Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti
mi sono appena registrata; innanzitutto colgo l´occasione per salutarvi e poi ne approfitto per chiedervi delle informazioni su "medicina legale".
Mi interesserebbe sapere se: ci sono differenziazioni nel programma e nell´organizzazione dell´esame tra vecchio e nuovo ordinamento e tra frequentanti e non frequentanti.
Spero possiate aiutarmi.
Attendendo le vostre risposte vi ringrazio anticipatamente ;-) ;-)

Il vettore a inclinato sull'orizzontale di 30° lungo 12 cm
il vettore b inclinato di 60° sull'orizzontale lungo 10 cm
Calcola la risultante e l'angolo che la risultante forma con l'asse X.
Ringrazio.

Ci sono dei web master privi di senso dell'umorismo che a volte se la prendono per niente, immaginatevi Superman che si è sniffato la criptonite, uguali e mi girano i virus che ricevono, 'sti simpaticoni
L'indirizzo mail di qualcuno del forum potrebbe essere entrato nella mia rubrica quindi se dovessero arrivarvi da me messaggi strani non aprite gli allegati
Grazie
ciao a tutti, avrei bisogno di sapere dove posso trovare materiale attendibile per superare l'esame di matematica discreta...
vi allego il programma per sapere di cosa parla
Programma:
1. Elementi di logica delle proposizioni:
- Cenni di logica formale.
- Operazioni tra proposizioni: congiunzione, disgiunzione,
o esclusivo, implicazione materiale, doppia implicazione,
implicazione contronominale, proposizioni composte.
- Equivalenza di proposizioni: tautologie e ...

se qualcuno ha un pò di tempo da perdere... scherzo, libero..
potrebbe postarmi le dimostrazioni dei seguenti teoremi:
Teorema di Bolzano per le funzioni reali continue
Dimostrazione della condizione necessaria per l'esistenza di un min o max relativo ( f'(x) = 0 )
Dimostrazione della condizione sufficiente per l'esistenza di un max o min relativo (derivata prima = 0 e derivata 2 diversa da zero)
Elencare tutti i teoremi (senza dim) associati alle funzioni ...

ciao raga! ho gurdato e rigurdato tutto ciò ke mi è stato suggerito di fare nelle risp al mio appello precedente! ma il modo in cui mi è stato proprosto di risolvere l'esercizio...x me è inconprensibile...xkè il prof nn è ankora arrivatoa spiegare le derivate con i limiti! ha iniziato da poko e ciò ke lui kiede è :
calcolare il rapporto incrementale di una funzione nel punto riportato a fianco e per un incremento h generiko!
questa è la traccia!
nel momento in cui calcolo f(xo più h) trovo ...
Ieri sono andato ad assistere agli esami di commerciale ed in commissione a fare esami vi era l´emerito prof. Pavone. :-o Ma nn si era detto che se ne era andato? Forse nn farà più i colloqui ma per il resto....... a volte ritornano!

Ciao...
Mi potete controllare gentilmente questi problemi?
Grazie!
1- In un trapezio rettangolo la somma delle basi è 4 e l'altezza supera la base minore di 1. Determinare la base minore, sapendo che l'area del trapezio aumentata dell'area del quadrato costruito sulla base maggiore è 5/8.
Considero AB=base maggiore, CD=base minore, AD=altezza, BC=lato obliquo
AB+CD=4
AD=CD+1
Atrap+Aquad=5/8
Atrap= ...
x non ingolfare il forum ecco in una nuova sezione la storia di damone e finzia :
è un Esempio singolarissimo della fida amicizia messa a ben dura prova.
I due Pitagorici erano talmente uniti che quando Finzia, condannato a morte dal tiranno di Siracusa Dionisio, ottenne qualche giorno di libertà prima dell´esecuzione per salutare la madre inferma, Damone garantì per lui, dichiarandosi pronto a morire nel caso in cui Finzia non fosse più tornato. Ma Finzia tornò il giorno stabilito e ...

SALVE GENTE! HO ANKORA BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!
NEL MOMENTO IN CUI DEVO CALCOLARE LA DERIVATA NEL PUNTO X=C E X=C MA DIVERSO DA 1...COME DEVO PROCEDERE?
SO KE SEMBRA BANALE MA VORREI SAPERE COME FARE LE SEMPLIFICAZIONI NEL CALCOLO DEL RAPPORTO INCREMENTALE DELLE SEGUENTI FUNZIONI:
y= due terzi x^2-5x^2più3
a me riusulta (-13h più 21)/3 giusto?
y= x^3-4x x=1
a me risulta h^2più 3h-5 giusto?
y=(2-x)/(x più 3) x=0
a me il risultato viene {(2-h)/(h più 3)}/ ...

Trova graficamente la risultante di due vettori aventi lo stesso punto di applicazione e lo stesso valore v=5 nei seguenti casi:
a) i due vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso;
b) le direzioni dei due vettori formano un angolo di 90°;
c) i due vettori hanno la stessa direzione e verso opposto.
Grazie infinite.

questa equazione:
(x^2+1)-e^(-2x)(2x+1)=0
come bisogna procedere?
sto tudiando da un pò il sandulli , credo che presto finirò in analisi, c´è qualcuno che sa dirmi come fare con gli aggiornamenti? quali argomenti sono gettonatissimi? per le parti da aggiornare vogliono saper lo stesso cosa pensa il sandulli? e sopratutto sto nuovo testo scritto dal proff è uscito? si può adottare anche per il v.o. anche se non si frequenta? aiutatemi sto esaurendo

Vorrei sapere con che metodi si risolve un'equazione differenziale di ordine superiore al secondo.
TheWiz@rd

PROPONGO A TUTTI UN BEL QUESITO:
è POSSIBILE CHE UNA SUCCESSIONE AMMETTA DUE ESTRATTE DI CUI UNA DIVERGENTA ED UNA CONVERGENTE?
SE LA SUCCESSIONE è REGOLARE è OVVIO CHE CIò NON PUò ACCADERE, MA SE NON è REGOLARE?

Ciao
Dato un triangolo equilatero ABC di lato 10, condurre una corda DE parallela al lato BC, in modo che il triangolo DOE, essendo O il punto medio di BC, sia equivalente a 1/5 del triangolo dato.
Come al solito, non c'è il risultato...
Chiamo CH l'altezza del triangolo più grande e me la calcolo col teorema di pitagora
CH=sqrt 100-25= 5*sqrt3
Ora mi calcolo l'area del triangolo grande
10*5sqrt3/2=(50sqrt3)/2
Ora mi calcolo l'area di quello piccolo, il triangolo DOE
Area ...

Date due funzioni f e g per determinare le applicazioni composte f°g e g°f bisogna fare f(g(x)) e g(f(x)), giusto?
Se chiede di determinare i domini delle aplicazioni composte come bisogna procedere? Semplicemente calcolandoli come una normale funzione o c'è qualche accorgimento particolare?
Grazie mille a chiunque possa aiutarmi.

Ovviamente io mi ero preparato per i limiti a due variabili... ed ecco cosa ci propina il prof:
Studiare la continuità e la differenziabilità in (0,0) della seguente funzione
f(x,y)
{xylog|y| per y != 0
{0 per y = 0
l'unica cosa che sono riuscito a fare è il limite per x,y che tendono a zero della funzione... ma poi??
grazie a tutti!
Ivano
Modificato da - Ivano il 03/02/2004 18:02:54
internazionale, internazionale ho bisogno di aiuto com´è la commissione? domande particolari? ho esami martedì e ancora non ho ripetuto niente ho prenotato l´esame che dite tento? :-] :-] :-]

Vi chiedo lumi sul compito d'esame di calcolo differenziale di oggi... che non ho nemmeno consegnato! Vi posto gli esercizi che non sono riuscito a fare
determinare alfa appartenente a R per il quale il
lim [log(1+x^2)+cosx-1]/[(sinx)^alfa] = 1/2
x->0
L'unico limite notevole che conosco che tende a 1/2 è (1-cosx)/x^2
ho provato in tutti i modi di renderlo simile a questo ma non ci sono riuscito
Grazie, Ivano