Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
è da molto ke vengo su qsto sito ma solo ora ho deciso d iscrivermi..anke xkè mi serve 1aiutino.
Lunedì ho compito di fisica sui seguenti argomenti:
forza e lavoro
momento d'inerzia
energia potenziale d energia cinetica
centro di massa
integrali..
gentilemente potreste scrivermi degli esempi di esercizi(cn la risoluzione se si può) su qsti argomenti?!
grazie mille
1 sorriso
piccola bluerose
Ciao Boyz &Girlz,stasera appuntamento alle 23 in piazza teatro massimo.
Per fare che?Si vedra'!TUTTI gli sfacinnati(e non)sono invitati!
CHI SAREMO:
-IO&probabile amica
-FID&probabili amici

Ho realizzato una costruzione che metterebbe in relazione la trisezione dell'angolo retto con la quadratura dell'area del cerchio, quella della circonferenza dello stesso e la doppiatura del cubo, non fornirò altri ragguagli, prendere o lasciare:-)
http://utentiforum.supereva.it/cannigo/ciao.ipg
Modificato da - cannigo il 21/05/2004 14:16:46

Ragazzi non riesco a capire che formula devo applicare per calcolare le radici 4 di -1.
Adesso so la formula per calcolare le radici di un numero complesso in forma algebrica ma, ripeto, che formula devo applicare per calcolare radici quadrate di numeri negativi? AIUTO!!!
Tempo fa si parlava di moto...
Chi è motociclista e chi vorrebbe fare un giretto ogni tanto??
..manca poco ke su qst sito comincino a vagare balle di fieno alla "io far-west"...tutti sotto esame, si cerca di sfruttare al meglio ogni minuto..(compresa me,ovvio!)..allora apro 1 topic con qlk kikka ke magari ci sollevi il morale o qnt meno ci aiuti a superare qlk paranoia...
"E' DIFFICILE ALZARSI OGNI MATTINA E TROVARE SEMPRE L'ENTUSIASMO PER CONTINUARE, MA E' CIO' KE DOBBIAMO FARE"
Ciao a tutti!Qualcuno sa indicarmi se esistono riviste/pubblicazioni
in italiano che trattano specificamente di matematica?
Grazie

Il mio libro dice che il rango di questa matrice è 2...
Ma io non sono d'accordo: secondo me è 1 ! Voi che mi dite?
[1 0 0 0 0]
A = [0 0 1 0 0]
[0 0 0 0 0]
Ho sbagliato io (cosa molto probabile) o il libro?

Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio?
Si consideri la trasformazione:
x'= 2x + y + a
y'= bx - y + 1
1.Determina a e b in modo che la retta 3x'-2y'+1=0 sia unita.
2.Per quali valori di a e di b la trasformazione non ha punti uniti?
Bush: "Leggo la Bibbia ogni giorno". George, sei arrivato alla bellezza di quasi 60 anni, finisci il libro!!!

Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno sa dove posso trovare qualche buon manuale COMPLETO per matlab. Conosco già quello di ciaburro ma non c'è moltissima roba.
Grazie
Ciao
Alessandro
God save the QUEEN
Ciao a tutti i villaceramesi, avete letto il giornale che ieri hanno distribuito in facoltà? Si chiama "L'isola" e con mio sommo stupore cosa vi trovo scritto? 1 articolo, lungo e dettagliato, che descriveva questo sito e si prodigava in complimenti verso il suo ideatore e realizzatore e i suoi amministratori! Stando così le cose ( nn avevo dubbi che stessero in questo modo cmq) voglio chiedervi 1 consiglio, chissà che ragazzi così in gamba, che in minima parte ho conosciuto, possano fugare 1 ...

Come posso risolvere il limite per x --> 0 di x^x?
ciao a tutti!!! volevo kiedere se di diritto penale economia si lasciano condizionare dal voto di penale e se girano voti alti....grazie

Una volta, disegnando con derive il grafico di una funzione y=f(x) definita SOLO per x>0, ho visto il programma disegnare il grafico anche per x

Ragazzi ho un problema a risovere equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti del tipo seguente:
y'' +y'=5x+2e^x
y''+9y=senx+e^2x
premetto che ancora non ho studiato il metodo della variazione delle costanti e gli esercizi che sto facendo non richiedono l'uso di tale metodo...Che espediente devo applicare quando il termine noto f(x) è una somma di più funzioni?
Grazie e a risentirci!!!

La matematica applicata agli oggetti fisici (cioè che fa fisica) cerca di legare logicamente, appunto, gli oggetti fisici in una struttura conoscitiva; la matematica fine a se stessa, invece, si pensa non faccia fisica perchè non tratta oggetti fisici (i così detti OSSERVABILI) ma oggetti logici, cioè astratti e immateriali in quanto elaborazioni del nostro pensiero; ma io dico che anche questa matematica "fa fisica" in quanto,secondo me, tra oggetti fisici e oggetti logici c'è solo una ...
Ciao a tutti,
vi sottopongo un piccolo questito.
Supponiamo di costruire una tabella dove in orizzontale mettiamo il numero di scatole.
Mentre in orizzontale il numero di palline....
n/k 1 2 3 4 5
1 1
2 1 1
3 1 3 1
4 1 7 6 1
5 1 15 25 10 1
Quindi ad esempio con 3 palline e 2 scatole devo scoprire quante combinazioni posso fare , ma non con la permutazione , ma con le diverse classi di elementi
quindi il risultato sara' 2.
Sapete se esiste una regola matematica con ...
non trovate sia una poesia stupenda?
COME TI AMO di ELISABETH BARRET BROWNING
Come ti amo? - Come ti amo? Lascia che ti annoveri i modi. Ti amo fino agli estremi di profondità, di altura e di estensione che l'anima mia può raggiungere, quando al di là del corporeo tocco i confini dellEssere e della Grazia Ideale. Ti amo entro la sfera delle necessità quotidiane, alla luce del giorno e al lume di candela. Ti amo liberamente, come gli uomini che lottano per la Giustizia; Ti amo con la ...
Ciao ragazzi ,qualcuno di voi è stato all' ultima lezione di amministrativo ?Io non ci sono andata e volevo sapere se il prof .Alì ha detto qualcosa per i colloqui.Grazie.

Chi mi da un consiglio per la risoluzione?
Ho provato ad integrare per parti 2 volte,
poi ho tentato con la sostituzione ma nulla di fatto.
Mi sono rifatto al caso e^xsen^2(x) ma non mi ritrovo.
Grazie a tutti.
Mirko