Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono alle prime armi con il programma Mathematica e ho riscontrato alcune difficoltà.
Premetto che non sono ferrato nella programmazione
In un esercizio senza valutazione finale mi si chiede di generare una matrice di numeri random, con numero di righe minore di 20, e ogni riga di numero di colonne random, ma minore di 10.
Devo poi definire una distanza tra due numeri che ritorni True, se i due numeri differiscono al più del 10% della loro media, e False altrimenti. Implementare ...
salve!ho la seguente funzione di trasferimento di un sistema del primo ordine W(s)=k/1+s*tau se la considero per s=jw ho W(jw)=k/1+jwtau questa è la risposta di un sistema passa basso quindi la banda passante è legata alla costante di tempo tau infatti il modulo di W per wB=0 vale k e per wB=1/tau vale k/radice di due. quindi posso dedurre che la banda passante è proporzionale a tau che la velocità di risposta dipende da tau quindi se tau la diminuisco il polo si sposta verso sinistra e il ...

Ciao a tutti!
Mi chiamo Alberto, studio ingegneria meccanica e sono appassionato di tutto ciò che è scientifico.
Mi sono iscritto perché sono molto incuriosito dal forum, perché voglio tenermi aggiornato e per chiarirmi qualche questione irrisolta
Spero di essere utile a qualcuno qui dentro, ci si legge in giro!
Ho questo problema: quando una palla di neve si scioglie, il suo raggio diminuisce con una velocità proporzionale alla superficie della palla. Scrivi l’equazione differenziale che governa il fenomeno. Sapendo che all’inizio la palla ha un raggio di $6 cm$ e che dopo 6 minuti il raggio è di $4 cm$, determina la funzione che descrive il variare del raggio nel tempo t calcolato in minuti.
Credo di aver imparato a risolvere le tipologie più semplici di equazioni differenziali ...
Salve,
avrei bisogno di un aiuto riguardo a questo esercizio di analisi numerica, soprattutto per il metodo di convergenza di newton
Date le curve $y=x$ e $y=tanx$ con $x\in[3.6; 4.6]$, dopo aver rappresentato graficamente l'intersezione fra le due curve , determinare un errore di $10^(-6)$ tale punto utilizzando il metodo di newton.
Tracciando graficamente le curve il punto di intersezione mi viene circa 4.
per applicare il metodo di convergenza di newton ...

Buonasera ragazzi, domanda molto semplice: che libri mi consigliate (belli e completi) di Analisi Numerica?

Sono indeciso dove porre la domanda nel forum, provo in questa sezione in quanto mi sembra la più ragionevole. Nel caso abbia sbagliato chiedo scusa e spero qualcuno possa spostarla.
Ho da poco iniziato un corso alla mia facolta ed è stata data la seguente definizione di carta:
Prendo un aperto $U\subsetM$ (cioè U contenuto nello spazio delle configurazioni M di dimensione m)
Andrò a definire una mappa che dall'aperto U manda in $R^m$ dove m è la dimensione dello spazio ...
Ho una domanda da profano, che provo ad esporre, anche se sono abbastanza sicuro che che non ci sono risposte "da profano".
Si usa dire che da un buco nero non esce niente, nemmeno la luce. Ma esattamente, che cosa non esce? Un qualunque segnale?
Ma che cosa è un segnale? Perchè mi pare evidente che comunque un buco nero manifesta all'esterno la sua presenza. Questo non è un segnale?
E ancora: una carica elettrica entro un buco nero, produce un campo elettrostatico: questo si sente di fuori? ...

Ciao ragazzi,
vi chiedo se sapete gentilmente risolvere questo esercizio. Data $F(x, y, z)=(x-4y-2z, -x, z)$, si determini se possibile un'applicazione lineare $G:R^3 \rightarrow R^3$ tale che $G \circ F$ sia l'identità.
Grazie a tutti anticipatamente

Sono riuscita a fare gli altri esercizi con la probabilità,ma quest non mi esce… qualcuno che riesce a farmelo spiegandolo ? grazie
1- Alice e Sara stanno affrontando un test da 6 domande a risposta chiusa. ogni domanda ha 5 possibili risposte . alice risponde a caso a tutte,mentre Sara ne conosce 3 e le altre risponde a caso. la sufficienza si ha con 4 risposte corrette.
a) probabilità che entrambe ottengano esattamente la sufficienza ?
b)qual è la probabilità che Alice ottenga la ...
Ciao a tutti!
Potreste aiutarmi a concludere la mia tesi compilando questio questionario? E' completamente anonimo e servono appena 5 minuti di tempo. Vi ringrazio in anticipo!
https://questionario.ec.unipi.it/limesurvey/index.php/346313?lang=it

Buonasera, vorrei chiedere qualche delucidazione riguardo ad un problema di Cauchy del primo ordine a variabili separabili.
Data $\varphi : I -> RR$ soluzione massimale del problema di Cauchy:
$\{(dot y = 3sen(y) - 2cos(y)),(y(0) = 0):}$
indicare se le affermazioni sono vere o false:
1) $\varphi$ è definta su $\RR$ ed è strettamente crescente.
2) $\varphi$ ammette un unico zero.
Ho già provato a risolvere questo esercizio, ma la separazione delle variabili, dove $\a(x) = 1$ e ...
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno una mano perchè tra qualche giorno ho l'esame di Analisi 2 e non riesco a rispondere al seguente quesito:
Per una funzione f: R^2 \ {0,0} --> R, stabilire quale/quali delle seguenti proprietà garantiscono che f(x,y) tenda a 0 per (x,y) tendente a 0 in R^2 \ {0,0}:
a) ogni retta r passante per l'origine è asse di qualche cono non banale (cioè con interno non vuoto) tale che f(x,y) tenda a 0 per (x,y) tendente a 0 nell'interno del cono
b) f è continua, ogni ...
Studiare Interior Design allo IAAD di Torino?
Salve a tutti,
sto valutando la possibilità di iscrivermi al corso di Interior Design allo IAAD ma non trovo informazioni aggiornate in merito.
Dalle voci che circolano sembra che la scuola sia qualitativamente peggiorata molto e che abbiano studenti solo perché sono bravi a vendersi...
La retta è molto alta (€ 6700 all'anno) e vorrei evitare di sprecare risorse economiche e tempo per niente.
Grazie in anticipo :)
Un'urna contiene sette palline numerate da 2 a 8. Si lancia un dado e se si ottiene un numero primo si estraggono dall'urna due palline con restituzione,altrimenti si estraggono due palline senza restituzione. Calcolare la probabilità di ottenere due numeri pari e la probabilità che, se si ottengono 2 pari si era ottenuto lanciando il dado un numero primo.
\begin{equation*} P(primo)=3/6=1/2\\
\end{equation*}
\begin{equation*} P(2pari)=\frac{1}{2} \cdot \frac{4}{7} \cdot \frac{4}{7}+ ...
Salve a tutti non riesco a capire come impostare questa equazione:
l'esercizo è il seguente
Determinare tutte le equazioni delle rette con parametri direttori (-2,1)
so che i parametri direttori sono: (-a,b) e quindi dovrei scrivere in questo modo:?
$ -2x+y=0 $
non ho trovato altro modo di risolvere l'esercizio
Ciao a tutti, avrei urgentemente bisogno di capire i passaggi per risolvere questa equazione, l'ho rifatta più volte ma non riesco ad arrivare a questo risultato. Potreste aiutarmi? Grazie.
$ -2X-2X√2+3√2+1=0 $
Risultato: $ 5/2 -√2 $
Ho provato a moltiplicare entrambi i membri per √2 ma non viene. Ho provato a raccogliere la X e non viene, ho provato ad elevare al quadrato per togliere le radici ma ancora peggio. Sembra semplice ma non riesco a risolverla.
Ciao a tutti potreste aiutarmi con lo svolgimento di questi integrali. Grazie
$ \int (2x+1)/(x^2-4x+4) dx $
$ \int (x+2)/(x^2+2x+2) dx $
$ \int_1^e (ln^2x)/x dx$
$ \int_0^π x sen(2x) dx$
mi consigliate cosa fare con i soldi della busta? penso che raccimolerò intorno ai mille euro grazie
Indica quale delle seguenti affermazioni è falsa:
1) se una funzione è discontinua in qualche punto di un intervallo $[a;b]$, allora non è integrabile in $[a;b]$.
2) se una funzione è continua in $[a;b]$, allora è integrabile in $[a;b]$
3) se una funzione è derivabile in $[a;b]$, allora è integrabile in $[a;b]$
4) le primitive di una funzione sono funzioni continue;
5) se una funzione è sempre negativa in un intervallo ...