Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fid-votailprof
Virgy:Ciao Raffi, non ho avuto il piacere di conoscerti! Ma sei subito entrata nelle mie (dis?!)grazie perchè SO che porterai tanti bei newyorkesi! Buona permanenza e addivettiti! non è la prima volta ke noto segni di insofferenza nei confronti dei maski siciliani,dopotutto tempo addietro in qst sito abbiamo assistito all'ignobile caccia al milanese con proposte allucinogene più ke allucinanti ma insomma donne ma ke abbiamo ke nn va'? :roll: xkè siete cosi' ...
29
9 apr 2004, 18:29

Studente Anonimo
Questo venerdi alle 10 nell'aula magna dell'edificio "D" (quello nuovo per intenderci) ci sarà un'assemblea per discutere della proposta di legge Moratti tema caldo di questa sett per tutte le facoltà. Ingegneria come facoltà non sciopera ma lascia libera i singoli docenti di farlo però si è organizzato questa assemblea per parlare dei temi salienti tra prof e studenti. Inoltre si stanno raccogliendo le firme per una petizione con lo scopo di convocare un consiglio di facoltà ...
3
Studente Anonimo
10 nov 2004, 21:23

Studente Anonimo
sul forum della facoltà mi hanno detto che per chiedere il c.d. programma ufficioso di diritto tributario mi dovevo rivolgere a misterprogrammaufficioso. Spero di essere arrivato nel posto giusto. Vi prego rispondetemi 8O
8
Studente Anonimo
9 nov 2004, 20:47

fid-votailprof
ragazzi non so chi ha seguito ieri "porta a porta":? credo proprio che vespa poteva decisamente evitare di realizzare la trasmissione mandata in onda ieri sera :? mi sono stancato di questa esasperazione mediatica,mi sono già da tempo stufato di Costanzo,di Vespa,mi sono stancato della Franzoni e dell'avv.Taormina. I processi si svolgono in aula e non negli studi televisivi,tanto l'opinione pubblica una sua idea del caso se l'è già fatta e la sentenza è stata emanata.La prox volta se ci ...
4
9 nov 2004, 15:04

Sk_Anonymous
http://jan.ucc.nau.edu/~ns46/432/lectures.ps Mi sono sembrate ben scritte quindi ve le segnalo. Saluti Mistral
11
3 nov 2004, 13:40

_prime_number
scusate devo risolvere un problema di trigonometria ma ho bisogno di un aiuto (non pretendo che me lo risolviate interamente, ci mancherebbe altro, mi servirebbe solo la successione di formule), o meglio di una certezza perchè non sono sicura che come lo risolvo io sia giusto. il testo del problema dice che un tiangolo ha un lato di misura l e uno di misura l radice 2. calcolare gli angoli a essi opposti sapendo che uno è doppio dell'altro.
1
10 nov 2004, 18:18

Sk_Anonymous
Ciao raga, lo so ke è 1 banalità ma non riesco a capire la dimostrazione!com'è articolata?? Grazie mille

GIOVANNI IL CHIMICO
Buon pomeriggio a tutti. Ho un problema per quanto riguarda gli autovettori e gli autovalori associati ad una matrice. Come posso scomporli in modo da trovare gli autovalori? Appena sottraggo -T sulla diagonale principale, e calcolo il determinante, mi vengono equazioni di secondo grado (in casi estremi di terzo) nella variabile T che, appunto, non riesco a scomporre. Grazie per l'attenzione.

GIOVANNI IL CHIMICO
I costi di trasporto di una azienda manifatturiera vengono suddivisi in base alla tipologia del trasporto. 1) AEREO A=Kg.totali di merce spediti B= totali costi di trasporto sostenuti C= costo al Kg.(B/A); 2) VIA GOMMA A1=Kg.totali di merce spediti B1= totali costi di trasporto sostenuti C1= costo al Kg.; 3) VIA MARE A2=Kg.totali di merce spediti B2= totali costi di trasporto sostenuti C2= costo al Kg.; 4) VIA FERROVIA A3=Kg.totali di merce spediti B3= totali costi di trasporto ...

Studente Anonimo
Salve!!!sono del vecchissimo ordinamento, qualcuno sa dirmi quale testo usare per preparare il dir.penale parte generale corso A/L??Grazie!!
3
Studente Anonimo
8 nov 2004, 19:39

ken78-votailprof
Salve ragazzi, vorrei sottoporvi 1 quesito e sapere cosa ne pensate e se sapete qualcosa di certo in materia! Stamattina sono stato dalla Procaccianti (assist. di proc.pen.) per avere informazioni per poter prendere la tesi in proc. pen e mi sono sentito dire che nn stanno prendendo più tesisti al momento perchè c'è 1 cambio di cattedra in corso, c'è confuzione. c'è da aspettare, nn mi conviene etc.... Non ho capito 1 cosa però: chiedere la tesi in 1 determinata materia è 1 diritto dello ...
4
9 nov 2004, 15:45

beltipo-votailprof
Ma avete visto quello che è successo a Roma? Non ho parole...è questa la democrazia, il movimento non violento, quello che dice "un nuovo mondo è possibile"?
23
7 nov 2004, 20:14

fireball1
Potreste aiutarmi con questi due limiti per favore? lim ((1-cosx)^1/2)/x per x che tende a 0+ lim ((x^2+4x+1)^1/2)-x per x che tende a +infinito

goblyn
Ciao a tutti ... spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Sto studiando le trasformate di fourier e non riesco a capire una cosa... Spesso per calcolare le trasformate di alcuni segnali si ricorre alla derivazione del segnale stesso, e poi si calcola la trasf. della derivata. Ecco il problema: derivando funzioni lineari si ottengono delle costanti ossia dei rect... Perchè però nei grafici delle derivate oltre ai rect si disegnano anche delle delta di dirac, calcolandone poi le rispettive ...
4
8 nov 2004, 12:46

fra_205-votailprof
Mi servirebbe qualche appuntino di Statistica... dato che purtroppo abbiamo anche questa materia nel nostro corso di studi...qualcuno mi potrebbe aiutare?? :roll: :?

fireball1
Salve! Non mi vengono i risultati... I punti A (4k-1) e B(3+2k) appartengono alla restta r sulla quale è stato fissato un sistema di coordinate ascisse di origine O. Determninare i valori di K per i quali i segmenti orientati AO e OB risultano entrambi positivi. Successivamente determinare K affinché sia AB=2. [-3/2
6
8 nov 2004, 20:17

Chepy
Ciao a tutti! Devo svolgere questa f(x) mediante l'uso dei sistemi ma non ne sono capace... [V] Potreste darmi una mano? f(x) = 2x-3 fratto x alla seconda -x-2. Determinare le costanti k e h in modo che si abbia identicamente 2x -3 fratto xalla seconda -x-2 = h fratto x+1 + k fratto x-2 Grazie anticipatamente, Paola.
4
8 nov 2004, 20:40

wedge
A due matematici perfetti (traduzione di "perfect logicians" non so se è corretta....), S e P , è chiesto di trovare due interi x e y scelti in modo tale che 1 < x < y e x+y < 100. Ad S è dato il valore di x+y e a P quello di xy. Successivamente hanno la seguente conversazione. P: Non posso determinare i due numeri S: Lo sapevo. P: Ora li posso determinare. S: Si, adesso posso anche io. Prendendo per vere le affermazioni dei due matematici, potreste determinare quali sono i due ...
14
7 nov 2004, 18:29

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno mi fa la derivata di y=arctan((2x)/(1-x^2)) e mi fa veder anche tutti i passaggi per la semplificazione? Pf! Grazie
6
7 nov 2004, 19:56

fireball1
un reperto archeologico (un oggetto di volume V=0,050 m^3) viene estratto dal mare applicandogli una forza verticale pari a 478 N. Sapendo che la densità dell'acqua marina è pari a 1,025 g/cm^3, calcolare la massa del reperto. Quale forza sarebbe stata necessaria per sollevarlo fuori dall'acqua? help....
2
8 nov 2004, 19:49