Esponenziali

Mr.Who1
Ciao a tutti, guardate un po',come e'possibile avere un risultato
del genere , con un esponenziale cosi':

5^(2x)-30*5^(x)+125=0 R=1;2

4*2^(2x)-65*2(x)+16=0 R=-2;4

Vi ringrazio e alla prossima BaY Bay

Risposte
MaMo2
1) Basta usare la sostituzione 5^x = t. L'equazione diventa:
t² - 30t + 125 = 0.
Le due soluzioni sono t = 5 e t = 25.
Tornando alla variabile x si hanno le due equazioni esponenziali:
5^x = 5 ==> x = 1
5^x = 25 ==> x = 2.

2) Stesso procedimento ponendo 2^x = t.

fireball1
Sono esercizi piuttosto semplici. Ponendo 5^x = t,
la prima diventa un'equazione di secondo grado in t:
t² - 30t + 125 = 0
da cui: t = 15(15² - 125) = 15100 = 1510
t = 25 V t = 5. Quindi:
5^x = 25 ==> x = 2
5^x = 5 ==> x = 1
Procedi analogamente per la seconda.

Sk_Anonymous
Scusa, ma non capisco cosa vuoi dire.

Ciao, Luca.

Sk_Anonymous
Come non detto, e' gia' stato risolto; non avevo capito che chiedevi la soluzione... io mi ero limitato a verificare i risultati! e non avveo trovato nulla di strano!

A presto, Luca.

fireball1
Questa poi è bella... Abbiamo postato insieme, e abbiamo
scritto praticamente le stesse cose (vedi la seconda equazione)!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.