Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare la condizione necessaria e sufficiente
perche' x^3+y^3+z^3+kxyz sia divisibile per x+y+z.
karl.

Ragazzi mi serve una delucidazione...
Dire che una funzione è differenziabile in un intervallo significa che è derivabile?
Mi sembra che differenziabile e derivabile non siano la stessa cosa...
Vi do questo quesito d'esame...
Sia f(x) differenziabile in (a,b) allora:
1)f(x) presenta almeno una discontinuità di una specie in (a,b)
2)f(x) è continua e derivabile in (a,b)
3)f(x) è continua ma non derivabile in (a,b)
d)Deltaf= df +o(h), per ogni x appartenente (a,b), per ...

mi infiltro un secondo per chiedervi un aiuto urgente
la formula del coeff.angolare di una retta è
X1 - X
c.a = --------
Y1 - Y
rispondete per favore c'è in ballo un 4 e mezzo
grazie mille
clau

salve e buon anno!
ho bisogno di un editor html 4 per costruire pagine in html!
possibilmente open source o licenza gnu...
cosa mi consigliate? grazie!!!

Ciao!
Prima di tutto, vi faccio i miei più sinceri complimenti per il vostro sito, qualcosa di davvero eccezionale.
Altrettanto eccezionale, si intende per difficoltà, è il problema che vi sottopongo.
----
Abbiamo una vasca contenente acqua: dentro questa si trova una sorgente luminosa alla profondità di 50 cm, che invia raggi luminosi da tutte le parti. Trovare il raggio della circonferenza che sovrasta verticalmente la sorgente luminosa.
Troppo difficile... i dati ...

Ciao sono giovanna, insegno matematica e fisica. Ho un problema che credo potremmo risolvere insieme: Mi aiutate con del materiale sul modello di raggi di fronte d'onda relativo alla riflessione e alla rifrazione? Devo comporre un'unità didattica. Grazie anticipatamente potete inviarmi qualcosa all'indirizzo gdicris@libero.it

Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione
f(x)=|2x+1| + |3x-1|
nell'intervallo chiuso e limitato [-1,1]
come operare?
Ivano

Ed eccomi qui a proporvi un esercizio ( magari stupido ) di cui però non riesco a trovare una soluzione ( zero assoluto )
Sviluppare in serie di McLaurin
integrale definito tra 0 ed x di 1- ([(cos^2)2x]/(2^2x^2))
come procedere?
(mi aiuta conoscere lo sviluppo di McLaurin del cosx= (-1)^n * (1/(2n)!)*x^2n o non centra niente???? )
ciao.

raga sono nuova mi auitereste entro domattina a risolvere questo prob?
le coordinate del vertice della parabola passante per i punti (1;8) (-1;10) (3;30)sono?grazie sto fondendoooo
mary
ragazzi chi ricorda il fantastico periodo in cui nel corso d-l di diritto costituzionale c´erano il prof Coco ed il dott.Vitale che contrapponendosi tenevano nel medesimo corso lezioni ed esami differenti?
chi ricorda le fantastiche liti in sede di lezioni e di esami?
racconto un fatto incredibilmente avvenuto:
dovete sapere che nell´anno 97\98 il corso d-l era gestito da questi due docenti.sembrava che fra i due non scorresse buon sangue(bastava seguire le lezioni dell´uno e ...

C'è qualcuno nel forum che sappia distinguere la Statistica con la "S" maiuscola, dalla rappresentazione dei dati con semplici grafici?
Per esempio usando i coefficenti di correlazione o le curve di regressione?
Grazie.

scusate per il nick dovuto ad altre circostanze.
Non sono studente di Matematica anche se ero tentato a diventarlo.
E' vero che nelle facoltà di Matematica negli ultimi anni il livello di insegnamento didattico è sceso notevolmente? Intendo la difficoltà degli esami...
Parlando con un laureando di matematica, mi disse che addirittura non fanno integrali complessi o limiti lunghi.
Anche ad Ingegneria noto un calo... si diceva che fosse tostissima e invece non lo è oggettivamente per lo ...
VENGHINO SIORI CINEMA PER TUTTI!!
QUANDO
MARTEDI´ 3 FEBBRAIO - ORE 22.30
DOVE
CINEMA KING (via a.de curtis 14 vicino c.so sicilia)
FILM
"LA GIURIA"
tratto dall´omonimo best seller di j.grisham
con g.hackman e d.hoffman
CHI SAREMO
-FID
-TITTY
-BELTIPO
-LINA78
-AZZURRA
-POUND
-ENRIK E L´ORSETTO BURLONE
-BIG-JIM ED IL VITELLO BISLACCO
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: fid il 03-02-2004 15:32 ]
Allora..ho i seguenti due esercizi che mi tormentano:
Mi piacerebbe sapere come caspita si risolvono visto che sono molto frequenti nell'esame di analisi che affronterò lunedì.
Grazie

Salve a tutti;
mi sono appena associato al gruppo e voglio subito verificarne le capacità!!!
Ho bisogno di dimostrare la formula che mi permette di calcolare la distanza di un punto da una retta, come si fa????
GRAZIE E CIAO

lim (x^3y^2+x^2y^3)/(x^4+y^4)
(x,y)>(0,0)
Sostituendo x=rcos(t)
e y=rsin(t)
e facendo i calcoli ottengo
r[(cos^3(t)sin^2(t)+cos^2(t)sin^3(t)]/[cos^4(t)+sin^4(t)]
Arrivato a questo punto, ad istinto direi che tutto tende a zero perché r -> 0 e per qualsiasi valore di t io prenda in considerazione, il risultato mi sembra sempre uguale a 0. Invece so che devo studiare l'uniformità del limite rispetto a teta.
Come si fa? e soprattutto perché devo farlo se il limite tende ...

Amici del forum,
qualche giorno fa, ahimè, la mia scheda video (ATI AGP RAGE PRO) ha deciso di lasciarmi prematuramente. Così, poichè il computer mi serve tantissimo, ho pensato subito a rimpiazzarla, e da qualche giorno lavoro con una scheda di otto anni fa che mi consente di avere una risoluzione massima di 800x600 (e colori pessimi), ma va bene, tanto è provvisoria. Orbene, ho chiesto consiglio su diversi newsgroup dedicati all'argomento per ...

Mi potete risolvere analiticamente un'equazione del tipo
sin(x)-x=0 , log(x)-x=0 per fare i casi più semplici
ovvero dove l'incognita è sia argomento di una funzione
trascendente ma anche in forma polinomiale?Grazie a tutti
Giampaolo
Ehy ragà...Chi sa dirmi se il prof Migliorino dà prolungamento? Vorrei presentarmi all´appello di venerdi! Inoltre qualcuno può darmi una mano con le domande pù frequenti, etc. etc..... THANK YOU Villaceramica´s people:-D

ciao a tutti!!! e BUON NATALE!!
ho installato ieri sera Alice ADSL, credo e spero correttamente...
fatto sta che io ora sto connesso con l'ADSL...quindi..
io fino ad ora avevo una connessione con Libero, normale, con un modem a 56k.
e avevo, ed ho ancora, tutti gli indirizzi di posta elettronica su IOL o LIBERO. avevo configurato così Outlook express per poter scaricare la posta dal server di Libero, inserendo sul POP3: popmail.libero.it
e sul SMTP: mail.libero.it
come faccio ora a ...