Curiosità: Lagrange e Cauchy
in genere i nomi di Lagrange e Cauchy si associano all'analisi matematica (vedi teorema fondamentale del calcolo differenziale e teorema di esistenza e unicità della soluzione per le equazioni differenziali); pochi, probabilmente, sanno che esistono due teoremi davvero molto importanti in algebra astratta che recitano più o meno così
teorema di Lagrange:
Sia G un gruppo di ordine n e H un sottogruppo di G di ordine h, allora h divide n.
teorema di Cauchy:
Sia G un gruppo di ordine n e p un primo che divide n, allora esiste in G un elemento di periodo p.
beh... dimostrare teoremi di questa portata in branche della matematica così diverse è la più palese dimostrazione che questi due signori siano stati tra i più grandi matematici della storia.. per chi ne avesse ancora qualche dubbio..
teorema di Lagrange:
Sia G un gruppo di ordine n e H un sottogruppo di G di ordine h, allora h divide n.
teorema di Cauchy:
Sia G un gruppo di ordine n e p un primo che divide n, allora esiste in G un elemento di periodo p.
beh... dimostrare teoremi di questa portata in branche della matematica così diverse è la più palese dimostrazione che questi due signori siano stati tra i più grandi matematici della storia.. per chi ne avesse ancora qualche dubbio..
Risposte
Qualcuno dice che oggi non ci sono piu' geni matematici di una volta, come Eulero o Cauchy e Lagrange; vorrei spezzare una lancia a favore dei grandi matematici di oggi, che non hanno nulla di meno rispetto ai grandi del passato; oggi, infatti, e' impossibile riuscire a spaziare con risultati di grande portata in diverse branche della Matematica, come si faceva 200 o 400 anni fa! Oggi la matematica e' troppo sviluppata e troppo vasta. Quanta matematica era nota ai tempi di Eulero, e quanta ne e' nota oggi?
Non c'e' paragone...
Ciao, Luca.
Non c'e' paragone...
Ciao, Luca.