Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, oggi ho iniziato il mio studio dell'elettromagnetismo. Prima però ho controllato le premesse matematiche necessarie e tra queste c'è la divergenza.
Il mio libro definisce la divergenza di un campo vettoriale A nel punto P che si trova dentro una superficie chiusa S in questo modo:
div A= $\lim_(Deltatau->0) int (vec A * d vec S) / (Deltatau)$
($Deltatau$ è il volume delimitato da S.
L'integrale è chiuso ovviamente e definito su tutto S.
Ora non ho capito qual è il senso fisico della divergenza, cos'è ...

Buonasera a tutti. Ancora una volta mi rivolgo a voi in cerca di un aiuto , questa volta su un problema di fisica che proprio non riesco a comprendere (sin dal testo).
Un retino per farfalle ha apertura circolare di raggio r=20 cm ed è attraversato trasversalmente da una corrente d'aria, di velocità v=12 km/h. La velocità forma un angolo di 70° con il piano della superficie d'ingresso. Calcola il flusso della corrente d'aria attraverso il retino. E' uguale o diverso dal flusso attraverso ...

Ciao a tutti, per studiare il comportamento di un circuito elettrico devo risolvere questa equazione differenziale:
$("d" (VC))/("d"t) = -((R2+R1)/(C*R1*R2))*VC + (J*R2+E)/(C*R2)$
Ho provato ha risolverla applicando la formula risolutiva:
$y(x)=e^(A(x)) * int (b(x) * e^(-A(x))) " d"x$
$A(x)=int a(x)dx=int -(R2+R1)/(C*R1*R2)" d" x = -(R2+R1)/(C*R1*R2)*x$
quindi:
$y(x)=e^(-(R2+R1)/(C*R1*R2)*x) * int ((J*R2+E)/(C*R2) * e^((R2+R1)/(C*R1*R2)*x) )" d"x$
da cui:
$y(x)=e^(-(R2+R1)/(C*R1*R2)*x) * ((J*R2+E)/(C*R2) * (C*R1*R2)/(R2+R1) e^((R2+R1)/(C*R1*R2)*x)+c) $
Ovviamente non é corretta. Il procedimento dovrebbe portare come risultato : $K*e^(-x/gamma)$
con $gamma = (C*R1*R2)/(R2+R1)$
Sarei grato a chiunque mi possa aiutare a capire i gravi errori che faccio. Grazie!

Buongiorno,
ho la seguente proposizione,, che dimostra quando una successione definita come nel punto 1. sia convergente, ovviamente, ci sono vari passaggi che non mi sono molto chiari, vi riporto quanto scritto sulla dispensa:
Considero la successione
$f:I to I $
1. $u_o in I, \ qquad u_(n+1)=f(u_n)$.
Prop. Se $f$ derivabile e $|f'| le L<1 \ qquad x in I= [a,b]$, allora la successione al punto 1. è convergente.
Dimostrazione:
Per il teorema di Lagrange e per il punto 1. si ha $|u_(n+1)-u_n|=|f(u_n)-f(u_(n-1))|=|f'(c_n)||u_n-u_(n-1)|$,
con ...
Ho notato che durante la giornata di oggi non si poteva accedere al forum: appariva la scritta "sito in manutenzione, tornerà operativo il 1 aprile 2019".
Succede solo a me o c'è davvero stata una manutenzione?

$int int y/(x^2+y^2) dxdy$ $D:{(x,y)in RR^2 x^2+y^2<=4 , y>=1}$
Una volta rappresentato il dominio che mi viene una semicirconferenza che sta nel primo e secondo quadrante passo alle coordinate polari.
Mettendo a sistema le due equazioni del dominio ottengo facilmente $rho$ ovvero $1/sintheta<=rho<=2$
Ma come faccio a determinarmi i valori per cui vale $theta$?

Ciao a tutti, sono una laureanda in ingegneria chimica, sto affrontando il mio ultimo esame e sono abbastanza disperata, in quanto in analisi abbiamo fatto pochissimo, se non quasi niente sulle equazioni differenziali. Bene, il mio ultimo esame non lo si può risolvere diversamente o le sai fare o niente. Per quanto riguarda le basi so farle (cauchy, eq diff ordinarie lineari e non), ma il problema si pone in casi come questo, ovvero quando ho questa condizione, ex. devo calcolare x da questa ...

Siete "immersi" in un'estesa e pericolosa giungla e una tribù di cannibali vi sta cercando; dovete muovervi e tornare al più presto al campo base.
Però siete un grande esploratore, con un eccellente senso dell'orientamento e una mappa.
Adesso vi trovate al punto A e il campo base si trova nel punto B, in mezzo ci sono due fiumi; il primo è infestato da coccodrilli, quindi dovete attraversarlo perpendicolarmente mentre nel secondo vi è una corrente impetuosa che vi obbliga a ...
Ciao, potete aiutarmi con i collegamenti da fare per fare una tesina sul razzismo.
Avevo deciso di fare l'esame parlando del Razzismo contro i neri in America.
Soprattutto con l'argomento d'italiano.
Io ci ho pensato ma non mi e venuto niente
Geometria (260309)
Miglior risposta
Ciao a tutti qualcuno mi
Potrebbe aiutare con 2 problemi
di geometria?
Un cubo ha la superficie totale di 24
centimetri quadrati. Calcola il suo volume.Il secondo problema è: in un parallelepipedo rettangolo uno spigolo misura 15 decimetri, il secondo è di 12/5 del primo e il terzo è i 7/4 del secondo. Calcola la diagonale del parallelepipedo.
Aiuto collegamento Tesina terza media per Tedesco.
Porto Malala e il diritto delle donne, ho trovato tutti i collegamenti, ma mi manca tedesco e la mia prof. di tedesco, ha detto che non sa chi sia Malala....e quindi non può aiutarmi:cry
Potreste aiutarmi sul seguente problema? grazie
Considera la regione di piano limitata dai grafici delle funzione $ y=-x+2 $ e $ y=√(2-x) $ . Determina il volume de solido generato da una rotazione completa di tale regione di piano attorno all'asse xx ed all'asse y. Grazie
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi nello svolgimento di questa equazione ( con confronto e discussione): "(2x)/(x^2+k^2-2kx-1)+1/(x-k-1)=1/(x-k+1)". Il risultato è:" Se k≠-2 e k≠0, x=-1; se k=-2 o k=0, impossibile". Grazie mille in anticipo!

Buonasera a tutti,
vi scrivo perché ho alcuni dubbi riguardanti la determinazione a priori delle proprietà della trasformata di Fourier nella teoria \(L^2\)
In teoria \(L^1\) si sapeva che data \( f(x) \) continua, derivabile a tratti e tendente a 0 a \( \pm \infty \) la sua trasformata di Fuorier \( \hat{f} (\xi) \) è \( o(1/ \xi ) \) per \( xi \rightarrow \pm \infty \) esiste qualcosa di 'simile' in teoria \(L^2\) ?
La domanda nasce dal fatto che mi sono ritrovato a F-trasfomare la ...
Geometria
Miglior risposta
Ciao a tutti qualcuno mi
Potrebbe aiutare con 2 problemi
di geometria?
Un cubo ha la superficie totale di 24
centimetri quadrati. Calcola il suo volume.Il secondo problema è: in un parallelepipedo rettangolo uno spigolo misura 15 decimetri, il secondo è di 12/5 del primo e il terzo è i 7/4 del secondo. Calcola la diagonale del parallelepipedo.
Salve a tutti,
per il mio corso di fisica nucleare e subnucleare si richiedono nozioni della teoria dei gruppi.
L'argomento mi risulta un pò difficile da digerire, soprattutto nella parte in cui si parla di matrici e rappresentazioni.
Vi espongo allora quali sono i nodi che non riesco a sciogliere.
Dopo aver esposto tutte le conseguenze che discendono dalla definizione di gruppo $G:={g_1,...,g_n$, nonché il suo naturale isomorfismo (rispetto alla operazione $circ$ ) con il gruppo ...

allora ki mi risolve qst 3 problemi ..lo ringrazio
1)Calcola l'area della superficie totale di un cubo avente l'area della superficie laterale di 1764 cm quadrati. RISULTATO(2646 CM QUADRATI)
2)Calcola il volume di un cubo avente l'area della superficie totale di 121,50 dm quadrati. RISULTATO(91,125 DM CUBI)
3)L'area della superficie totale di un cubo è 1944 cm quadrati. Calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo rettangolo equivalente al cubo e avente due dimensioni della ...

salve raga fra poco ci saranno gli esami ma non so come fare con la tesina mi potete dare qualche spunto per una tesina sulla seconda rivoluzione industriale grazie a tutti
Salve, Oggi abbiamo avuto un incontro su un argomento educativo al nostro auditorium. Verso la fine dell'incontro una professoressa che non abbiamo noi ma di un'altra classe, è andata da una nostra professoressa con cui non avevamo lezione quel giorno, dicendole che io e una mia compagna di classe avevamo parlato per tutto l'incontro, quando invece avevamo scambiato due parole, perfino riguardanti l'argomento, a detta anche dei nostri compagni di classe che sono stati per tutto il tempo vicino ...
Per calcolare il campo interno generato da una sfera di raggio R con carica distribuita uniformemente nel volume, prima calcoliamo la carica contenuta nella sfera di raggio r