Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dovevo dare la 2°parte di dir.commerciale,ma poi vengo a sapere che all'esame chiedono pure il campobasso...... morale della favola a metà marzo anzichè dare la materia di cui sopra x poter studiare il libro appena comperato ho deciso di preparare dir. internazionale sempre x marzo!
Secondo voi vaccio bene?Se si vorrei sapere se per la parte di privato basta il compendio (da pag.9 a pag.62...e da pag.107 a pag.126,se nn sbaglio) ?Ovvero,mi vaccio i riassunti o, ancora tutte e due?
Datemi un ...
Ooh!!!! Finalmente vi ho conosciuto :lol: Ma quanto ci siamo divertiti ieri sera!!? E' necessariamente da rifare una bella uscitina :wink: Intanto ci vediamo venerdì alla cena e chi non verrà non saprà mai quello che si perde.. vero tytty, fid, erik, ale877 (chi dimentico???).....FORZAAAAA!!!!! Fatevi sentireeeeee!!!!!! :D
p.s. fid e bigjim:come vi è andato l'esame!?
p.s.II Beltipooooooooooooo...ma com'è finita con il mio avatar? sono sfigurata :cry:
Come mai la home page del forum è diventata in inglese? E perché
è scomparso il link alla inbox dei messaggi privati?
Ecco la home page del forum come la visualizzo io:
C'è qualcuno che ha seguito in questi giorni (o anche gli scorsi appelli) esami di Commerciale? e se sì quali sono state le domande più frequenti di Salanitro & C.
Vi ringrazio!

Vorrei sapere come fate a risolvere il seguente limite senza l'usilio del teorema di De l'Hopital...
Lim x^3-3x^2-x+3
-----------
x->3 x^2-x-6
...ma che diavolo è un collegamento Wi-Fi?
Io sono rimasto al sistema H F (alta fedeltà)...

Qui a Napoli piove, e quest'atmosfera mi ha ispirato. Ho deciso di ripubblicare, aggiornate, le statistiche sul fattore post/giorno, per i primi utenti di questo forum (adesso non compio più una forzatura inserendomi anch'io nell'elenco). Posto anche le differenze rispetto alle stesse statistiche di un mese fa, che trovate qui.
Allora, come si vede, ci sono alcune interessanti considerazioni da fare, però prima ...

Ragazzi aiutatemi a verificare se ho risolto correttamente il seguente quesito d'esame:
Stabilire gli intervalli di crescenza e decrescenza della seguente funzione:
F(x)= integrale da 1 a x di (logt-3)/t
allora...
La funzione integrale è definita in (0,+00)
F'(x)= (logx-3)/x
la funzione decresce nell'intervallo (0,e^3] ed è crescente in [e^3,+00).
La F(x) è dotata di un punto di minimo in x=e^3 di ordinata F(e^3)=0
m(e^3,0).
Fatemi sapere.

Ascolta volevo chiederti una cosa.
Il teorema fondamentale delle successioni monotone non riesco a trovarlo sul Libro di teoria del Marcellini Sbordone.
L'enunciato dovrebbe essere il seguente:
Una successione monotona limitata superiormente ammette come limite il proprio estremo superiore.
E viceversa: una successione monotona limitata inferiormente ammette come limite il proprio estremo inferiore.

Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio e nn mi trovo su una cosa,che per essere più sicuro vi chiedo.Stavo derivando una funzione del tipo f(x)^alfa,nella fattispecie (x^2-1)^-5 e mi chiedevo se devo derivare la funzione scritta nel modo 1/(x^2-1)^5 o applicare direttamente le regole di derivazione perchè apparte il fatto che vengono due risultati diversi, ma poi come si procederebbe se ad esempio l'esponente fosse -1 in questo caso la base della potenza derivandola con le regole di ...

finalmente i nuovi forum.. soprattutto quello congetture e ricerca libera è spettacolare!
cosa posso consigliare da leggere?.. libricini che insegnano qualcosa ma non sono tediosi;insomma:
- Hoffmann: "l'uomo che amava solo i numeri"
biografia, anche molto simpatica, del grandissimo Erdos
- Aczel: "i misteri dell'Aleph"
storia di Cantor e dell'ipotesi del continuo
- Singh: "l'ultimo teorema di fermat"
storia del teorema di fermat e brevissimo accenno alle varie dimostrazioni ...
Ho scaricato il calendario delle lezioni, e ho notato che non ci sono gli orari delle lezioni delle meterie di II e III anno per gli studenti del vecchio ordinamento. Non tengono più corsi? E se non tengono più corsi per il vecchio ordinamento, hanno almeno attivato dei corsi cosiddetti di recupero (come hanno fatto in altre facoltà)? Qualcuno sa darmi dei chiarimenti? Potreste, se siete in grado di aiutarmi, inviarmi un messaggio? Grazie.

Ho letto un po' la dimostrazione, molto carina complimenti!
Tuttavia penso ci sia un problema nel passaggio dalla formula (3.13) alla formula (3.14) che mi sembra risultare arbitrario.
Per quanto riguarda il caso di esponente potenza prima di 2 anche il passaggio dalla (4.3) alla (4.4) mi sembra arbitrario. In ogni caso tutti gli esponenti potenza di 2 sono stati dimostrati da Fermat considerando il caso dell'esponente n=4.
Ditemi cosa ne pensate.
Saluti

per chi volesse cimentarvisi, propongo di dimostrate i due seguenti risultati:
| n/2 - 1 n | n
1) | (-1)^i+1 * ( ) | = 1/2 * ( )
| i=0 i | n/2
n+1 n+1 n
2) (-1)^i+1 * i^h * ( )( ) = 0
i=h i i
con h fissato h=0,1...,n-1
la prima è abbastanza semplice, la seconda, almeno io, non so da che parte prenderla.
ciao

in vista del mio esame di analisi segnato per il 24 ho molti dubbi su questo capitolo (sul calcolo) non avendo seguito l'ultima parte di lezioni a causa di altre prove intercorso.
1) Un integrale del genere int (2x + 1)/(3x +1) dx come si calcola?
2) Se ho come integrale solo una radice al numeratore si svolge per parti?
3)In quali casi devo far comparire al numeratore la deriv del denom?
4) In quali casi si usa, e in quali casi non si può usare la regola di int per fratti ...

salve è noto che se devo calcolare un'integrale ad es. x/(sqrt(1-x^2)) basta mettere il -2 al numeratore e fuori dall'integrale per poi calcolarlo x sostituzione, io vorrei sapere analiticamente perchè bisogna mettere il -2 anche fuori dall'integrale

data SOLO la funzione interpolante di grado x^1 (una retta) calcolata in modo tale che sia verificata la condizione dei minimi quadrati devo riuscire a risalire alle y usate per calcolare la funzione interpolante, per esempio:
dati gli array x e y:
x [1,2,3,4]
y [3,4,1,2]
funzione interpolante [y = -0,6x + 4]
...da questi dati, cioè la f.interpolante e l'array delle x (eventualmente se serve anche grado di accostamento), come faccio a ricavare l'array delle y ?
....sono giorni ...
il film non sara' proiettato.
ragazzi se avete x i prox giorni proposte cinematografiche da fare fatevi avanti.
era preferibile aprirlo qst forum ieri sera verso le 22.40
....ma purtroppo ero ancora fuori a festeggiare.
contento roby?
suonate,cantate e godetevi qst bellissima canzone!
......dopo che ieri sera ad una certa squadra gli e l'hanno suonata come si deve!
GRAZIE ROMA
DO LA- FA SOL4 SOL
Dimmi cos'Š, che ci fa sentire amici anche se non ci conosciamo
DO LA- FA ...

ciao a tutti, avrei bisogno di sapere dove posso trovare materiale attendibile per superare l'esame di matematica discreta...
vi allego il programma per sapere di cosa parla
Programma:
1. Elementi di logica delle proposizioni:
- Cenni di logica formale.
- Operazioni tra proposizioni: congiunzione, disgiunzione,
o esclusivo, implicazione materiale, doppia implicazione,
implicazione contronominale, proposizioni composte.
- Equivalenza di proposizioni: tautologie e ...