Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un grazie ancora per l'aiuto,visto che fate delle gare,ve ne propongo delle altre.
2^x.3^x+1.5^x-1=3/5 il punto e' = alla moltiplicazione R=0
x-1
(3^x+1)^2x=81^x R=3
2^x+1+2^x-1=5/2 R=0
Grazie ancora.

Salve avrei difficoltà a calcolarmi l'integrale di x/(x^3-1)
ho scomposto il denominatore in (x-1)(x^2+x+1) adesso devo integrare per parti??? Viene una cosa lunghissima... Mi potreste dare un consiglio???
p.s. questo è l'ultimo punto del problema per la preparazione alla maturità 2004 fatto dal prof. Pedone

qualcuno potrebbe aiutarmi a integrare per parti questo integrale?
Integrale di [sqrt(1 + (x^2))] dx
Grazie

f(x1,x2)=(x1+x2)exp(-x1-x2)
ho risposto come il seguente,
grad={[1-(x1+x2)]/exp(x1+x2) , [1-(x1+x2)]/exp(x1+x2)}
perchè mi suggerisce che la derivata prima di tipo f(x)/g(x) deve essere [df(x)g(x)-dg(x)f(x)]/g(x)
e la derivata prima di exp(ax+b) deve essere (ax+b)exp(ax+b).
un grazie anticipato per chi mi aiuta. spero ci capite,sono straniero.
giorgioye@hotmail.com
EHI UTENTI DI VILLACERAMICA OGGI IL NOSTRO AMICO BIG-JIM FESTEGGIA IL SUO COMPLEANNO.................
TANTI AUGURONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :birra:

Vi ringrazio per le precedenti,ma ne ho ancora due:
x
2= 16 R1/4
2x-1
3= 9 R3/4
Ancora mille grazie per l'aiuto che mi date, bay e alla prossima.

Ciao a tutti, mi presento, sono Giovanni di Bologna, scusate il nome stupido ma a mettere solo Giovanni diceva che il nome esisteva già, e poi qualcosa di vero c'è dato che sono al primo anno di ingegneria chimica.
Di matematica non ci capisco molto ma mi affascina sempre di più, sopratutto l'algebra lineare e il calcolo numerico, spero di trovare spunti e idee sul forum.
giovanni
So che dovrei chiedere a Misterkamikaze...ehm...Misterprogruff, ma pongo la domanda a tutti purchè non facciate gli sboroni e mi facciate capicollare...Una bella complementare da studiare in pochissimo tempo con la prospettiva all'orizzonte di una lode? Grazie a tuttiiiiiii guys! :wink:

La cabina di un ascensore pesa 200Kg ed è fornito di una massa
di bilanciamento (contrappeso) di 180Kg.Calcolare l'energia
sviluppata dal motore e la potenza durante la salita per portare
a quota 15 metri un carico di 70Kg partendo dalla quota 0 in cui
l'ascensore è fermo,sapendo che il tempo di salita è di 5 secondi.
(supporre costante la velocità durante tutta la salita)
grazie ciao a tutti

Salve, ho notato che nella directory principale del
mio disco fisso C: è presente un file di nome VIRTPART.DAT
Ignoro quale sia la sua funzione, occupa molto spazio (circa 27 Mb)
e volevo sapere se posso eliminarlo. Potete aiutarmi?

citazione:
Ho relativamente chiaro cosa si intende per "spazio lineare", "spazio
topologico", "spazio metrico", ecc., ma non saprei definire "spazio e basta".
Come definire "spazio" senza aggettivi?
Magari tale definizione di spazio non esiste. Sarebbe come dire cos'è un numero astraendo dal fatto che sia naturale, ...

Allora devo trovare il raggio della traiettoria circolare di un elettrone che entra in un campo magnetico di 1T alla velocità di
280.000Km/S come applico la formula e quanto viene il risultato?
ciao a tutti

Ciao a tutti ho un problema di fisica 2 da risolvere: due sfere con carica 10 microC sono fissate ad un dinamometro e la distanza tra i loro centri è di 10 centrimetri.Calcolare la forza indicata dal dinamometro quando le sfere sono in quiete e quando si muovono parallelamente alla velocità costante di 290.000 Km/S Ciao a tutti

ciao... non riesco a capire come si calcoli il determinante della matrica jacobiana per la risoluzione di integrali doppi. Qualcuno potrebbe darmi una mano?

Salve a tutti.
Sto cecando di risolvere il seguente differenziale
xy' - y = (x^2)cosx
E' un lineare del primo ordine che si risolve trasformando nella forma
y' + p(x)y = q(x)
e applicando la formula solita..... ma...non riesco ad arrivare alla soluzione.
Essendo sul disperato chiedo a qualcuno di buon cuore un suggerimento per la risoluzione.
Ringrazio anticipatamente
Mirko

Volevo semplicemente sapere se c'e' un corso di studi "migliore" per poter frequentare la facolta' di matematica all' universita' (e se ci sono dei requisiti particolari). Attualmente sto frequentando uno dei migliori ITIS di Roma (A. Meucci, sono al primo anno).
Grazie
eafkuor

Buongiorno! Sono alle prese con la trasformata di Fourier:
f(x)=cosx se 0

In TV non si fa altro che parlare del "digitale terrestre" come una manna dal cielo, come un cambio generazionale.
I nostri bei politici questa volta non stanno mentendo... stanno solo omettendo alcune utili e tragiche informazioni, il che forse è peggio.
1) Tanto per cominciare se in casa avete due TV e volete vedere due programmi televisivi diversi dovete avere due decoder! Che dite? Avete 4 tv? Allora 4 decoder. Il decoder costa almeno 199 euro.
2) Lo Stato finanzia 150 euro per ...

ma esistono delle simulazioni on-line degli moduli ECDL?
grazie!
CAD & Web Designer

sto cercando (invano ) di dimostrare queste due affermazioni (probabilmente il metodo di dimostrazione e' analogo)
sup(f+g)=inf(f)+inf(g)
cioe' a me la cosa sembra abbastanza ovvia, ma non non riesco a dare una dimostrazione rigorosa del tutto. mi potreste dare una mano?
grazie
marco