Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio chiede di studiare la convergenza semplice di:
[8]log(1 + (x(n)^n)) **** HO CORRETTO
Sommatoria per n che và da 1 a infinito
La cosa lampante è che solo quando x = 0 la serie converge.
Quindi c'è convergenza semplice solo in 0????
Quindi X = 0 insieme di convergenza
Inoltre se studio log(1 + (nx)^n) noto che c'è anche convergenza uniforme perche
Lim sup |log(1 + (nx)^n) - 0| = 0
n-->+inf x e X
in quanto sup = 0
Grazie!!

Ho provato ha risolvere questa serie, ma non sono sicuro se ho fatto bene. Qualcuno potrebbe darci un'occhiata? Grazie
[8](((1+(n^2))/((2*(n^2)) - 1))^sin(1/n)) * (x/2)^n
da 1 a infinito
Ho isolato la x in modo da riportarla in forma più leggibile ad una serie di potenze.
Ho calcolato il raggio di convergenza rho e mi viene 2.
Quindi direi che conv. assolutamente in (-2,2)
Poi verifico che succede in -2 e 2
In 2 diverge
In -2 converge per leibnix
Quindi la serie converge ...

Salve a tutti,
avrei necessita' di effettuare questo calcolo delle possibili combinazioni.
Abbiamo N insiemi, ogni insieme puo' essere fatto di un numero n1-nk generico di elementi quindi l'insieme N1 ha n1 elementi , N2 ne ha n2 ecc.
Poi decido quanti elementi prendere da ogni insieme k1-kn.
(dall'insieme N1 prendo k1 elementi alla volta, da N2 k2 ecc)
Quante solo le possibili combinazioni dato un vettore di k1-kn ?
(nelle combinazioni sono comprese anche le ...

Secondo voi c'è una soluzione?
Ad ogni click il colore delle bilie viene invertito seguendo un certo ordine. Mi ricorda il gioco dell'Otello.
Si potrebbe scrivere un programmino che, simulando le mosse, tenti di risolvere il problema....
Qualche idea ?
http://www.aquapiper.it/gioco.swf
tre doni dell'università di messina alla provincia di siracusa:
-corso in scienze giuridiche (sede di priolo gargallo)
-corso in scienze della formazione e dell'educazione (sede di noto)
-corso in tecnologia dell'istruzione e della formazione(sede di priolo gargallo)
http://www.unime.it/manifesto.jpg
x scienze giuridiche date un occhiata a questo topic:
http://www.villaceramica.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=16593#16593
Ehi ragazzuoli :lol: ... come avete passato il primo fine settimana di settembre ? Siete ancora al mare o di nuovo in città ? Avete nuovamente affollato le strade del nostro centro storico?
Io ieri sera,con il mio ragazzo e altri due amici,sono andata a Ortigia...caspita,c'era una confusione incredibile ! Tanti ragazzi e altrettanti turisti.
Sicuramente una bella serata.
x'=(6-x) x'=x+4
f: e g:
y'=-2-y y'=y-1
sono rispettivamente:
a)una simmetria centrale e una traslazione
b) una simmetria assiale una traslazione
c) una traslazione e una simmetria centrale
d)due simmetrie assiali
e) due simmetrie centrali
inoltre qualcuno mi può dare una spiegazione esauriente su simmetrie traslazioni e di come dall'equaz si possa risalire ad essa.grazie

Mi sapete dire la definizione di mediana di una variabile aleatoria?
Chi di voi ha letto il SESSSO SENSO? secondo me in un racconto c'è un chiaro riferimento ad un fatto realmente accaduto nella nostra facoltà... :roll:
Ciao a tutti vorrei sapere chi è il prof di Fisica Sperimentale I e il programma del corso p-z, sul sito delle facoltà non l'ho trovato, chi mi può aiutare?
Salve sto studiando diritto civile 2(la resposabilità!!!) e volevo qualche aiuto...Sto preparando il nuovo programma quello con l'Alpa le sentenze ecc... Sapete qualche dritta?? :D Riassunti delle sentenze? :D le domande più frequenti... vi prego aiutatemi qualsiasi cosa.. basta che sia utile :P ciao ciao 8)
In questo tempo di parole, chiacchiere, e io vorrei io farei, guardate cosa ha fatto quest'uomo..è un mito 8O 8O 8O
http://www.xt600.it/forum/index.php?board=8;action=display;threadid=5288

Potreste darmi un'altra mano su questa equazione?
y'' - y' = (e^x/(e^x + 1))
Io ho proceduto in questo modo
ho risolto l'omogenea associata ed avendo il polinomio caratteristico con determinante positivo (soluzioni a= 0 b=1)
u1(x) = 1
u2(x) = e^x
quindi
l'omogenea ha le seguenti soluzioni y(x) = c1 + c2 * (e^x)
con c1 e c2 costanti
Ora devo trovare una soluzione dell'equaz (metodo di eulero)
ossia imposto il sistema
[h'(x) u1(x)] + [k'(x) u2(x)] = 0
[h'(x) u1'(x)] + [k'(x) ...

ciao,
anche se questa serie sembra facile, non riesco a capire i passaggi per cui allafine esce come risultato 1/2... me lo spiegate perfavore ?

Salve ragazzi tra un anno finirò le scuole superiori e come molti sono alle prese con la scelta di continuare o no gli studi, premettendo che preso il diploma di perito informatico, istituto che attualmente frequento, qualsiasi cosa scelga, causa la mia età di 26 anni, dovrò iniziare a lavorare subito, ma sono indeciso se iniziare gli studi universitari, considerando il fatto che lavorando avrei pochissimo
tempo, oppure prendere qualche certificazione specialistica, che da una più mirata ...
http://www.ilrezzonico.it/forumstud/topic.asp?TOPIC_ID=13126
Vorrei sapere che ne pensate...ci tengo. :!:
Salve, sono un laureato in Scienze Naturali e mi appresto a fare le domande di supplenza per la classe di concorso 59/a. Purtroppo non avendo alcuna esperienza non ho idea dei programmi da svolgere nella scuola media. Mi potreste aiutare fornendomi delle linee guida precise?
Grazie Maurizio
P.S.
So di chiedere qualcosa che va contro la nuova idea di scuola (ho letto i programmi ministeriali), ma ho necessità di sapere quali argomenti affrontare in ogni classe ed in che ordine. grazie ancora.

ciao a tutti.
sul mio piccolo oxford c'è:
fair play = ... equal conditions for all.
ora sentite questa:
[1] - i finalisti della gara dell'anno scorso riconosceranno nel gioco 18 una duplicazione quasi totale di uno dei quesiti della finale.
[2] - essi (avendolo risolto) e altri spettatori (avendo letto le soluzioni pubblicate) si trovano perciò in condizione di vantaggio rispetto ai "nuovi" che non ne sono al corrente.
[3] - io penso che la giuria dovrebbe:
[3.1] - pubblicare ...

Risolvere il seguente sistema
x^2 + 2x – 3 > 0
2x – 3 > 0
la prima disequazione del sistema ammette come risultati x1 = - 3 , x2 = 1. Fin qui ci so arrivare, ma non ho capito come arrivare al fatto che essa è soddisfatta per valori esterni all’intervallo delle due radici: S1 = { x appartenente R : x < -3 V x > 1 }.
Mentre per la seconda disequazione mi è facile giungere al risultato :
S2 = { x appartenente R : x > 3/2 }
Così come riesco a capire che la soluzione del ...

non ricordo più l'elevazione a potenza con esponenete decimale! ..la devo spiegare a mia figlia...ovvero programma di seconda media...spero non lo sappiano i miei genitori, che tanto fecero per farmi laureare in ingegneria. Mi cospargo il capo di nutella in segno di pentimento assoluto.