Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caffeinaplus
Salve a tutti, vorrei capire come si deduce che, dato un conduttore sferico di raggio $R_1$ su cui è posta una carica $q$ posizionato in modo concentrico a un conduttore a forma di guscio sferico di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, allora il potenziale all'interno del primo conduttore è $V = q/(4pi*epsilon_0)(1/R_1 -1/R_2 +1/R_3)$ Ho provato a capirlo da solo ma proprio non ci arrivo Io ero convinto che, dato che all'interno di un conduttore il campo ...

cistoprovando2
Bongiorno, non riesco a svolgere questo problema: "Calcola l'area della regione finita di piano compresa tra le parabole di equazioni $y=x^2$ e $y=x^2-6x+6$ e la bisettrice del secondo e terzo quadrante" Io ho tracciato il grafico e ho anche trovato dove le funzioni si intersecano, solo che non so quali sono gli estremi per calcolare l'area e anche come fare. grazie dell'aiuto
8
24 apr 2019, 15:58

mainlinexile
Navigando qua e la, mi son ritrovato a leggere un articolo che menziona un esperimento eseguito tramite tubi di torricelli alti 300m (quindi molto alti) in cui venivano fatte cadere una sfera di alluminio e una sfera di ferro di pari volume. Da quanto asserito, l'alluminio giunge al suolo qualche milionesimo di secondo prima, apparentemente in barba ai principi delle enunciazioni già consolidate. L'effetto è minimo ma rilevabile. L'esperimento è stato ripetuto più volte e l'alluminio arriva ...

cristy45
Analisi del periodo di questa frase per favore. -Con il protezionismo, per esempio, si riducono le importazioni e si impongono dazi per frenare l'acquisto di merci straniere, si aumenta il prezzo delle stesse o si fissa la quantità massima che può essere importata, si concedono ai vari produttori dei sussidi così da avvantaggiarli rispetto alla concorrenza straniera.
1
25 apr 2019, 14:19

Edgardo1
Salve, sono in cerca di un aiuto riguardante l'orientamento universitario. (Premetto che adoro la letteratura e la scienza politica, non c'entra nulla, ma é per darvi un'idea della confusione che ho in testa in questo periodo, poiché sono indeciso se scegliere, con minore decisione, la facoltà di scienze politiche. Anche se é un'opzione scartata in partenza per via dell'assenza di lavoro in questo ambito). Allora, sono appassionato di astrofisica e ,pensare di poter viaggiare nello spazio ...
1
25 apr 2019, 02:34

sakurambo1
Chi può suggerirmi, per favore, come applicare il Teorema di Bayes alle probabilità che ho calcolato con la distribuzione Poisson? (segue l'immagine in basso). Ho visto che ci sono diversi tipi di applicazione, ma ho difficoltà. Credo che il migliore, nel mio caso, sia quello della probabilità condizionata (o subordinata). Ecco, a scopo esemplificativo, a cosa vorrei trovare soluzione (la partita è stata già disputata con il risultato di 1-0): 1. Quali sono le probabilità che la partita ...
0
25 apr 2019, 12:46

CLaudio Nine
Ciao a tutti, vi scrivo perché non mi è chiara la dimostrazione di un famoso teorema, il quale mostra che se la derivata seconda di una funzione è positiva [negativa] in un dato intervallo, allora la funzione in tale intervallo è convessa [concava]. L'enunciato è molto semplice e lo si utilizza spesso negli studi di funzione. Tuttavia non mi è chiara la dimostrazione, la quale usa il teorema di Lagrange. Non so se è il mio libro ad essere di difficile digestione per quanto riguarda le ...

omarlil
Qualcuno mi può scrivere un commento sul racconto di Niccolò Ammaniti " Aprilia GSW" ?
0
25 apr 2019, 09:41

loripaesano
Qualcuno mi può tradurre la versione di latino? È urgente
1
24 apr 2019, 14:09

marfab88
Ciao a tutti mi è stato proposto questo esercizio. Un corpo di massa m = 3kg viene saldato ad una molla con costante elastica K = 1680 N/m e massa trascurabile. (NB: con "saldato" intendo che viene proprio collegato alla molla, non c'è possibilità che si distacchi) La molla viene compressa di 30 cm; Quale sarà l'altezza raggiunta dal corpo quando viene rilasciato? ______ Allora, ho ragionato in questo modo; inizialmente il sistema molla + corpo viene compresso pertanto avrò la somma tra ...
5
19 apr 2019, 11:30

lily092
usi e costumi degli spartani di plutarco. a pag 263 del libro il nuovo lingua greca esercizi di bottin....vi ringrazio molto in anticipo se qualcuno riesce a tradurla
3
1 ott 2008, 11:17

astra1
Salve, ho comprato recentemente comprato un volume di matematica, il nome del volume è Nuovi elementi di matematica per licei scientifici sperimentali volume A. Il volume è del 1997 credo e gli autori sono Dodero, Baroncini e Manfredi. Ho letto qualche vecchio post di questo libro, nella mia copia, alcune pagine non sono state stampate, e il volume presenta delle pagine bianche, volevo sapere, se qualcuno possiede il volume in questione, se questo è un difetto del mio volume o se è un difetto ...
1
17 apr 2019, 20:28

Carminep12
La mia domanda è semplice: se in regime sinusoidale un generatore inverte continuamente la polarità (posto che mi è chiaro che i fasori non dipendono dal tempo e una volta dato un verso alla tensione dei generatori le correnti si comportano di conseguenza come se fossimo in corrente continua, a patto di considerare impedenze ecc. ) come facciamo a scegliere il verso del potenziale del fasore che rappresenta un generatore di tensione (o il verso della corrente (fasore) erogata da uno di ...
10
22 apr 2019, 12:56

Eryka1
Ciao Mi consigliate un software o sito più potente da Wolfram ? in particolare nel calcolo dei massimi di funzioni dove compaiono fattoriali di numeri a 3-4 cifre e variabili... Grazie 1000
4
22 apr 2019, 23:53

luigiloiarro
Buon pomeriggio signori, non sono sicuro di aver scelto la sezione giusta per porre la mia domanda, spero tuttavia di ottenere una risposta. Non ho mai capito a fondo il problema delle equazioni di Navier-Stokes e vorrei finalmente colmare questo vuoto. Qualcuno di voi probabilmente penserà che effettivamente nessuno ha ben capito il problema, visto e considerato che resta ancora uno dei problemi del millenino da risolvere. Scherzi a parte, premetto che FORSE non ho le conoscenze specifiche ...

Mr.White1
Ciao, volevo chiedere un aiuto per un esercizio, il testo è il seguente: "Un pendolo è realizzato con una asta rigida di massa m=200 g, lunga L = 30,0 cm, a cui è appesa una massa M = 300 g. Ad una distanza h = 20,0 cm dal punto di sospensione il pendolo è collegato ad una molla orizzontale di costante di molla K =15,0 N/m che non è deformata quando il pendolo è verticale. Calcolare la frequenza delle oscillazioni del pendolo per piccoli angoli θ." Metto anche uno screenshot ...

massagiogio99
Devo dimostrare che e^(1+sen(x)) è periodica e determinare il periodo in cui lo è. Ho provato ad usare un programma che disegna i grafici e mi risulta che è periodica ma non riesco a capire come faccio a determinarlo senza quest'ultimo. Grazie in anticipo!!

Keyzan
Ciao a tutti propongo il seguente esercizio: Due antenne radio sincrone di potenza $P=5W$ distano $d=200m$ e trasmettono onde sferiche di lunghezza d'onda $lambda$. Una radio su un'automobile che si sposta parallelamente alle antenne alla distanza $L=2000m$ riceve i segnali. Quando si trova a distanza $y=400m$ si trova nella posizione del secondo massimo d'intensità. Calcolare la frequenza $ nu $ delle due ...

Giovannimanlio
ciao, sono al primo anno del liceo scientifico, mi sono imbattuto in un problema di fisica che non riesco a risolvere: per mettere in moto una cassa di massa=(6,5+-0,2)Kg ferma sul pavimento, bisogna applicare una forza orizzontale di modulo superiore a F=(22,5+-0,5)N e devo calcolare il valore attendibile e l'incertezza de coefficiente di attrito statico
1
24 apr 2019, 14:35

jimbolino
Mi piacerebbe porvi una seconda domanda sulle unitàdi misura, ho letto la pagina: https://www.matematicamente.it/appunti/ ... ientifica/ Dove si legge: Tutti i numeri sono cifre significative, ma dobbiamo fare attenzione quando abbiamo a che fare con gli zeri; si seguono infatti queste regole: se gli zeri sono compresi tra altri numeri, come nel caso di 32004, si considerano come cifre significative; se gli zeri si trovano all’inizio di un numero, come in 0,0032, non sono considerati cifre significative; se gli ...