Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
sperando che in questi 10 minuti WonderP non abbia già comprato il libro da me consigliato propongo il seguente gioco: A B e C sono in una stanza e indossano un cappello che può essere nero o rosso. Entra D e, dopo aver osservato che in quella stanza c'è almeno un cappello rosso, chiede ad A se conosce il colore del suo cappello; ed A risponde di non conoscerlo. Stessa cosa per B. Di che colore è il cappello di C? ciao, ubermensch
4
14 feb 2004, 09:32

Cavia1
Dimostrare l'esistenza o meno di numeri di 6 cifre che siano uguali al prodotto delle stesse. Eventualmente generalizzare il quesito estendendolo al caso di numeri di N (>=2) cifre. karl.
4
12 feb 2004, 22:03

Principe2
Ecco un altro quesito di esame: da 1 a 00 di ((logx)^n)/radice quadrata di n Allora la serie risulta definita per (0,+00) Applicando il criterio di Cauchy si ha: lim per n--->+OO di radice ennesima di an=|logx| adesso: 1)|logx|
2
13 feb 2004, 00:28

Sk_Anonymous
Aiutatemi a risolvere il seguente problema sulla parabola: Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(0;0) e B(4;0) e tangente nell'origine alla retta y=x. Grazie anticipatamente.
3
13 feb 2004, 21:36

WonderP1
Propongo un quesito che ho trovato on-line, non è facilissimo se vi va ditemi cosa ne pensate (cosi' controllo se la mia soluzione è giusta ): "siano a e b interi positivi dispari e definiamo la sequenza (fn) con f1=a e f2=b e fn massimo divisore dispari di fn-1 +fn-2. Mostrare che fn è costante per valori sufficientemente grandi di n e determinarne il valore in funzione di a e b." Il titolo del post si capisce se si risolve il quesito, a me la cosa ha stupito un po' da cui l'appellativo ...
4
14 feb 2004, 11:12

Mistral2
Se f1(x^3)+x*f2(x^3) e' divisibile per x^2+x+1 allora f1(x) ed f2(x) sono divisibili per x-1. (f1(x) ed f2(x)= polinomi ). karl.
10
13 feb 2004, 22:12

keplero1
Salve a tutti, dopo aver discusso con Antonio, ho deciso di procedere alla cancellazione dei topics che sono stati al centro della discussione. Il fenomeno stava portando alla discussione di argomenti lontani dagli scopi di questo sito. Per quanto riguarda i topic che fireball mi ha segnalato come "off-topic", per ora ho deciso di lasciarli, dato che erano i precedenti quelli meno attinenti. Valuterò con Antonio se cancellare anche gli altri o decidere di attivare dei forum ...
4
22 gen 2004, 14:09

Sk_Anonymous
Da un sito francese: Dans quel cas x^(2m)+x^(m)+1 est-il divisible par x^2+x+1 ? karl. Modificato da - karl il 13/02/2004 18:33:35
10
13 feb 2004, 17:45

fid-votailprof
mi è sembrato di capire che x stasera c'è la possibiltà di vederci.... qualsiasi cosa va bene x cui se già avete deciso fatemi sapere più tardi tramite sms al 338\7529522 ciao fra :D
27
11 feb 2004, 14:51

Sk_Anonymous
propongo un gioco la cui soluzione mi pare abbastanza difficile e magari potrebbe stimolare l'interesse di qualcuno. supponiamo che un padre abbia bisogno dell'aiuto dei figli per sistemare il giardino. per convincerli a lavorare inventa il seguente meccanismo: il primo figlio può decidere se offrire un'ora di lavoro o ritirarsi; al termine dell'ora l'altro figlio ne può offrire due oppure ritirarsi, qualora offra le due ore, al termine di queste, il primo figlio deve decidere se offrire tre ...
6
13 feb 2004, 17:49

beltipo-votailprof
Nuovo incontro con un tocco di internazionalita : CUCINA MESSICANA LUOGO Ristorante messicano a Nicolosi CLUB DECO parallela della via principale (per intenderci scendendo dal bar Vitale forse si chiama Via Trieste!). Maggiori indicazioni : Clicca qui QUANDO Venerdi 13 FEBBRAIO 2004 ORE 21.30 CHI SIAMO (comunicate le vostre adesioni e vi aggiungo) -Beltipo -Tytty -Azzurra -Savynet+2 -Dolcezza -Maik -Blade 78 -Alessandro 877 -Maruti +6 FORZA! FATEVI ...
108
30 gen 2004, 21:43

fireball1
http://www.microsoft.com/italy/security ... ydoom.mspx nella seguente pagina potete trovare le indicazioni per verificare se siete stati contagiati dalle varianti del virus mydoom. A giudicare dal numero di mail infette che mi arrivano derei che il numero di contagi si è ridotto notevolmente. Ciao a tutti Antonio B
4
13 feb 2004, 18:58

Sk_Anonymous
Per quali valori di B l'integrale è convergente? Grazie!! Modificato da - belgy il 13/02/2004 11:06:57 Modificato da - goblyn il 13/02/2004 14:01:21

vecchio1
cari amici mi sono talmente divertito a cimentarmi nel ‘problema delle coincidenze’ proposto da karl, che ho pensato bene di ricambiare il favore proponendo a mia volta un problema [non nuovo intendiamoci…] nel campo delle probabilità. Si tratta del cosiddetto ‘problema delle scatole di pop corn’. Supponiamo che un produttore di cereali in scatola per promuovere il suo prodotto inserisca in ogni confezione di pop corn un premio [tipo una penna colorata, un pupazzetto, una cartolina, ...
18
23 gen 2004, 16:52

Studente Anonimo
Ciao Ragazzi, sono nuovo e vorrei un aiutino da voi. Sto preparando il contratto sul Bianca e vorrei avere da voi qualche dritta sull'esame, sopratutto potreste consigliarmi quali parti fare con più attenzione ? Grazie anticipatamente a tutti :)
12
Studente Anonimo
10 feb 2004, 12:34

WonderP1
cos´é praticamente questa accelerazione?

peppic
Salve amici , mi chiedevo una cosa, spero qualcuno di voi sia così gentile da aiutarmi.Spesso mi trovo a dover scomporre in fattori polinomi del tipo 2X^3-15X^2+36x+1,ed ogni volta mi viene un mal di testa terribile ,quindi mi chiedevo se esiste qualche escamotage che mi possa aiutare a risolvere più velocemete questo tipo di problema, scusate la mia ignoranza, grazie ciao.
23
7 feb 2004, 18:03

Principe2
Che operazione/i devo compiere per ottenere da tre num.,tutti =1,il valore 6? per es. con il 2 posso: (2+2+2) o ((2x2)+2) con il 5: (5+(5:5)) e com l'1????????????
5
10 feb 2004, 21:15

Principe2
Sia dato,in base decimale,il numero 1x1yxy. Determinare le cifre x ed y sapendo che il numero e' divisibile per 63. E' possibile risolvere il quesito se la base di numerazione e' quella binaria,lasciando il divisore 63 in base decimale? karl.
13
12 feb 2004, 16:07

Principe2
ho dei dubbi sul corretto svolgimento di questo integrale, se qualcuno potesse controllarlo ne sarei grato $sqrt(4+9x^2)dx=$sqrt(2^2+(3x)^2)dx=2*2/3$sqrt(1+(3/2x)^2)3/2dx<br /> <br /> pongo(3/2x)=z <br /> <br /> 4/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)-$z^2/sqrt(1+z^2)=<br /> <br /> z*sqrt(1+z^2)-$sqrt(1+z^2)+$1/sqrt(1+z^2)=<br /> <br /> z*sqrt(1+z^2)+arcshz-$sqrt(1+z^2) qindi: 4/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)+arcshz-$sqrt(1+z^2) 7/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)+arcshz 3/7(z*sqrt(1+z^2)+arcshz)+c
6
11 feb 2004, 18:01