Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
calcola max e min assoluti in f(X)= 2x/logx in

WonderP1
Calcolare l’ultima cifra decimale di (3)^83 dandone una giustificazione. karl.
9
18 feb 2004, 17:38

Studente Anonimo
ciao a tutti sono nuova!!!! :D :D :D
7
Studente Anonimo
19 feb 2004, 00:21

savynet-votailprof
E come sempre, un post uscita ci vuole :wink: Il film è stato bello, ma vederlo tutti insieme ancora di più. Nonostante fosse del tipo "strappalacrime" ci siamo sbellicati dalle risate! Si è scoperto che chi disturba al cinema non è la povera tytty, ma FID E ERIK, e ogni tanto anche il mascherato "mister io non c'entro nulla" BIG JYM!!! Insomma tutti i maschietti... eccezion fatta per la mia amica che si è messa ad urlare suggerimenti agli attori credendo che fosse un film interattivo, ...
26
18 feb 2004, 10:19

fid-votailprof
dove sei? non ci puoi trascurare! :(
8
18 feb 2004, 22:07

Principe2
dalla dimostrazione presente anche sul sito, volevo sapere come è stata creata la h(x) e perchè durante la dimostrazione h(a)=h(b)
1
19 feb 2004, 12:06

Studente Anonimo
Allora, vediamo chi partecipa a questo forum...Oggetto: scambio di opinioni sulle letture oziose che (spero) fate! Consigli, dritte, commenti ecc. Al momento sto leggendo un libro veramente tosto, JOSE SARAMAGO, Il Vangelo Secondo Gesù Cristo, Edizione Einaudi Tascabili (10 euro e cocci). Veramente un bel libro del premio Nobel Saramago, sofferto e di indiscussa bellezza.
49
Studente Anonimo
15 feb 2004, 14:42

Anto37
Credo di essermi beccato un virus niente male: da qualche giorno, quando il mio pc viene avviato tenta in automatico di connettersi ad Internet e la pagina iniziale viene impostata automaticamente ad un certo sito. Come sistema operativo ho Windows Me (puah!). Ho notato che il file Winlogon.exe (o .com non ricordo) che si trova sotto la cartella di Windows è stato ricreato/aggiornato, infatti ha la data e l'orario relative al giorno in cui credo di essermi beccato il virus. Ho anche ...
3
19 feb 2004, 09:51

Highrender
Altri "rumours" dalla rete .... Seppure sia stato scoperto da poche ore Netsky.B ha gia' dimostrato grandi capacita' di diffusione. Questo mass-mailing worm non provoca particolari danni ed e' noto anche con il nome di Moodown.B. Secondo alcuni le prime infezioni sono state registrate in Giappone e in Germania. Ad essere colpiti sono i sistemi Windows dalla versione 95 in poi. DIFFICILE DA INDIVIDUARE ------------------------ Come quasi tutti i recenti worm anche Netsky.B utilizza ...
1
19 feb 2004, 09:56

Principe2
Ho trovato sulla rete un quesito che mi e' apparso interessante ( e di cui non ho la soluzione). Lo riporto: sin(1°) e' algebrico ? Da quanto ho letto sembra che sin(1rad) sia sicuramente non algebrico. karl.

Studente Anonimo
Ragazzi una domanda veloce. Preparo amministrativo 1 m-z, studio di base il programma consigliato su questo sito, miei amici mi hanno detto che è attendibile. Una cosa non ho chiara, la parte del fisco la posso tranquillamente saltare in toto? Oppure conviene dare un occhiata? Di massima ho dato una rapida visione a quasi tutto il libro, non vorrei cadere sul fisco, anche se fra gli argomenti antiquati trattati dal libro questo li batte tutti.
1
Studente Anonimo
17 feb 2004, 15:21

Pachito1
Ragazzi, mi aiutereste a tracciare il grafico di questa funzione?? ln( ( x+1/x))-x/2 Grazie mille ciao Modificato da - peppic il 17/02/2004 12:05:06
11
17 feb 2004, 12:57

Sk_Anonymous
premetto che sono impedito in qualunque cosa riguardi l'informatica. dunque, mi sono scaricato derive, però non so come si fanno a disegnare i grafici, o a risolvere equazioni...(nella presentazione c'era scritto che risolve anche limiti, integrali...) qualcuno potrebbe delucidarmi please? grazie, ubermensch
17
16 feb 2004, 12:44

Principe2
Nella dimostrazione del teorema di Weierstass, quando viene introdotta una funzione ausiliaria y(x)=1/(M-f(x)), cosa ci garantisce che la y(x) è una funzione continua e limitata nello stesso intervallo di f(x)?
9
17 feb 2004, 16:46

Principe2
si parla di discontinuità eliminabile quando: 1- nn esiste la fx o il 2- esiste fx e il lim fx è diverso da fx0 x->x0 ora volevo sapere se si può eliminare prolungando la fx per continuità solo nel 2° caso o anche nel primo.
5
17 feb 2004, 20:03

Principe2
Ciao a tutti, volevo chiedere: una funzione che non è continua in un punto non è nemmeno derivabile in quel punto?
2
17 feb 2004, 19:54

luzzo1
Salve a tutti, volevo segnalarvi un nuovo virus di tipo mass mailing, tanto per cambiare! Pare che si stia diffondendo molto velocemente come MyDoom. Ho iniziato a ricevere alcune email con un file eseguibile in attachment. Potete trovare info a questi link: http://securityresponse.symantec.com/av ... ua@mm.html http://www.trendmicro.com/vinfo/virusen ... RM_BAGLE.B
2
18 feb 2004, 08:52

Principe2
Ciao sono di nuovo io allora, al primo anno di fisica il ns prof di analisi 1 (evidentemente con delirio di onnipotenza )) ci disse che esisteva un teorema matematico tale da dimostare l'esistenza di dio, ma siccome alla fine delle lezioni era rimasto un po' indietro, n ce lo ha mai spiegato. Qualcuno ne sa qualcosa? Ciao e grazie
26
8 feb 2004, 16:18

bambolina8080-votailprof
Allora ragazzi di villaceramica, cosa facciamo martedi' sera????? :D un cinema?????? cmq qualcosa.....dai ci sarò pure io!!!!!!!!! :wink:
51
12 feb 2004, 15:39

fireball1
CIAO A TUTTI ho dei problemi coi solidi e i prismi, frequento la terza media ma abbiamo cambiato già tre profie e non capisco molto... qualcuno mi può aiutare con questo problema? non lo ricordo perfettamente ma più o meno era cosi: in un prisma retto aventa per base un quadrato l'area della superficie totale è di 3450 cm mentre l'area base è di 815 cm, calcola il peso del solido di rame sapendo che il p.s. è di 8,9. grazie già da ora se mi risponderete!!!!!!!!!!
3
17 feb 2004, 19:03