ in $B$. Ora, è corretto dire che, se per es. scelgo $x=1/2$, ad esso viene associato, tramite la multifunzione ...

dRic
Questo è un esercizio tratto dal Griffiths. L'esercizio in sé è facile, quello che mi ha incuriosito è la nota a piè pagina (una domanda alla quale non so rispondere). Non mi dilungo a spiegarlo ma posto semplicemente il testo (in inglese, ditemi se avete bisogno di una traduzione) e la nota a piè pagina. Nota finale:

jimbolino
Buondì, stavo leggendo le prime pagine dell'abate (geometria) e viene presentata a livello intuitivo quella che è la forma paramentrica della retta. Quel che mi piacerebbe chiedervi è la conferma se potrei anche usare la 2.5 (cioè in modo esplicito: $OP=OP_0+t(OP-OP_0)$) anche nella forma: $OP'=OP+t(OP-OP_0)$ cioè anziché sommare $OP_0$ ad $t(OP-OP_0)$ sommo OP con $P$ punto (x,y) qualsiasi che varia e non è fisso come $P_0=(x_0,y_0)$. Ancora una ...
5
19 apr 2019, 15:25

anto_zoolander
Ciao! devo dimostrare questo fatto. supponiamo di avere uno spazio $(X,Sigma,mu)$ una successione di funzioni $f_n:X->RR$ misurabili che converge puntualmente a $f:X->RR$ e supponiamo che esista $g in L^1(X,mu)$ tale che $|f_n|leqg$ allora $lim_(n->+infty)int_X|f-f_n|dmu=0$ dimostrazione suppongo che $g<+infty$ per adesso essendo $|f_n|leqg$ allora $int_Xabs(f_n)dmuleqint_Xgdmu<+infty => f_n in L^1(X,mu)$ per tutti gli $n in NN$ lo stesso vale per $f$. Si può considerare che ...
2
18 apr 2019, 15:37

anto_zoolander
Ciao! consideriamo uno spazio misura $(X,Sigma,mu)$ e una funzione $f:Xtimes[a,b]->RR$ tali che valgano le seguenti proprietà $1)$ per ogni $t in [a,b]$ si ha $f(*,t)$ misurabile $2)$ per ogni $x in X$ si ha $f(x,*)$ continua $3)$ esiste $g in L^1(X,mu)$ tale che $abs(f(x,t))leqg(x)$ per ogni $(x,t) in Xtimes[a,b]$ allora la funzione $F(t)=int_Xf(x,t)dmu$ è continua dimostrazione dalla $3$ otteniamo che per ...
5
19 apr 2019, 16:34

marco2132k
Ciao. Devo disegnare, fissati due vettori \( v \) e \( w \) di \( \mathbb{R}^2 \) visto come lo spazio euclideo solito, non entrambi nulli: 1) l'insieme delle combinazioni lineari a coefficienti positivi di \( v \) e \( w \); 2) l'insieme delle combinazioni lineari di \( v \) e \( w \) con i coefficienti che sommano a \( 1 \) (ossia, gli \( \alpha v+\beta w \) tali che \( \alpha+\beta=1 \)); 3) l'insieme degli \( \alpha v+\beta w \) con \( \alpha \) e \( \beta \) nell'intervallo \( ...

elevenplume
Ciao a tutti, avevo un dubbio in merito a questo esercizio Data una distribuzione volumica di carica di una sfera con densità \( \rho (r) = k/r \) trovare campi e potenziali interni e esterni Per i campi ho applicato il teorema di Gauss trovando in valori \(E_{ext} = \frac{kR^2}{2 \epsilon_0 r^2} \) all'interno e \(E_{int} = \frac{k}{2 \epsilon_o} \), che sono corretti. Per i potenziali ho ragionato ponendo nullo il potenziale all'infinito Caso interno: \(V(r) - V(\infty) = V(r) ...

galles90
Buonasera, sto ripassando le proprietà sui i sottospazi generati, mi è venuto un dubbio: se ho due sistemi di vettori $A,B$ tali che $A={v_1,v_2,v_3}$, $B={v_1,v_2}$ si ha $B subset A$, è possibile $[A] subset <strong>$ ? A primo impatto direi di no, ma ragionando in questo modo, cioè: se suppongo che $x$ sia combinazione lineare dei vettori di $B$, quindi $x in <strong>$, potrei aggiungere a tale combinazione lineare il vettore ...
4
19 apr 2019, 16:31

cechuz
salve! mi servirebbe un aiutino con un passaggio di questo esercizio sulla ricerca di massimi e minimi vincolati con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. In realtà più che un problema legato alla tipologia dell'esercizio,è un problema relativo alla ricerca delle soluzioni del sistema omogeneo. $ { ( z+2x+1-2lambdax=0 ),( 2y-2lambday=0 ),( 2z+x-2lambdaz=0 ),( -(x^2+y^2+z^2-1)=0 ):} $ ${ (2y(1-lambda)=0),( z+2x+1-2lambdax=0),( 2z+x-2lambdaz =0),( -(x^2+y^2+z^2-1)=0 ):}$ ${ (y=0),( z+2x+1-2lambdax=0),( 2z+x-2lambdaz =0),( -(x^2+z^2-1)=0 ):}$ $ { (y=0),( x=+- sqrt(1-z^2)),( z^2+z-x^2=0),(z+2x(1-lambda)+1=0):} $ ecco non capisco esattamente cosa fa il mio professore tra il terzo e il quarto sistema, per l'esattezza come si ...
2
19 apr 2019, 20:51

lepre561
Salve avrei delle difficoltà a risolvere il seguente integrale $int int x(y-2)dxdy$ dove $D={x,yinRR^2: (x-2)^2+y^2<=4 , y>=x-2}$ per la rappresentazione del dominio non ho avuto difficoltà in quanto è una semicirconferenza che si trova nel primo e quarto quadrante... il mio problema è continuare... avevo pensato inizialmente di passare a coordinate polari però non mi conduce a nessuna parte perchè non mi riesco a determinare gli estremi di integrazione... ho anche provato ad intersecare le due curve ma trovarmi ...
15
18 apr 2019, 12:33

Miranda1313
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema, non riesco a svolgerlo: " Il baricentro di un'asta sottile di massa 7.1 Kg e lunghezza L si trova a distanza pari a un quarto della sua lunghezza da una delle estremità. L'asta è appoggiata nel suo centro su un supporto. Per mantenerla in equilibrio in posizione orizzontale, quale forza dobbiamo esercitare all'estremità più lontana dal baricentro?". Il risultato è:"35N, diretta verso il basso". Grazie mille in anticipo!
2
19 apr 2019, 16:04