Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

io e fireball abbiamo postato contemporaneamente alle 20.22.32 io in Università "successioni di funzioni", e fireball in generale "tensori".
... senza parole ...
Modificato da - ubermensch il 22/03/2004 20:25:17
Ragazzi, qui dovete rispettare il regolamento...sono libertario, ma non dovete esagerare.
Piange il cuore a dovere chiudere un topic...quindi occhio agli accordi..grazie!
kristal, appena entri qui, dimmi se questo è il topic che non trovavi..??
In tal caso l'ho riscritto io....

Non dovrebbe essere possibile costruire un ennagono regolare con riga e compasso e quindi il gioco consiste nel cercare la migliore approssimazione possibile.
Dopo il gran sorpasso di Italo sulla pista di Giurisprudenza -Villa Cerami (CT)......Aspettiamo l'ultimo esame di Fid...che tanto si diverte a ciondolarsi un po' qui &lì senza concludere.... Che ne pensate....???????????????????????????????????????Facciamo tutti un hippy hippy-hurrà x il FID??????

pongo il seguente quesito, accessibile a tutti...
dimostrare che il quoziente e il resto della divisione euclidea sono unici.
buon lavoro, ubermensch

Vorrei chiedere qualche consiglio. Innanzitutto volevo sapere quale potrebbe essere un buon libro introduttivo alla teoria dei numeri. A me la matematica e' sempre piaciuta molto, ma da un po' ho deciso che voglio studiarla anche per conto mio; quindi penso di comprare qualche libro sulla teoria dei numeri e su altre cose di base (che potreste consigliarmi voi , per poi vedere quali sono le mie preferenze e quindi comprare libri piu' specifici (che ne so, magari sulle curve ellittiche, per ...

I logaritmi sono davvero un bell'argomento.
Cimentatevi con:

la prof ha dato il seguente esercizio "per i più bravi"; spero che qualcuno possa controllarmi la soluzione.. grazie..
stabilire, al variare di x in [-2,2] dei reali, il carattere della seguente serie:
(k+x)^(kx)
----------- k>=3
k!
innanzi tutto la serie è a termini positivi.
per x>0 il termine generico a(k) tende a +00, quindi la serie diverge.
per x

Navigando sulla rete mi sono imbattuto in
questo problema:
Trovare il numero M dei coefficienti dispari
nello sviluppo polinomiale di (x+1)^n
(n intero positivo)
Personalmente sono riuscito a trovare solo qualche
(insoddisfacente) risultato parziale ,calcolato
piu' che altro in modo euristico.Per es. sembra
che nel caso di n=2^k (k>0) risulti costantemente M=2
ed altri casi che non ho provato fino in fondo.
Forse la mia strategia e' sbagliata:
volete provare voi a trovare una ...
Come tutti sapete questo è un periodo "felice" per gli allergici.......quest'anno come i precedenti arrivano gole infiammate,problemi di respirazione,occhi che lacrimano,mal di testa,ect ect.......praticamente una rovina per chi come me ci soffre!
La cosa più brutta è che lunedì ho esami di internazionale e nn riesco fare nulla dato che mi sento uno straccio :cry: :cry:
Nn so come fare volevo ripassare per l'ultima volta la materia,ma ho paura che combinerò poco e la cosa più brutta è che ...

Ciao a tutti ragazzi! Era da un bel po' che non ci sentivamo, addirittura dai primi di febbraio! Beh, mi sono preso una bella vacanza, visto che ero riuscito a fare tutti gli esami al primo appello (limitando i danni), ma adesso stiamo di nuovo all'inizio! Mi tocca fare un bel questionario di fisica (elettromagnetismo) che vi propongo integralmente, con le mie soluzioni (al 101% sbagliate), sperando nel solito, gentilissimo, aiuto...
1. Quattro cariche uguali q = 2 * ...

sia data la seguente successione di funzioni:
fn(x) = nx/(1+nx)
calcorarne la funzione limite e vedere se la convergenza è uniforme nell'intervallo [0,a], a>0.
la mia soluzione è:
per ogni x0 il limite è 1; per x = 0 la funzione è identicamente nulla, quindi il limite è 0; ne consegue che in quell'intervallo la convergenza non è uniforme, altrimenti, dalla continuità delle fn, sarebbe seguita la continuità della funzione limite.
sono un pò dubbioso... e tale dubbio deriva dagli ...

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine e col centro nel punto d'intersezione delle due rette x+y-7=o; 2x+3y+6=0.
Grazie anticipatamente.
Ragazze, visto che sono da poco iscritta qui, mi piacerebbe che le veterane mi dicessero ognuna la loro, su chi sia il figo di questo forum, il più dolce, il più intrigante, il più polemico, il più acido, il più orgoglioso, insomma un proprio parere generico sul tipo che sia ok...
:D :D :D
Mi aspettavo che tu dessi la Grande notizia!!! :( :( :(

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto(4,-2) e concentrica alla circonferenza x(al quadrato)+y(al quadrato)-2x-2y=0.
Help!!
DOMANI 23 MARZO AL TEATRO METROPOLITAN SI TERRA' IL CONCERTO DI SAMUELE BERSANI
SE QUALCUNO DI VOI AVESSE GIA' ACQUISTATO IL BIGLIETTO O AVESSE INTENZIONE DI FARLO CE LO FACCIA SAPERE:NOI CI SAREMO!
TYTTY
BIG-JIM
FID
...

Scrivere l'equazione della circonferenza di raggio 2(radice)2 e concentrica alla circonferenza x(al quadrato)+y(al quadrato)-6x-9=0.
Mi serve x domani!