Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno potrebbe aiutarmi nel ragionamento tramite il quale arrivare alla costruzione delle equazioni per la soluzione di questi due problemi?
Grazie.
1. La cifra delle decine di un numero di due cifre è inferiore di 4 alla cifra delle unità e dividendo il numero per 7 si ha 8 per quoziente e 3 per resto. Trovare il numero. Risp. [59]
2. Si vuole conficcare un palo nel terreno. Ad ogni colpo il palo il palo affonda di 1/8 della sua lunghezza; dopo tre colpi la parte emersa del palo è ...

Ragazzi un insieme si dice compatto quando è "chiuso e limitato"?
Thank you:-))

sto cercando di risolvere questi quesiti .. qualcuno può aiutarmi?
1)Data la funzione f(x)= sqrt(log sen(1-x^2)) determinare, ove esiste, f'(x). Dire inoltre se esiste limite per n che tende a a +OO f(x)
2) int ((5x+3)/ sqrt(x^2+4x+10)) dx
3)Calcolare il limite della successione: (an)= (sqrt(ennesima)(n!/n^n))

[Far riferimento a qualche figura]
Siano P,N,a i vettori peso,reazione vincolare
ed accelerazione totale della biglia nel suo movimento.
Sara':
P+N=m*a da cui proiettando su di un asse
congiungente i centri della sfera e della biglia
(tenendo conto che la componente di a e',in
modulo,l'accel. centripeta):
-mg*sin(alfa)+N=-mv^2/(R+r)
La biglia lascia la sfera quando N=0, pertanto:
(1) v^2=g(R+r)*sin(alfa)
Per la conservazione dell'energia (applicabile in quanto
l'unica forza ...

1)
La disequazione (x-1)*(x-2)*(x-3)>0 è verificata se e solo se :
A. 13
C. x>1
D. x diverso da 1, da 2 e da 3.
Io risponderei la D.
2) La disequazione x^3 =0
C. x=1
D. x=1
3) Considerati 2 num reali a e b indicato con q il quoziente ottenuto dalla divisione di a per b risulta:
A. qb
C. qb
D. le informazioni non sono sufficienti per stabilire ...

1) Con 3 segmenti di misura rispettivamente cm 2, cm 4 e cm 2:
A. Si può ottenere un triangolo rettangolo
B. Si può ottenere un triangolo scaleno
C. Si può ottenere un triangolo ottusangolo
D. Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta.
Quale delle 4, e perchè?
2)Il punto di coordinate ( - x, - y) con x e y nimeri reali, si trova nel 1, 2, 3 quadrante o può trovarsi in qualunque quadrante, perchè?
ciao,io ho finito il primo anno nella facoltà di giurisprudenza...che cosa devo fare per iscrivermi al secondo?mi invieranno loro i moduli delle tasse o devo fare qualcosa io?
grazie

Mi è stato proposto il seguente quesito, a cui non ho saputo rispondere...se qualcuno sa rispondere, gli sarei molto grato:
"Un insieme di 6 individui sani, #, e due malati,*, si trovano l'uno vicino all'altro nella sequenza:
#*##*###
Supposto che un malato, dopo una settimana, permanga nel suo stato con probabilità p=80%,e che un sano abbia la probabilità q=10% di ammalarsi, ma solo se è vicino ad almeno un malato (altrimenti permane con certezza nel suo stato), quale è la ...
ragazzi qlk giorno fa' ho incontrato un compagno di studi di cui avevo perso le traccie. sentite la sua storia:
immatricolato nel settembre 96 a catania:
fine 1°anno materie sul libretto 2 (2 materie date)
-istituzioni di dir. romano
-diritto comune
fine 2°anno materie sul libretto 4 (2 materie date)
-istituzioni di dir. romano
-diritto comune
-filosofia del diritto
-istituz. di dir. privato
fine 3° anno materie 7 (3 materie date)
-istituzioni di dir. romano
...

ciao,
non riesco a risolvere questo esercizio, o meglio non capisco come farlo.
la traccia è così:
quote:Vedere se l'insieme dei vettore B = { u1, u2, u3, u4 } è una base ortonormale e provare che il sottospazio L( u1 ,u2 ) è il complemento ortogonale di L( u3, u4 ).
Dove u1 = ( 1,1,0,0 ); u2 = ( 1,-1,0,0 ); u3 = ( 0,0,1,1 ); u4 = (0,0,1,-1)
so che una base è ...

Senza far uso degli ordinari metodi di risoluzione
dei sistemi lineari,risolvere il seguente:
dove x,y,z sono le incognite ed a,b,c costanti reali tutte
distinte.
karl.

Ragazzi, tranne che per le serie di leibniz, con tutte le altre ho sempre problemi [:)]
come lo studiereste il suo comportamento ? cioè mi serve solo sapere se converge o meno, non mi serve sapere il risultato della serie...
ho provato alcuni metodi, però non mi è venuto fuori niente di buono...

Mi è capito un limite piuttosto strano nel senso che non so come risolverlo, non si può usare taylor e non credo nemmeno si possa fare niente con i limiti notevoli...
Date un occhiata, è la nostra ultima nata e presto altre novità...
http://unimagazinetv.altervista.org/
Che ne dite???
Ciao ragazzi!essendo impossibilitata ad andare a ct mi chiedevo se magari qualcuno di voi avesse la possibilità di prestarmi i libri di dir comunitario (se lo avete dato ultimamente) in modo da chiedere qualche consiglio.
spero che qualcuno possa aiutarmi al più presto!!!!
grazie in anticipo!!!
:wink:

devo risolvere questo esercizio:
considerato il sistema di equazioni
differenziali
x.=-y
y.=x-epslon*((y^3)/3 -y)
determinare
a) il sistema linearizzato nell'intorno
del punto di equilibrio
b)gli autovalori della matrice associata
al sistema linearizzato con epslon=1
CIAO Laura
Oggi è il mio compleannoooo...22 anni !! :D :D

E' possibile trovare terne pitagoriche nella serie di Fibonacci?
ciao ragazzi quale complementare e' piu' facile e/o breve tra STORIA DEL DIRITTO CANONICO,TEORIA GENERALE,METODOLOGIA,INFORMATICA GIURIDICA,PENITENZIARIO,MEDICINA LEGALE,CRIMINOLOGIA?sono tante lo so ma ho poco tempo e vi chiedo un consiglio x favore

Ecco una un secondo quesito in tema, anche in questo caso quando ne ho trovato la soluzione mi sono dato dello stupido per averlo considerato un quesito difficile.
Per ogni n>=2 trovare interi x,y,z>=3 tali che x^n+y^n=z^(n+1).
Certo che quell'uno in più fa proprio la differenza tra un problema difficile e uno facilissimo.[:)]
Saluti
Mistral