Potenza

nicolaf1
non ricordo più l'elevazione a potenza con esponenete decimale! ..la devo spiegare a mia figlia...ovvero programma di seconda media...spero non lo sappiano i miei genitori, che tanto fecero per farmi laureare in ingegneria. Mi cospargo il capo di nutella in segno di pentimento assoluto.
:-)

Risposte
nic31
Joe, coi numeri irreali come la mettiamo?

GIOVANNI IL CHIMICO
Ritengo che una affermazione su un caso particolare (gli irrazionali), non implichi nulla su un altro caso particolare( i razionali)

tony19
quote:

Non capiso proprio perchè tu la definisca una arrampicata sugli specchi, tutto quello che ho scritto, a parte l'uso di un formalismo "leggero" non presenta assolutamente lacune di coerenza....anche perchè rispondere ad una domanda su un caso specifico non implica nessuna affermazione di tipo generale: Tony ora sta a te esporre le tue ragioni...[GIOVANNI IL CHIMICO]


credevo che le mie ragioni fossero chiare fin dalla prima obiezione:
secondo me, come ti dicevo, il tuo riferimento (affermazione di tipo generale) agli esponenti irrazionali
quote:

... Per quanto riguarda pigreco e gli irrazionali in genere, le calcolatrice la calcolano, ma si tratta di un risultato approssimato, poichè effettuano un troncamento dello sviluppo decimale...


è fuorviante, perchè lascia credere che per gli esponenti razionali le calcolatrici non procedano per approssimazioni successive;
secondo me, invece, le calcolatrici, purtroppo, sono costrette a farlo (come gli uomini) anche in caso di semplici esponenti razionali.

tutto qui.
qualcuno dissente? qualcuno concorda?

tony

GIOVANNI IL CHIMICO
Non capiso proprio perchè tu la definisca una arrampicata sugli specchi, tutto quello che ho scritto, a parte l'uso di un formalismo "leggero" non presenta assolutamente lacune di coerenza....anche perchè rispondere ad una domanda su un caso specifico non implica nessuna affermazione di tipo generale: Tony ora sta a te esporre le tue ragioni...

tony19
bello, si infittisce:
diceva IL CHIMICO:
quote:

... Per quanto riguarda pigreco e gli irrazionali in genere, le calcolatrice la calcolano, ma si tratta di un risultato approssimato, poichè effettuano un troncamento dello sviluppo decimale ... [GIOVANNI IL CHIMICO]


rispondevo io:
quote:

scusa, CHIMICO; dicendo:
lasceresti credere che l'elevazione a 0,5 (che non è un irrazionale) non soffra dei troncamenti e dia quindi un risultato esatto! [tony]


replica IL CHIMICO:
quote:

... in realtà l'esattezza o meno del risultato dell'operazione di elevamento a 0,5 dipende dalla base: se essa è un quadrato perfetto tutto funziona alla meraviglia... [GIOVANNI IL CHIMICO]


a questo punto, sull'onda della sua arrampicata sugli specchi suggerisco a IL CHIMICO la seguente altrettanto banale verità:

l'esattezza o meno del risultato dell'operazione di elevamento a 0,5 dipende dalla base: se essa è ZERO, non c'è calcolatrice che sgarri: danno tutte un risultato esatto, e per qualsiasi esponente.

tony

GIOVANNI IL CHIMICO
Beh, si potrebbe fare una statistica su quante volte la parola beh compaia nei miei post....

fireball1
Scusa Giovanni... Hai notato che all'inizio di ogni tuo
post di questo topic è presente la parola "beh"? [:D]
Inoltre, giorni fa ti ho mandato una mail... L'hai letta?
L'ho mandata all'indirizzo e-mail con cui ti sei iscritto al forum.

GIOVANNI IL CHIMICO
Beh in realtà l'esattezza o meno del risultato dell'operazione di elevamento a 0,5 dipende dalla base: se essa è un quadrato perfetto tutto funziona alla meraviglia...

WonderP1
Tanto per la cronaca: alle medie mi facevano approssimare pigreco con 22/7. E' iuna buona prossimazione, infatti
22/7=3.1428

WonderP.

Camillo
Non ho capito il collegamento tra pi greco ( all'esponente) e lo sviluppo in serie : di che cosa ?
Camillo

tony19
scusa, CHIMICO; dicendo:
quote:

... Per quanto riguarda pigreco e gli irrazionali in genere, le calcolatrice la calcolano, ma si tratta di un risultato approssimato, poichè effettuano un troncamento dello sviluppo decimale ... [GIOVANNI IL CHIMICO]


lasceresti credere che l'elevazione a 0,5 (che non è un irrazionale) non soffra dei troncamenti e dia quindi un risultato esatto!

tony

vecchio1
[;)]


GIOVANNI IL CHIMICO
Beh in realtà è normale dimenticare tanto di quello che hai fatto alle superiori, l'importante è mantenere il metodo, vedrai che all'uni ti faranno la matematica con una struttura logica e formale molto più rigorosa ed avvincente...

vecchio1
si si...ma infatti ti stavo dando ragione...purtroppo mi toccherà riguardare tutto di questi argomenti...me li sono già dimenticati...è incredibile!! ho fatto il 5° solo qualche mese fa e già non mi ricordo quasi + come si fanno gli integrali!! che vergogna!!...va bè...ora vi saluto
ciaoooooo

il vecchio


GIOVANNI IL CHIMICO
Beh appunto il polinomio di taylor è uno sviluppo in serie, a seconda del troncamento che scegli il numero di cifre significative dopo la virgola cambia, ma resta finito,mentre i numeri irrazionali prevedono un infinito numero di cifre dopo la virgola....

vecchio1
per pi greco non saprei...forse userei il polinomio di Taylor in qualche modo...cmq non credo che alle medie si faccia l'elevamento a potenza con pi greco ome esponente!!!


GIOVANNI IL CHIMICO
Beh io sono stato molto sbrigativo, ma volevo dire la stessa cosa che hai detto tu, Vecchio... Per quanto riguarda pigreco e gli irrazionali in genere, le calcolatrice la calcolano, ma si tratta di un risultato approssimato, poichè effettuano un troncamento dello sviluppo decimale...o meglio poichè tali numeri sono definiti come convergenza al limite di una successione, troncano lo sviluppo della successione...

nic31
Scusa Vecchio e con un elevamento a [}:)] come la mettiamo?

vecchio1
che cavolo vuol dire Giò??? O_o
io direi che devi trovare la frazione equivalente all'esponente decimale, a questo punto il numeratore è la radice n-esima della base elevata al numeratore..

esempio stupido:

3^(0,2)=3^(1/5)=radice quinta di 3^1

ok? forse è la stessa cosa che voleva dirti Giovanni...in tal caso chiedo scusa a Giovanni...ma sarò stanco...io non ne avevo proprio capito il senso

saluti
il vecchio


GIOVANNI IL CHIMICO
Beh, è equivalente alla ricerca dela radice...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.