Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, guardate un po',come e'possibile avere un risultato
del genere , con un esponenziale cosi':
5^(2x)-30*5^(x)+125=0 R=1;2
4*2^(2x)-65*2(x)+16=0 R=-2;4
Vi ringrazio e alla prossima BaY Bay

Per i fini di una ricerca mi servirebbe una formula approssimata "chiusa" della serie di prodotti seguente:
Q(n)=(1-p)(1-pa)(1-pa^2)(1-pa^3).....(1-pa^(n-1)).
Tener presente che sia "p" che "a" sono costanti reali di valore compreso tra zero ed 1. Se a=1 allora q(n) = (1-p)^n se a è maggiore di zero ma minore di 1 il prodotto tende asintoticamente verso un valore compreso tra zero e uno (questo lo si può verificare con l'uso di un computer).
Ne ho trovate io stesso di tali formule ma, ...

Mi servirebbe sapere se i primi due punti di questo esercizio sono giusti e come si fa il terzo, qualcuno può darmi una mano?
Sia data la seguente variabile aleatoria bivariata (X; Y )
y 0.3 0.5 0.7
x
1 0.10 0.20 0.20
2 0.05 0.10 0.10
3 0.05 0.10 0.10
a) Dire se X e Y siano stocasticamente indipendenti.
p(xy)=p(x)p(y)
Px Py
1 0.5 0.3 0.2
2 0.25 0.5 0.4
3 0.25 0.7 0.4
Facendo gli ...
Sarà perchè è nato il giorno dopo quello della mia nascita sebbene 507 anni prima....
Sarà perchè mi sento abbastanza simile caratterialmente a lui...
ma sono rimasta AFFASCINATA!
Mi sono arricchita di:
1 frase (prima di vedere l'Amreigo Vespucci dopo circa 14 anni!!!!)
"Perchè chi è solo in ogni cosa, in cosa alcuna non può avere compagnia" anche se moltissime altre frasi dell'artista indirizzate all'amato Tommaso de' Cavalieri, specie quelle contenute nella lettera a lui inviata nel ...

Secondo voi una funzione cosi' definita:
f:N-->N-{0}, e' derivabile nel senso classico?
A me sembra di no.
karl.
In occasione del mio compleanno (giorno 8 ) e di quello di Vikingo (il 9), vi invitiamo tutti a festeggiare con noi al JOYCE martedi sera dalle 21.00 in poi.
Vi aspettiamo, fateci sapere via sms chi verrà!!!!!

Un saluto generale ad ogni membro del forum!
Sono nuovo, mi sn appena iscritto... merito di WonderP (a proposito, ciao bello!)
ho 14 anni, frequendo il secondo anno di liceo scientifico e non vado d'accordo con la matematica.. spero di imparare di più qui! adesso prendo anche qualche lezione privata xkè mia madre era disperata dopo tutti i 3 che ho preso! ciao ciao!
vi ringrazio per avermi aiutato! e anche se non lo avete fatto, so che lo avreste fatto! ;o)
c'è qualcuno che oggi ha sostenuto l'esame?vorrei sapere quali sono gli argomentoi più richiesti e se secondo voi a giugno darà il prolungamento o sposterà l'esame come ha fatto a maggio.Sono un pò indietro e per il 14 giugno non ci arrivo ma il 12 luglio è troppo lontano e non so più cosa fare .....spero che i vostri consigli mi aiuteranno ciao ciao :)

Buongiorno a tutti,
venerdì ho il 2° esonero di analisi II, tutto OK tranne per una cosa: non ho capito bene quando un insieme in R^2 è chiuso o aperto, limitato o illimitato.
Grazie
Alessandro
God save the QUEEN

non riesco proprio a sviluppare la seguente funzione:
y= x* (ln(abs(x)))^(2/3)

Stavo risolvendo il problema per la preparazione alla maturità di Marcello Pedone https://www.matematicamente.it/matura/pr ... stoPNI.pdf
ho calcolato la derivata prima del volume e imponendola uguale a zero per ricavarmi il massimo mi sono imbattuto in questa equazione di terzo grado -3x^3+rx^2+2r^2x+4r^2=0
come posso risolverla??? Con cardano? grazie

avendo solo la nozione di energia cinetica come si risolve?
un corpo di 700N di peso sale una fune verticale di 10m in 8 sec, quanta potenza sviluppa?

in genere i nomi di Lagrange e Cauchy si associano all'analisi matematica (vedi teorema fondamentale del calcolo differenziale e teorema di esistenza e unicità della soluzione per le equazioni differenziali); pochi, probabilmente, sanno che esistono due teoremi davvero molto importanti in algebra astratta che recitano più o meno così
teorema di Lagrange:
Sia G un gruppo di ordine n e H un sottogruppo di G di ordine h, allora h divide n.
teorema di Cauchy:
Sia G un gruppo di ordine n e p ...

Qualcuno riesce a spiegarmi in 4 parole la differenza...?
E poi è giusto questo esercizio?
Un'urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene
una bianca e due rosse. Si estrae a caso una palla da ciascuna urna.
1. Descrivete uno spazio campionario per quest'esperimento;
Ω={n,b,r}
2. Definite un'algebra adatta a studiare gli eventi descritti nei punti successivi;
A={{n,b},{r,b},{n,r},{r,r},Ω,Ø}
3. Descrivete l'evento "prima pallina ...

l'ultima volta ho fatto il terzo esame (modulo)... quello di Word mi pare... prima però dovevo scegliere tra Word 97, 2000 e XP se mi ricordo bene! E li mi sono per un attimo inceppato!
Vorrei sapere, uno che deve fare? Può scegliere tipo, Win XP (gestione file), Word 97 (modulo Word) e Excel 2000 (modulo Excel)?
Ma possibile che nessuno ti dice niente li all'esame? Se lo chiedi cominci a sentire vari modalità e "suggerimenti" ma qual'è quella giusta xké mi pare che non si possono ...

Raga, vorrei sapere che cos'è la Modellazione poligonale, o meglio il termine "mesh", che mi è alquanto sconosciuto, grazie.
Salve a tutti.
Step1, il magazine online di Lingue e Letterature Straniere di Catania, questa settimana anticipa la proposta Moratti con il sondaggio : Studenti:"vestitevi" da Prof!.
Compilate il modulo che trovate nella home page di Step1 (http://www.flingue.unict.it/step1). Potrete dare i voti alla vostra Facoltà, al vostro Prof preferito ed a quello più odiato.
E tra 10 giorni potrete leggere tutti i risultati, con le classifiche stilate facoltà per facoltà.
Vi aspettiamo numerosi!
Salve a tutti.
Step1, il magazine online di Lingue e Letterature Straniere di Catania, questa settimana anticipa la proposta Moratti con il sondaggio : Studenti:"vestitevi" da Prof!.
Compilate il modulo che trovate nella home page di Step1 (http://www.flingue.unict.it/step1). Potrete dare i voti alla vostra Facoltà, al vostro Prof preferito ed a quello più odiato.
E tra 10 giorni potrete leggere tutti i risultati, con le classifiche stilate facoltà per facoltà.
Vi aspettiamo numerosi!

Help!
Non sono riuscito a capire come procedere per risolvere esercizi del tipo:
Determinare massimi e minimi relativi e punti di flesso di f(x) = x^3 - 2|x^2 - 1| Stabilire se l'origine è un punto di massimo, mino o flesso per f(x) = ln(1+x^6) - sin(x^7)
e via dicendo...
In particolare non ho capito bene la differenza tra massimi/minimi RELATIVI e ASSOLUTI; cioè, credo di aver capito che per massimo assoluto si intende il valore massimo che la funzione assume nell'intervallo ...
Ragazzi, chi di voi ha già dato Dir.PenaleD.Economia ?
Posso sperare di prendere un bel "trentino"??????
Su quale libro dovrei studiare???
Ma interroga Paterniti??
Quanto contano i voti di penale???
Mi sembra molto interessante,ma quanto tempo posso prendermi per studiarla???
Mister Programma FATTI SENTIRE!!!!!