Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ascoltate ho un problema nella ricerca di massimi e minimi vincolati con il metodo di lagrange. Dopo che mi sono troavato i punti critici della funzione: F(x,y,lambda)=f(x,y)-lambdag(x,y) Ma come faccio a stabilire che sono di massimo e di minimo??? Il libro che ho non è molto chiaro in proposito, mi riporta degli espedienti particolari ma non mi fornisce un metodo più generale...Illuminatemi!!

fid-votailprof
allora vediamo come siamo messi.... martedi' 1 giugno cinema!!!! che ne dite di the day after tomorrow? cine lo po' via etnea 254 appuntamento alle ore 22.20 dinanzi l'ingresso del cinema chi saremo: 1* fid da sr 2* maruti da ct 3* robys da ct 4* superfreddy da en 5* enrik da sr 6* syria da noto 7* blade78 da lentini 8* big-jim da vittoria 9* vikingo da s.pietro clarenza 10* barbie da noto 11* marinaB. da bronte 12* giovanna da gela 13* letiziaL. da ag 14* simonaB. ...
38
30 mag 2004, 16:23

ire-votailprof
Ciao a tutti gli utenti di questo forum (che mi piace molto),io sono nuova,mi sono registrata dieci minuti fa! A presto!
47
2 giu 2004, 12:26

Sk_Anonymous
sto preparando la tesina e mi sono fermato su matematica. l'argomento che devo svolgere è: MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE A 2 VARIABILI; con collegamento al problema del produttore. chiunque abbia appunti su questi 2 argomenti é pregato di aiutarmi...... ringrazio in anticipo. @le
6
2 giu 2004, 11:38

nininho79-votailprof
Il 18 e 19 giugno in Piazza Duomo ci sarà il Festivalbar....!! Notizia grandiosa! Ps. Non linciatemi se non è vero , lo riporta la Sicilia di ieri
39
12 mag 2004, 10:21

inlogitech-votailprof
Raga una domanda io fra un paio di materie penso di chiedere la tesi (poi mi rimarrebbero 5 materie) in dir.internazionale però mi sorge un dubbio fattomi nascere da una mia amica.........il prof Sapienza pretende che si sia data la lingua inglese x chiedere la tesi con lui?qualkuno ne sa qualkosa?io appartengo al vecchissimo ord. quindi nn ho,eventualmente servissek,la lingua straniera in prog.

Studente Anonimo
Oggi mi è giunto a casa l'opuscoletto con la lettera di Silvio.............spettacolare. A voi è arrivato ? Mi auguro di si, perchè a me ha messo di buon umore :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
22
Studente Anonimo
31 mag 2004, 18:14

Cheguevilla
Premetto che sono alle prime armi con il calcolo integrale. Volevo sapere se esiste una regola generela per risolvere integrali del tipo P(x)/G(x) dove P e G sono due polinomi in x.
4
1 giu 2004, 00:03

violetto-votailprof
Qualuno saprebbe spiegarmi cosa si intende per criteri di collegamento nel diritto internazionale privato? :?:
7
31 mag 2004, 14:17

GIOVANNI IL CHIMICO
Salve, avrei bisogno di una delucidazione sul calcolo di funzioni inverse... Se io ho y = 1 + x + x^3 dopo aver "invertito" la x con la y mi blocco a y^3 + y = x - 1. Questo vale in generale per tutte le funzioni in cui la x compare con gradi diversi e/o come argomento di una funzione trigonometrica (es. y = x + sin(x)). Purtroppo sui libri di testo ci si limita a semplici esempi quali y = x^2. Come ci si comporta invece nei casi da me elencati? Grazie mille, Mave

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Vorrei sapere da qualcuno ha fatto questo esame se conviene frequentare le lezioni o non è necessario. Sapete anche dirmi se è questa materia è + breve o + interessante di Legislazione minorile? Grazie! :roll:
2
Studente Anonimo
1 giu 2004, 15:59

crsclaudio
Premetto che sono alle prime armi con la ricerca delle primitive. Non ricordo bene dove ho letto una cosa del genere: ∫((x + 6)/(x^2 - x - 2) dx = ((8*LN(x-2))/3)-((5*LN(x+1))/3) Il risultato era dato praticamente per immediato. Percaso c'è qualche relazione particolate quando la funzione integranda è del tipo proposto?? Grazie

Studente Anonimo
forse prima non mi ero spiegato bene. Qualcuno sta studiando come me:parte generale(principi di dir.tributario)di La Rosa . Parte speciale (manuale di dir.tributario)con le relative pagine indicate di Russo? Se si ,va fatto x intero il libro di La Rosa?fatemi sapere, ciao
2
Studente Anonimo
29 mag 2004, 13:55

Studente Anonimo
Ragazzi ma com'e' finita se nn ricordo male c'era qualcuno che doveva dare esami di storia, com'e' andata? ke e' successo ?? ke vi hanno kiesto ?? "PLEASE" un po di aiuto a ki la sta studiano ed odiando ancora . GRAZIE :lol:
1
Studente Anonimo
31 mag 2004, 19:19

Studente Anonimo
ho urgente bisogno di notizie sul programma e l'esame di diritto internazionale vecchio ord. qualcuno mi può aiutare? grazie!
1
Studente Anonimo
1 giu 2004, 10:13

medina97-votailprof
ragazzi ciao a tutti, volevo sapere per preparare metodologia sono sufficienti gli appunti che sono sul sito. Spero di si grazie
19
20 mag 2004, 12:04

maruti77-votailprof
ragazzi, un'altra serata sensazionale si avvicina... SABATO SERA SERATA AL CAMPING PANORAMICO DI S. VENERINA! serata a bordo piscina, con mezza Catania come ogni anno.....è una serata che si fa una volta l'anno in questo periodo ed io ci sono andato spesso, sarà molto bella....il camping è enorme e dà direttamente sul mare....il tutto proprio intorno ad una mega piscina!! Vi aspetto TUTTI, fatemi sapere chi verrà con noi. ps Big Jim aspetto te per andare allo stadio
38
25 mag 2004, 11:43

Studente Anonimo
Giorno 5 giugno si terrà una super festa a Siracusa zona tremilia in una villa con piscina sieta tutti invitati, la serata si promette molto caliente. by ENRIK :twisted:
5
Studente Anonimo
29 mag 2004, 14:37

Cheguevilla
salve, rieccomi qui...purtroppo mentre ripassavo mi e sorto un dubbio...se un problema mi chiede ad esempio : da un punto P(2;3) trovare le equazioni delle tangenti all'ellisse x^2/9 + y^2/4 = 1. Io inizierei facendo il sistema di un fascio di rette con l'equazione dell'ellellisse, trovando cosi il coefficente angolare e sostituirlo nell'equazione della retta. quindi: [x^2/9 + y^2/4 = 1 [y-3=mx-2m N.B. sostituire le [ con le parentesi graffe. facendo le dovute sostituzione alla fine ...
3
31 mag 2004, 23:58

luzzo1
Ciao a tutti avrei bisogno sempre che ciò non vi porti via troppo tempo di linee guida per formattare un Pc e poi ripristinarlo correttamente con tutte le funzioni principali funzionanti (Dos, Cd, Floppy Disk ..) Dato che la mia ragazza in 5 anni ha riempito il suo Pc di schifezza allucinanti che lo hanno impallato .... ho deciso questa drastica soluzione che pur usando il Pc da quando avevo 8 anni ...... incredibilmente non l'ho mai provato a fare. Sapete aiutarmi con delle linee guida ...
13
7 mag 2004, 10:06