Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il pallone da calcio è formato da 32 pezzi di cuoio, di questi 12 sono pentagoni regolari e 20 sono esagoni regolari il cui lato è uguale a quello dei pentagoni.
I 32 pezzi vengono cuciti assieme.
Ciascuna cucitura unisce due lati di due pezzi diversi di cuoio.
Quante sono le cuciture in una palla di calcio?

dice il testo:
*quote:
... ma ha a disposizione solo un foglio bianco senza quadrettatura e un compasso con apertura fissa a 1 cm ...
chiedo:
ha anche una gomma da cancellare?
grazie
tony
Qualche insegnate può indicare un libro adatto per una 4 scientifico per l'estate???
grazie

Un blocco di massa 12.7 kg viene spinto su lungo un piano inclinato per una lunghezza s = 4.75 m pari ad un dislivello verticale h = 2.93 m. Trascurando la forza di attrito, calcolare il lavoro richiesto applicando una forza parallela al piano inclinato, che mantenga costante la velocità del blocco.
come bisogna procedere?

Con la presente voglio mettere fine alla mia virtuale presenza in questo Forum. Ringrazio tutti coloro con cui ho discusso, e mi scuso se ho offeso qualcuno; quello che pensavo l'ho detto con sincerita' assoluta, e lo penso tutt'ora, poiche' rimango delle mie idee e delle mie opinioni. Voglio difendere con tutti gli strumenti che possiedo quello in cui credo e soprattutto voglio difendere la correttezza dell'atteggiamento con il quale uno deve affrontare lo studio della Matematica.
Un caro ...

che voi sappiate come fa la calcolatrice a calcolare le funzioni trigonometriche? usa polinomi di taylor di grado n sufficienti x avere un numero decente di decimali o altro?
come si può calcolare pi con un buon numero di decimali? mi pare si usi una certa differenza di arcotangenti, ma nn mi ricordo quale.
Giochino per calcolatrici: definisco la successione per ricorrenza:
a0=1/77
a(n+1)=78*a(n)-1
charamente ogni termine è uguale a 1/77 ma se provate a farlo con una calcolatrice...

Calcolare lunghezza e area del cardioide di equazione:
x² + y² - √(x² + y²) + x = 0

ciao a tutti , vorrei chiedere una cosa..
Per sapere se un numero e' primo o no, quali "astuzie" ci sono? Il Brute-Force di provare tutti i numeri da 2 a N/2 e' brutto
Grazie a tutti

Come si dimostra la formula che calcola la lunghezza
di un arco di curva?
b
(f'(x))² + 1) dx
a
con b > a.
L'ho visto due giorni fa, m l'ha "presentato" un mio amico, è vecchio ma mi è piaicuto un sacco "Santa Maradona" con un fantastico Stefano Accorsi (che fa il comply 3 giorni prima di me!!!Tutti questi pescioliniiiiiiiiiiiiii, che bello ci facciamo il brodo tra Stefano e Michelangelo, mettiamoci anche Manzoni, Einstein, Bassani ecc ecc!!!).... :wink:

salve, sto preparando l'orale di analisi ma nn riesco a capire una cosa:
nell'utilizzo del metodo della sostituzione per il calcolo degli integrali indefiniti, tra i vari passaggi che si fanno per trasformare la funzione e scriverla in dipendenza di un'altra variabile (chiamiamola T), viene trasformato anche l'elemento "dx". ho visto che ci sono vari metodi (che in fondo sono solamente modi diversi di scrivere gli stessi passaggi) per farlo:
personalmente per trovarmi il corrispettivo di ...
A 60 anni dallo sbarco in Normandia...
Il DD(Day), il giorno più lungo: liberazione dal nazismo, grande vittoria degli eserciti angloamericani...
Raga, non perdetevi le celebrazioni dei superstiti, sarà uno spettacolo... :wink:
Ragazzi per sabato l'appuntamento è......
al Cimitero dato che è il posto più vicino e macabro che abbiamo a siracusa alle ore 23:00 :twisted:
naturalmente per chi conosce siracusa l'appuntamento è a villa cocuzza alle 23:30
Per informazioni o se vi perdete il mio numero è 3398909998
BY Enrik Lo Tigno
ma il programma che c'è nel sito lo ha dato il prof ?si deve integrare con
delle dispense?

Chi mi aiuta con questo problema?
Una sfera di raggio 15 dm si seziona con un piano distante dal centro 4,2 dm.
Determinare:
a) l'area del cerchio sezione
b) la superficie del solido formato da due coni aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro della sfera perpendicolare al piano del cerchio
c) il rapporto tra il volume della sfera e il volume del solido sopraddetto formato da due coni
Grazie

Come mai sul libro c'è scritto che la forza di Lorentz è qv*B e invece poi su internet ho trovato qv*B/c? c dovrebbe essere la velocità della luce o no?
grazie ciao a tutti

Te l'avevo scritto che ti avrei fatto gli auguri anche a casa tua.
Buon compleanno
by Sluk e tutta halifax
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ora non riesco a vedere

Qualcuno e' in grado di risolvere ALGEBRICAMENTE l'equazione x=-ln x
Io con qualche passaggio sono arrivato a radice con indice x di x = 1/e (nn so se e' giusto, ma sono calcoli semplici) ma nn so come svolgerla.. Aiuto ...
Volevo chiedervi quali sono esattamente gli argomenti delle diapositive( presenti nel sito della facoltà e libreria gimnasyum) aggiornati con la relativa riforma e quindi "discordanti" con il libro Scogliamiglio (non vorrei finire per fare confusione anzichè semplificare).
Grazie tanto per le risposte
8)

Ciao a tutti, sono nuovo e m presento subito con una domanda che spero di esporre nel modo corretto, in poche parole, conosco abbastanza bene le equazioni differenziali e le equazioni alle differenze, avendole studiate ad analisi 2, e la definizione di derivata parziale, ma dal mio testo di analisi( peraltro ottimo), il bramanti salsa pagani, non riesco a trovare una definizione chiara di cosa sia una equazione alle derivate parziali...
qualcuno sa darmi delucidazioni su cosa siano e in cosa ...