Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gionas88-votailprof
Salve! Vi ringrazio per i precedenti aiuti! Questa volta mi assillano dei problemi sui triangli rettangoli: ho provato di risolverli in diversi modi, anche con equazioni di secondo grado (vengono equazioni impossibili) ma... niente! In un triangolo rettangolo il cateto minore è 90 cm, la sua proiezione sull'ipotenusa è 9/25 della stessa ipotenusa. Determinare il perimetro e l'area del triangolo. [360cm; 5400cm²] In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 45 cm e la sua proiezione ...

MaMo2
Confido sempre nel vs aiuto, grazie. INTEGsenxln(1+cosx)/(1+cosx) dx ho provato ponendo t=(1+cosx) ma non riesco!!! INTEG e^xsqr(1+e^x) dx INTEG dx/sqr(1+9x^2) INTEG x^2e^3xdx (questo ho provato con metodo integrazione per parti....)
7
15 nov 2003, 15:46

syria-votailprof
1 buondì a tutti i presenti ieri sera e 1 bacchettata a coloro ke si son tirati fuori da questo incontro! La serata al di la di ogni più rosea previsione è stata GRANDE.. ragazzi e ragazze alla mano..insomma gente in gamba e simpatica..(nessun gobbo okkialuto topo da biblioteca)..niente da aggiungere.. sono stata benissimo , va solo rifatta! Allora raga a presto e buon week a tutti
17
8 nov 2003, 13:01

fid-votailprof
recentemente dopo aver letto quasi tutti i libri di grisham mi sono tuffato su ken follet. nell´arco di poche settimane probabilm finirò di leggere tutti i suoi romanzi migliori e allora sarò alla ricerca di nuovi scrittori. nel frattempo c´è qualcuno che è rimasto particolarmente colpito da qualche autore e me ne vuole consigliare la lettura? grazie ciao a tutti p.s. alla pizzata io ci sarò!
22
6 nov 2003, 00:16

fireball1
ciao a tutti!!! come al solito mi rivolgo a voi, perchè io non so proprio che pensare quando ill mio copmuter fa le bizze... è un po' di giorni che ogni tanto di punto in bianco il computer si riavvia da solo...e quando lo fa si comporta come se lo avessi chiuso male, facendo lo scan disk... ad esempio ieri mi è successo mentre scrivevo una formula su Derive e non ero connesso...quindi presumo che internet non c'entri nulla... ma allora cos'è???? è solo ora di dare una bella formattata ...
2
15 nov 2003, 18:27

fireball1
Come si dimostra che: integrale di [sin(y)/y] tra + e - infinito è uguale a pi ? Grazie.
5
12 nov 2003, 19:29

WonderP1
Ci sono due automobili che devono percorrere un tragitto di 1000km. Le auto hanno un'autonomia < di 1000km e il problema chiede qual è la minima autonomia che esse devono avere affinchè una delle due percorra l'intero tragitto e la seconda riesca a tornare indietro dopo aver ceduto parte del carburante alla prima! GRAZIE
1
14 nov 2003, 13:21

_admin
Ultimamente il computer che utilizzo sembra avere qualche problema. Approssimativamente ogni dieci secondo sembra bloccarsi un attimo (diciamo mezzo secondo circa). Questo fatto risulta molto fastidioso, soprattutto nell'esecuzione di file audio e video. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio (o magari anche un elnco di consigli) su come provare a risolvere il problema. Grazie
13
5 nov 2003, 21:35

Studente Anonimo
Avete letto il libro scandalo ormai da un pezzo?? Cento colpi di spazzola prima di andare a tromb..... Beltipo???Censurami e vuschi coppa!!!! Sono inorridita da quello che racconta!
17
Studente Anonimo
10 nov 2003, 22:39

Studente Anonimo
Non so se avete notato la strordinaria bellezza della Prof.ssa Maugeri. E´ il primo indice di professionalità. :-]
20
Studente Anonimo
31 ott 2003, 21:01

tytty-votailprof
ho da poco sentito la notizia al tg:14 ragazzi,italiani assassinati in iraq!è vero,questa tragedia non è purtroppo la prima che colpisce il contingente di pace,l´Italia non è il primo paese a piangere per i suoi militari...ma come spesso accade di queste disgrazie non ci accorgiamo fino a quando non ci toccano da vicino!forse questo non è il posto giusto per sfogare la rabbia,o il dolore ma.... mentre io ,al caldo,a casa mi dannavo per una materia a migliaia di km di distanza 14ragazzi,magari ...
1
12 nov 2003, 15:32

medina97-votailprof
Mi rincresce dirlo ma purtroppo questo sito non è più interessante come una volta! All´inizio per davvero si scambiavano opinioni, consigli ecc... relativamente le materie, i programmi, gli esami e tutto ciò che concerne l´ambito universitario adesso è come una sorta di svago. Capisco che bisogna evadere da quello che è lo studio intenso e frenetico della giornata ma aiutiamoci siamo tutti sulla stessa barca. Spero di non avere offeso nessuno ma volevo solo esprimere il mio giudizio. ciao a ...
5
11 nov 2003, 16:34

medina97-votailprof
ragazzi ciao a tutti mi interessava sapere il programma di diritto del lavoro corso a/l.grazie a presto
1
10 nov 2003, 13:04

fireball1
finalmente sono tornato anch'io!!!! ero in gita di quinto a Parigi!!!! non male...considerando il fatto che non so una parola di francese!!!!!!!!! ho anche visto la Villette!!!!! c'era una mostra di matematica che ovviamente ho stravisto!!! ho letto tutti i pannelli in francese e seguito i filmati in spagnolo...HO CAPITO TUTTO!!!!! non c'è niente da fare...la matematica è proprio una lingua universale... ciao a tutti il vecchio...un tantino stanco...(HO SONNO!!!!!)
7
8 nov 2003, 20:53

goblyn
Ciao, vi voglio innanzitutto comunicare che il compito di fisica mi è andato piuttosto bene, ho preso 7! Ora sono alle prese con altri tipi di problemi, problemi di... luce! Non capisco come si fanno, anche se ho studiato per bene la teoria Una lampadina da 150W invia luce in tutte le direzioni. Quale irraggiamento riceve uno schermo posto a 4 m di distanza? Un proiettore con lampada da 150W proietta un fascio di luce che illumina la superficie di 1m² su uno schermo posto a 4 m di ...
1
11 nov 2003, 23:34

fireball1
Ciao, come va? Da un pò che non ci si sente!!! Ho bisogno del VS aiuto per risolvere i seguenti integrali: INTEGRrqdr(9-x^2)dx ponendo x=3sent INTEGRsen^2xcos^3xdx senx=t INTEGRln^3x-2\x(ln^2x-1)dx lnx=t INTEGRrqdr(e^x-1)dx rdqr(e^x-1)=t INTEGR1\rdqr(3x+2)*lnrdqr(3x+2)dx Buona fortuna!!!!
18
7 nov 2003, 22:44

tony19
salve a tutti! devo scrivere un programma in c++ che trasformi un numero binario in un numero decimale. dovrei rispettare il seguente output: inserire il numero binario: 10100 il numero decimale è: 20 non importa che ci mettiate funzioni.va bene anche se eseguito con gli operatori if/else for, switch ecc... sono giorni che mi scervello non riesco a raggiungere una soluzione... grazie a tutti!
7
2 nov 2003, 18:50

goblyn
Qual'e' la distanza minima a cui devo mettermi per vedere una finestra con angolo massimo possibile? Probl posto da Marconi U. insegnante di analisi I all'universita' di padova. Il probl si intende con dati della finestra presi a piacere
4
11 nov 2003, 12:14

Sk_Anonymous
il problema è il seguente: ho f(t) = t^3 - t e devo calcolare la derivata quarta di |f(t)| (per non far troppo casino con le parentesi uso f(t)=f e &=delta di Dirac) scrivo quindi |f| = sign (f) * f quando calcolo la derivata prima il libro mi semplifica completamente il termine f*(d sign (t)) / dt cioè mette (t^3-t)(2&(t+1)-2&(t)+2&(t-1))=0 questo perchè la funzione in quei punti vale 0 o per quale motivo ? dubbio 2: al passaggio seguente ...

WonderP1
Salve... Questa volta sono io a chiedere il vostro supporto! Per chi non lo sapesse, faccio il quarto liceo scientifico PNI. Dunque, il 25 ottobre ho avuto compito in classe di matematica, la prof l'ha riportato poco tempo fa. Sostiene che il risultato di questa disequazione sia sbagliato, ma non capisco per quale motivo: La soluzione che ottengo è k 360° < x < 135° + k 360° La soluzione di Camillo coincide con la mia. Ora attendo spiegazioni, per vedere se la disequazione è ...
5
10 nov 2003, 16:40