Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:oops: .....Sono pronta,sono stata battezzata anch'io x entrare in questa "setta",davvero magica...ed adesso tocca a me presentarmi(x qsto vi rimando al test conosciamoci meglio,dove ho scritto "qualcosina" di me)....L' ultima New entry,ossia Io sarà pronta ad accettare tutti gli insulti,gli Inni (e gli epitaffi un giorno).Vorrei prendere tutti voi x le buone,dicendovi che qualunque cosa pensiate o scriviate non mi farà cambiar idea sul vostro conto...xkè ritengo che siate un gruppo davvero ...
ragazzi ma 'sto film vi è piaciuto?
a parte la mia prolungata perplessità, inoltratasi sino ad oltre metà film, a conti fatti la proiezione non mi è dispiaciuta affatto.
la prox volta xò si opta x un film"serio",gli altri spettatori erano troppo assenti.
che divertimento c'è se tenti di rovinare a tutti un film e nessuno ti presta attenzione? :roll:
compagnia stupenda come sempre,ma ieri eravamo un po'spenti e qualcuno un pò distante (maik la prox volta starà al centro del ...

ciao
mi è venuto un altro brutto dubbio!
guardate ad esempio questo problema
il triangolo isoscele ABC ha il vertice C sulla retta y=7 e gli estremi della base nei punti A (0;2) e B (4;0). Condurre per C la perpendicolare alla retta AC che incontra in D l'asse x e calcolare il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e BDC.
[C(5;7); 15/28]
mi calcolo per prima cosa la retta che comprende i punti A e B: y=-1/2x+2. Per trovare l'altezza del triangolo ABC mi potrei affidare alla formula ...

Salve
Come si risolve un problema del genere?
Determinare sull'asse del segmento avente per estremi i punti (-3;3), (1;-1) un punto equidistante dalle rette di equazione 4x+3y+1=0 e 24x+7y-5=0.
[(-13/2;-9/2);(-2/3;4/3)]
Qual è il modo più semplice per risolverlo, per non perdere troppo tempo?

Ciao!
Questo problema mi risulta un po' difficile...
Il perimetro del triangolo isoscele ABC è di 384cm e la base AB è i 14/25 del lato AC. Determinare la lunghezza della corda DE parallela alla base AB in modo che il perimetro del trapezio ABED sia di 240 cm:
[56cm]
Grazie in anticipo!
"SE PER CASO, CARE RAGAZZE, NON VE LI AVESSI ANCORA PRESENTATI....ECCOLI QUA':GLI "UOMINI" DI VILLACERAMICA!QUELLI CHE SI COMMUOVONO PER LA PS2! " (titty dixit)
EH! 8O
..ma cara titty x qualcosa dovremmo pure commueverci!
comunque se avessi modo di conoscere meglio la ps2 capiresti! :?
toccatemi tutto ma non la ps2! :evil:
cmq a parte gli scherzi in qst sito c'è gente che gioca,che legge,che ascolta musica interessante, che si emoziona dinanzi un bel film o che esulta quando ...
Sono appena tornata dal dentista...che x mia fortuna non mi ha torturato,son da poco entrata on line,e mi son accorta che siamo on line solo io e Tytty....poke ma buone.... Sto andando al teatro Metropolitan a ved Jesus Christ Suxstar.... Domani scriverò come mi è sembrato....perchè stasera è Sabato e si fa certamente + casino di ieri...o no?! X chi è interessato ci sono serate al Manteca& all' ACQUA SANTA (nuovo locale di Gigi Tropea),x chi non lo sapesse si trova vicino all'Empire....Ci ...

Ciao!
Avrei bisogno di un aiuto,quali sono le derivate prime e seconde delle funzioni:
(2^x)(x^2)
(xe^x)/(radice quadrata (2x-1))
radice quadrata ((x^3-1)/x)

Ciao
Il perimetro di un triangolo ABC isoscele sulla base AB è 144cm e il lato BC supera la base di 12cm. Determinare i tre lati. Dal punto P di Ab tale che AP=7/13PB, si conducano le perdicolari PH e PK rispettivamente ai lati BC ed AC. Determinare il perimetro dei triangoli AKP e PHB.
[2p AKP=420/13 cm]
Non so come farlo: mi trovo i lati del triangolo ABC (72,72,60), poi i segmenti AP e PB (21,39)... e poi cosa faccio?
grazie mille in anticipo
Ho letto questo test comico o non ha fatto altro che farmi ridere un casino... , ho pensato di farvelo leggere :D :D
Sesso e calcio. Chi vincerà?
Ragioni per le quali il calcio è meglio del sesso:
1. Si puo' giocare sia in casa che fuori casa;
2. Dura 90 minuti;
3. Puoi chiedere una sostituzione quando sei stanco;
4. Puoi stare sicuro che lo farai almeno una volta alla settimana;
5. Il pubblico gioisce quando segni;
6. Le attrezzature protettive si possono lavare e ...
CIAO RAGAZZI, VOGLIO RUBARVI SOLO QUALCHE MINUTO DELLA VOSTRA DOLCISSIMA COMPRENSIONE E MAGARI UNA SEMPLICE ADESIONE.....
Nei giorni 25/26/27/28/29 c.m. al "TEATRO FELLINI" in via Enna, 26 ci sara' una rappresentazione Teatrale, molto importante:
SEGUITEMI CON ATTENZIONE
L'Associazione Culturale
"Le SINERGIE in"
presenta
...

Studiare la funzione f:R--->R definita come:
f(x)=min{x^2*ln|x|;2x^2*(ln|x|)^2}.
karl.

Dimostrare che tra tutti i quadrilateri (convessi) articolati,
ovvero di dati lati,ha area massima quello inscrittibile
in un cerchio.
(Un problema classico:puo' essere risolto sia
analiticamente( accessibile) ,sia geometricamente
(piu' impegnativo)).
karl
Vi invito ad andare su Tiscali e firmare la lettera contro la caccia. Un modo come un altro per cercare di fare qualcosa in difesa degli animali sovente più sensibili di noi esseri ....pensanti

Vi prego di scusarmi per quello che ho detto ma, come al solito mi sono fatto trasportare dagli eventi e dalla mia solita fretta.
))
BAy BAy Mr.Who
Modificato da - fireball il 07/03/2004 11:30:42

ho da poco imparato ad usare taylor per il calcolo dei limiti di alcune funzioni... ho ancora dei dubbi però soprattutto per quanto riguarda lo studio dei limiti tendenti all'infinito...
ad esempio questo limite :
lim x --> infinito xlog(1+(1/x))
che è uguale ad 1 facendo col procedimento normale...
ho provato per esercizio a farlo con Taylor, ma non ho capito bene come fare a studiarlo all'infinito...non avrei problemi, penso, se dovessi studiarlo nel punto x=0, ma con il fatto che c'è ...

premessa: metto tra parentesi gli indici
siano a, a(1), b, b(1) naturali,
dimostrare che, se a + b(1) = a(1) + b, allora comunque presi c e d naturali risulta:
ac + bd + a(1)d + b(1)c = ad + bc + a(1)c + b(1)d
ciao, ubermensch

cari amici
ho notato che alcuni di voi hanno mostrato interesse verso il procedimento di soluzione di un’equazione algebrica noto come ‘algoritmo di Bayrstow’. Dal momento che una dei primi programmi per computer che ho creato [tanti ma tanti anni fa, ahimè!…] implementava appunto questo algoritmo perso di fare cosa gradita presentandovi l’algoritmo insieme al programma da me creato nel lontano passato…
Un’equazione algebrica a coefficienti reali può essere scritta nella forma…
p(x)=o ...
scusate l'ignoranza ma ...che è un collegamento wi-fi ??
non riesco a dare un parere al sondaggio del momento ...
p.s. un altra domandina che ,in realtà è una richiestuccia :"che fine ha fatto la voce UHM..CHOCOLATE??"..prego rimettetela!!!

ragazzi mi sono impallato su una dimostrazione; credo che sia piuttosto semplice, però... niente... oltre un banale caso particolare non ho cavato un ragno dal buco:
sia la serie di termine generico a(n) assolutamente convergente; dimostrare che è assolutamente convergente anche la serie di termine generico a(n)/(1+a(n)), con a(n)-1.
grazie, ubermensch