Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Questi sono i due quesiti che ho avuto difficoltà a risolvere (sarà stato sicuramente l'ozio delle vacanze estive che mi ha fatto perdere l'esercizio!). Qualcuno può darmi un input? Grazie! "Scrivere l'eq. della parabola y=ax[xx(]+bx+c passante per il punto A=(-3;0) e tangente nel punto B=(0;3) alla retta r di coefficiente angolare -2. Condotta la tangente in A alla parabola e indicato con C il punto in cui incontra la retta r, calcolare le coordinate di C e l'area del triangolo ...
2
17 set 2004, 19:18

WonderP1
ritorno oggi dalle vacanze e...che bella sorpresa...il forum è tornato a funzionare!!!! tempo fa, in un topic, avevo il problema di non riuscire a mettere la mia tesina sulle bolle su ftp://utentiforum.supereva.it, mi avevi consigliato di provare a farlo nella tua cartella...io l'ho fatto ed effettivamente compare la sottocartella compressa "tesina_completa"...prima curiosità: ma tu riesci a vederla?? se sì...perfetto!!! se no...dovrò riprovare!! seconda curiosità. se dovessi riprovare mi potresti dire ...
42
29 ago 2004, 20:06

Studente Anonimo
http://www.studentimedicina.it non contiene quiz di medicina per il test di ingresso a medicina, per l'ammissione a medicina ma link a libri medici, libri di medicina disponibili gratis in rete. Non è una libreria medica.
0
Studente Anonimo
17 set 2004, 10:46

maruti77-votailprof
speravate e speravate che fossi sparito chissà dove? avete provato ad organizzare feste od uscite tristemente naufragate sul nascere data la mia assenza? confidavate nel silenzio del vostro cuore qualcuno che tornasse a sollevare il grigiore della vita quotidiana? NON DISPERATE!!! Maruti è tornato........diciamo che ha avuto ben altro da fare in questi mesi, ma spero proprio di essere un pò più presente.
6
13 set 2004, 17:03

_admin
Ciao, avete presente quella feature che possiedono molte schede video? Sotto il nome di Anti-aliasing si comprendono una serie di tecniche che permettono di rendere meno visibili le "scalettature" all'interno di un'immagine 3D, in modo da migliorarne la qualità. Le schede grafiche recenti (da 3dfx VooDoo 5 in poi, comprese NVIDIA GeForce 2 e ATI Radeon), sono in grado di fare anti-alias, anche se con procedimenti diversi. Ovviamente, questo filtro consuma tempo di calcolo, e dunque richiede ...
5
15 set 2004, 21:23

nic31
Qual è la distanza minima della Luna dal Sole quando la Terra compie una rivoluzione completa? [:I] Marcello Pedone
3
15 set 2004, 17:53

enaud
Come risovo il seguente sistema -3y^2+2x+1=0 6y^2-6xy-2=0 a me il professore mi aveva detto di divdire il secondo per due e di utilizzare il metodo della somma, ma ahimè non me lo ricordo più e su internet nn trovo niente[V][V]
7
16 set 2004, 13:10

crsclaudio
Come risovo il seguente sistema -3y^2+2x+1=0 6y^2-6xy-2=0 a me il professore mi aveva detto di divdire il secondo per due e di utilizzare il metodo della somma, ma ahimè non me lo ricordo più e su internet nn trovo niente
2
16 set 2004, 14:17

Sk_Anonymous
la funzione fx=sin1/x se xnot=0 0 se x=0 1 è continua in 0 2 è derivabile in 0 3 è integrabile nell'intervall0[1,2] 4 non è integrabile in nessun intervallo finito 5 nonè derivabile in alcun punto in R sia x=2+sqrt(3) e L=(a0+a1x+....anx^n/a0,....an appartengono a Qcon le usuali operazioni di somma e prodotto: 1 L è uno spaziovettoriale di dimensione infinita su Q 2 L è uno spaziovettoriale di dimensione duesu Q 3 L è uno spaziovettoriale di dimensione infinita ...

fid-votailprof
che ne dite di rivederci con un altro bel film e dopo andare in qlk locale del centro tutti insieme? the terminal cine odeon (via corridoni traversa via umberto) ore 22.30 stavolta siate puntuali!!! :roll: chi saremo(lista in aggiornamento): -beltipo -fid -maruti -marutina -robys -rosella -chiarina -syria -blade -vikingo -azzurra -alesan -superciccio -dott.tytty -puffacca +4 -virgy ? -ragazzi del forum di scienze della formazione -ragazzi del forum di ...
72
9 set 2004, 14:10

Sk_Anonymous
Scrivete, se è possibile farlo, la composizione g o f con i rispettivi domini, in questo caso: a) f(x): senx + cosx g(x): Radice quadrata di (2x - 2) PS:come faccio a capire se è possibile fare la composizione g o f ? HELP ME!!!

Studente Anonimo
Salve, qualcuno ha seguito gli esami di Settembre? Ci sono buone nuove??? Il programma è sempre lo stesso? Inoltre per fare un possibile colloquio cosa si dovrebbe fare? Ciao
11
Studente Anonimo
9 set 2004, 09:39

Highrender
Salve sapreste indicarmi un sito o un qualsiasi altro riferimento che dettagli come poter cablare un appartamento? Ho sufficiente conoscenza di switch, hub etc ... ma poca su tipologia di cavi, distanze max dei cavi. Vi ringrazio
5
3 set 2004, 19:17

GIOVANNI IL CHIMICO
Facendo un parallelismo tra meccanica e matematica mi vengono in mente le montagne russe. Credo che chi le realizza non pensi di creare qualcosa di sacro. Con la matematica si possono produrre un'infinità di percorsi mirabolanti e assolutamente inutili anche se per taluni possono risultare divertenti. Vista l'apparente perfezione costruttiva si potrebbe essere portati a credere che quei binari conducano alla verità, mentre invece, come sappiamo bene, per quante curve paraboliche ci facciano ...

fireball1
Su un piano _/_ di 30° senza attrito una forza //al piano spinge verso l'alto una cassa di 30 kg ad un'altezza di 1,2 m. Ha velocità costante. Quanto lavoro compèie la forza? Quanto lavoro compie il peso? Quanto lavoro compie la forza se c'è l'attrito di un Newton? Grazie per l'aiuto.
1
14 set 2004, 19:25

Studente Anonimo
mi aiutate a ripassare un po' di esercizi? per favore potete spiegarmi anche il procedimento es1 indicare quale forma differenziale non e' chiusa: a) -2(y^3)*senx*dx+6(y^2)xcosx*dx b) 2senx*y*dx+2senx*y*dy c) 2exp(x)*cosy*dx-2exp(x)*sen*y*dy d) 4xdx-2ydy es2 indicare una primitiva della forma differenziale omega=((4xy)/(1+x^2)^3)dx - (1/(1+x^2)^2)dy es3 risolvere l'equazione differenziale x*y'=y*log(y/2) es4 risolvere l'integrale curvilineo f(x,y)=x/(y^2 +1) lungo il ...
5
Studente Anonimo
11 set 2004, 12:46

axl-votailprof
Ciao a tutti, sapreste dirmi le domande più frequenti? se chiedono anche le varie ed innumerevoli dottrine contenute nel Pagliaro? Com'è la commissione? Sono tranquilli? Grazie
2
13 set 2004, 14:42

gattomatto2
Visto che non vorrei ci fossero dubbi, chiarisco meglio la procedura standard da seguire in QUALSIASI caso, ovvero per qualsiasi scoperta, che va da un Teorema che si dimostra in una pagina, all'ipotesi di Riemann. (Se qualcuno di voi dovesse fare una scoperta originale, cosa che auguro a tutti, almeno sa cosa deve fare per non farsi fregare...). Tutto cio' che segue va fatto una volta che si e' estremamente convinti della correttezza della dimostrazione. (uno puo' anche mandare una ...
3
14 set 2004, 15:24

opera-votailprof
Grazie in anticipo a chi mi risponderà :D Volevo sapere un paio di cose sull'esame di diritto di lavoro: Premettendo che sono del V.O. (m/z) 1)E' necessario sostenere l'esame scritto oppure è solo una possiblità che viende data a chi ha frequentato? 2)Quali dei tre saggi (da affiancare allo scognamiglio) conviene portare?Vengono chiesti con frequenza oppure raramente? Ciau a tutti :P
2
13 set 2004, 17:10

fireball1
Salve a tutti. Ho appena finito di parlare telefonicamente con un mio amico a proposito dell'esito dell'esame di maturità. Questa persona ha sempre frequentato scuole pubbliche ma è stata costretta per cause di forza maggiore a frequentare l'ultimo anno in una scuola parificata di Roma. Devo dire di essere stato molto turbato dalle sue parole e da ciò che mi ha raccontato e ringrazio il cielo di essere riuscito a terminare gli studi preuniversitari in una scuola di Stato pur avendo avuto ...
11
31 ago 2004, 21:18