Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
ma posso usare anche programmi come Pascal, Derive...per trovare la soluzione? o devo usare solo le conoscenze puramente matematiche? ad esempio per trovare le soluzioni di una cubica, posso farlo fare a Derive o devo usare i noiosissimi metodi di bisezione o archimede..ecc.?? saluti il vecchio
17
14 mar 2004, 17:09

primoasini-votailprof
Possibile che di economia politica non abbiate nulla??? Domande frequenti, appunti, schedi. riassunti,aiuti? Nulla di nulla???Essendo del vecchio ordinamento devo portare il "cooter"e il "gregory mankiw", sapete almeno quale dei testi chiedono di più. Grazie 1000 ragazzi per le risposte
15
26 feb 2004, 22:22

fid-votailprof
oggi mi sono recato al 5°piano della facoltà x reperire i testi di medicina legale pensando che fosse il piano più indicato x qst materia. mi è stato detto:"recati in via gallo 13 al dipartimento di diritto internazionale" diritto internazionale?? :-o medicina legale nel dipartimento di internazionale...mah :-o comunque reperisco il testo di medicina legale e successivamente chiedo di sapere quali sono le dispense del docente e se posso consultarle. risposta: "non ci sono dispense ...
22
2 feb 2004, 11:52

Sk_Anonymous
Costruire un eptagono regolare utilizzando esclusivamente riga e compasso. PS Ho la soluzione:-) Modificato da - cannigo il 16/03/2004 13:56:44
14
16 mar 2004, 15:22

anonymous-votailprof
funzionasse così.....mi sa che costringerò Beltipo ad..... una fornitura perpetua di caffè!!!! Non è che avanzando nei vari "gironi" che conducono alla corte del re,ci scappa un concorso a premi ,che so na raccolta di bollini, dei bonus per qualche materia a punti ecc ecc? No è? Mi dispiace non poter essere dei vostri per il cinema, sarebbe stata l'occasione giusta per costringere "il genovese" ad un.... caffè collettivo :lol: :lol:
1
16 mar 2004, 23:28

Pachito1
La somma delle misure degli spigoli di due cubi è s e la somma dei loro volumi misura ks³. Determinare la misura dei due spigoli.
12
15 mar 2004, 20:48

Camillo
1) f(x)= 3a^2*x^3+2a, x>1 e^(2x^2-3x+1), x
2
16 mar 2004, 19:17

anonymous-votailprof
Avevo inserito un annuncio ma credo sia andato perso negli oscuri anfratti del sito, ci riprovo: ho avuto notizia di un programma di circa 250 pag. di tale materia qualcuno può confermare? Rinnovo anche l'invito...pasquale...siate buoni e rispondete Ciao
4
15 mar 2004, 01:55

crsclaudio
chi di voi fa l'università in Lazio, Umbria, Toscana o Abruzzo?? ciao il vecchio
10
10 mar 2004, 15:57

rocco.g1
perchè 0! = 1; da quando me l'hanno definito mi sono sempre chiesto il motivo: mi pareva un pò troppo artificioso. ora finalmente l'ho capito, quindi lo scrivo per chiunque condivida o abbia condiviso la mia perplessità: in generale, n! indica il numero della applicazioni biiettive di un insieme di cardinalità n in sè; ne consegue che 0! indica il numero delle applicazioni biiettive dell'insieme vuoto in sè; il fatto che 0! = 1, deriva dal fatto che l'insieme vuoto, come tutti gli insiemi, ...

Pachito1
Buongiorno a tutti, domanda veloce su un esercizio (x-x/9)^9 devo trovare il coeff. insomma , ho applicato la formula del binomio di Newton e proprieta' potenze.... quindi ho (9 su k) x^k (-2/x) ^(9-k) = =(9 su k) (-2) ^ (9-k) x(2k-9) poi pero' mi fermo e non so piu' andare avanti. Il risultato e' questo k=5 ---> -(9 su 5) 2^5 pero' non capisco come si riesce a trovare k... grazie mille come sempre!!!

anonymous-votailprof
Ehi ragazzo ancora aspetto il tuo sms ( per il caffè), mi sa che sei troppo impegnato. Ho visto che accanto alle mie "inserzioni" esce il termine "novizio", non che la cosa mi turbi particolarmente, ma dal momento che è quasi tre anni che frequento sto sito, come minimo merito una ....promozione, non ti pare?Naturalmente ti prometto che non pretenderò alcun adeguamento economico. Ciao
2
15 mar 2004, 23:43

crsclaudio
Ciao , grazie per avermi aiutato con i numeri complessi e con il teorema di de Moivre.... ora passiamo oltre.... ho il numero complesso w = (i-sq3)^3 z^3=w risolvo e trovo 8(cos PI/2 + i sin PI/2) = 8i ok ora devo trovare le soluzioni dell'equazione di terzo grado.. z^3 = w come si deve ragionare???? Grazie
1
16 mar 2004, 12:33

vichingo1-votailprof
CARI VILLACERAMESI VI CHIEDO SE VI VA DI SCRIVERE TUTTO QUELLO CHE PENSATE SULL'AMORE...LE VOSTRE ESPERIENZE I VOSTRI PENSIERI.... CHIEDO GENTILMENTE DI USCIRE DA QUESTO POST SE IL VOSTRO CUORE NON E' ABBASTANZA APERTO PER LASCIARE UNA DOLCE PROSA DELLA VOSTRA VITA......... NON TENETE CONTO DELLA GRAMMATICA, TANTO MENO DELL'ORTOGRAFIA E DEI VERBI, QUELLO CHE CONTA E' RIUSCIRE AD ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI......... L'amore è come il vento caldo delle dolci notti d'estate, che accarezza ...
41
9 mar 2004, 00:16

crsclaudio
Un trapezio scaleno, di cui conosco le misure di ogni lato, è circoscritto ad una circonferenza. Determinarne il diametro!!! COME SI FA????? P.S.: non utilizzare la seguente formula in nessun caso: R=abc/4S GRAZIE Alessandro
4
15 mar 2004, 14:02

Pachito1
ragazzi qualcuno di voi mi fornisce i passi necessari per studiare il carattere di una serie a termini alterni di Leibniz ? Al liceo non ho fatto le serie, quindi mi ritrovo un pò impacciato nel procedimento... per quanto ho capito una serie a termini alterni in questo caso, è convergente se |a1| >= |a2| >= |a3| ... e il limite di n --> + infinito di a con n tende a zero. io per la dimostrazione provavo semplicemente a sostituire dei valori arbitrari ad n per vedere se la prima ...
6
15 mar 2004, 20:19

Sk_Anonymous
Nella redazione di un sito ci sono, in media, tre persone ognuna delle quali risponde in media a 5 e-mail per ogni ora. Se le e-mail giungono alla redazione ad un ritmo di 15 all'ora, qual è la probabilità che una e-mail rimanga più di 20 minuti senza risposta?
20
14 feb 2004, 18:15

Sk_Anonymous
Inscrivere un quadrato in un triangolo dato. Descrivere le soluzioni per ogni tipo di triangolo (isoscele, scaleno, ecc.). Mi dicono che nell'ottusangolo si può avere un solo tipo di soluzione, perchè?
2
15 mar 2004, 22:28

_admin
cronaca di uno scherzo vissuto: vedo in prima pagina l'occhiello con la nuova gara, apro la pagina, trovo un solo problema: "1. la posta elettronica" (di Marcello Pedone), "nella redazione di un sito ci sono tre persone, ognuna delle quali risponde in media a 6 e-mail ogni ora. ... ... 20 minuti senza risposta?" déjà vu ! me ne vado a dormire scoraggiato perchè il problema non mi era piaciuto e mi toccherà andare a rileggermi quello che sul forum se n'era detto. mi alzo, di malavoglia ...
1
16 mar 2004, 08:55

Studente Anonimo
Ciao a tutti, finalmente sono arrivato!!!Sono superfreddy, qualcuno già mi conosce mentre altri mi conosceranno presto!!!!Almeno spero.... :D
7
Studente Anonimo
15 mar 2004, 12:26