Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fid-votailprof
allora volete cambiarli o no i vostri avatar????? vedete cosa trovate qui: http://www.webgif.com
22
16 feb 2004, 15:31

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Dovrei studiare procedura civile corso A/L.Sono appanicato,che testi mi consigliate il Comoglio o il Mandrioli.Oltre a questi testi c'è chi dice che bisogna studiare anke 2 libri integrativi di Andolina e un argomento a piacere di un altro libro.Ditemi cosa fare,vorrei passare l'esame,ho la media molto alta ma in questa materia non m'interessa il grande voto.Programmi ufficiosi da quello che ho sentito non ne esistono,su appunti & c. ci sono delle domande credo siano le ...
1
Studente Anonimo
17 feb 2004, 12:31

Sk_Anonymous
PRIMO PROBLEMA Una bobina di 100 spire di raggio 5 cm si trova all'interno di un solenoide avente 20 spire per cm con l'asse parallelo a quello del solenoide. Se la corrente che attraversa il solenoide varia di 0,4 A/s calcolare la f.e.m. indotta nella bobina. RISULTATO: 0,79 mV. SECONDO PROBLEMA Un solenoide di lunghezza 40 cm e' formato da 500 spire di area 10 cm quadrati ciascuna. La corrente nel solenoide aumenta da 0 a 20 A in 2 s. Calcolare la f.e.m. autoindotta. RISULTATO: ...

Jeckyll
Una base area, a forma di quadrato di lato 10 km, è difesa da un sistema formato da quattro radar. Ognuno di essi è posto sul perimetro della base e controlla una area circolare di 5 km di raggio. Se un radar entra in avaria, trovare la disposizione, sul perimetro della base, dei tre radar funzionanti che permette di: - controllare la massima lunghezza del perimetro della base - controllare la massima area della base. Riferire le coordinate (esatte) dei tre radar ad un sistema di ...
14
6 feb 2004, 18:10

pepolus-votailprof
ciao colleghi, mi sono iscritto proprio ieri e quindi volevo postare per la prima volta per salutarvi tutti quanti....io sono di primo anno corso a-c e spero che ci siano anche altri colleghi dello stesso corso, così diventa più facile scambiare informazioni....ciao e a presto
4
16 feb 2004, 22:44

Principe2
Sceodno una rcrecia sovtla in una uvinisertà iatilana, non ha ipmotrzana in qalue odrnie le ltetree snoo dsioptse in una proala l'ucina csoa ipmotratne è che la pmira e l'utlmia ltereta sanio al psoto gustio. Il rseto può esrese una talote cnfosounie ed esrese acnroa cmpolteanemte cmprosneilibe. Qeutso prehcé non lgegamio ongi sniolga ltertea ma la praloa nlela sua itnezreza. N.B. Non saprei a quale fonte attribuire la notizia.
5
16 feb 2004, 15:46

tytty-votailprof
TANTI AUGURI A TE, TANTI AUGURI A TE, TANTI AUGURIMAIKKINO TANTI AUGURI A TE!!!!! BACI BACI BACI
8
16 feb 2004, 11:15

Studente Anonimo
...buondi' avidi bevitori di sangria :wink: ieri ho passato una piacevolissima serata,e tra risate,cibo a profusione e sangria sto riuscendo solo ora ad aprire gli occhi(si',la faccia l'ho lavata!) :D
20
Studente Anonimo
14 feb 2004, 10:14

WonderP1
propongo un gioco molto famoso che, pertanto molti di voi conosceranno; tuttavia, per chi non lo conoscesse, potrebbe essere una buona occasione di riflessione su quelle che potrebbero sembrare apparenti assurdità del calcolo delle probabilità. supponiamo di partecipare ad un gioco televisivo e di dover scegliere una tra tre porte. noi sappiamo che dietro due di queste porte c'è una capra e dietro l'altra c'è un auto e si vince quello che sta dietro la porta che scegliamo alla fine. ...
37
11 feb 2004, 17:35

Principe2
quando ho un integrale del tipo int ( 1 + x^2)/un polinomio di 2° grado e magari tale denominatore non ha radici reali, come procedo? Mi spiego.. se il delta del denom è > 0 lo scompongo in (x-r1)(x+r2) e applico la regola delle costanti..successivamente il principio d'identità.. giusto? se il delta è uguale o minore di zero.. so come si scompone.. ma come agisco? Inoltre in integrali fratti il numeratore deve avere grado MINORE del nonom.. oppure minore o UGUALE al denom?
1
16 feb 2004, 21:40

goblyn
come mi consigliate di calcolarlo? 1/(x^4-3^4)
4
16 feb 2004, 19:11

MayDay1
Il problema dei quattro colori consiste nel colorare una qualsiasi carta geografica utilizzando soltanto quattro colori in modo tale che due generiche nazioni confinanti non abbiano mai lo stesso colore. (negli studi compiuti a riguardo da Apel e Haken nel 1976, sono state messe in evidenza 1936 configurazioni critiche (una sorta di ipotetiche trappole o situazioni non desiderate), per le quali sono state impiegate 1200 ore di elaborazione con un calcolatore per dimostrare che in realtà ogni ...
9
10 feb 2004, 11:26

tony19
Ho trovato un quesito che forse piacera' a qualche appassionato del Forum.Spero che sia sufficientemente nuovo. Dunque: Una mosca giace stecchita su un pavimento quadrato di un metro di lato. Un ragno (ubriaco?), che sta da qualche parte sullo stesso pavimento, l'ha avvistata e vuole mangiarsela. A questo scopo, per raggiungerla, si muove puntando sempre uno degli angoli del pavimento e percorrendo la meta' della distanza dalla sua posizione fino all'angolo scelto. Provare che il ragno ...
5
24 gen 2004, 02:32

syria-votailprof
:lol: :lol: :lol: Ciao ragazzi,finalmente mi rifaccio viva dopo 1 e 1\2 di vita monacale (causa esami).. ..allora eccomi pronta ai festeggiamenti e ai bagordi universitari!!! Aggiornatemi e proponetemi la qualunque..farò di tutto per esserci!!! ps: voi tutto ok?..la curiosità è donna...scoop,pettegolezzi...aggiornatemi please! :cry: ..skerzo...era giusto per darvi un salutino generale!! a presto
17
13 feb 2004, 13:42

fid-votailprof
x stasera che facciamo?
24
14 feb 2004, 13:59

Sk_Anonymous
Salve a tutti e complimenti per il forum. Tanto per fare conoscenza vi pongo questo problemino davvero carino. Dimostrare che x-x >= sin(x)/4 nell'intervallo [0,]. Ciao
9
14 feb 2004, 16:03

fireball1
ho un problema: avrei bisogno del programma LAM2 (Laboratorio di matematica 2 allegato al libro "Corso di matematica sperimentale e laboratorio" di m.battelli-u.moretti), per i grafici delle funzioni, mio padre ne aveva una vecchia copia in casa ma con il tempo si è rovinata e non riesco a trovarlo da nessun'altra parte. qualcuno ne ha una copia da inviarmi o sa dirmi dove trovarlo? marty
3
15 feb 2004, 19:39

Studente Anonimo
Qualcuno mi sa dire se esiste un programma ufficioso o quali sono le domande più frequenti. Grazie
3
Studente Anonimo
14 feb 2004, 23:47

fid-votailprof
ragazzi è l' 1:58 e come spesso accade mi ritrovo senza che nessuno mi fa compagnia....bravi! :cry: adesso sto ascoltando-scaricando un album fantastico di un gruppo francese con sonorità veramente coinvolgenti air "talkie walkie" iniziate a sentire "cherry blossom girl" anzi fid-atevi....procuratevi tutto l'album! 'notte
34
13 feb 2004, 02:08

Sk_Anonymous
Nella geometria euclidea, per ogni triangolo vale il teorema dei seni: a/sin(alfa)=b/sin(beta)=c/sin(gamma). Nella geometria sferica il teorema dei seni diventa: sin(a)/sin(alfa)=sin(b)/sin(beta)=sin(c)/sin(gamma), mentre in quella iperbolica: sinh(a)/sin(alfa)=sinh(b)/sin(beta)=sinh(c)/sin(gamma) Nei primi due casi la costante fornita da ciascun rapporto ha un significato geometrico (nel caso della geometria euclidea tutti impariamo a scuola che si tratta del diametro del cerchio ...
17
7 feb 2004, 09:00