Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi aiuto!!!
la mia professoressa vuole una relazione sul caos deterministico, i particolare sullo studio di funzioni di grado superiore al secondo con i vari metodi (tangenti secanti bisezione atrattori)
qualcuno puo aiutarmi???
salve colleghi,
vorrei avere un consiglio da quelli di voi che magari già si trovano al II o successivo anno di Scienze dell'amministrazione (curriculum in pubblica sicurezza ancora meglio, è dove sono io), su quali materie converrebbe preparare per la prima sessione d'esami...io all'inizio ero deciso a "mirare" a sociologia generale (6 crediti, prof Gennaro), istituzioni dir pubblico (6 crediti, prof Paterniti) e sociologia dei fenomeni politici (6 crediti, prof.ssa Vacante)...quest'ultima è ...

ciao ...come si risolvono questi due limiti?ci ho provato ma con poki risultati!
lim x-->+inf (cosx/x^2)* tg^2(1/x)/log(1+1/x^2)
lim x-->0 arctg(3^x-1)senlog(1+5x^2)/2x-sen2x

Trovare il limite per x->+oo della funzione
f(x) = (1/x)^(1/x)

Salve a questo indirizzo http://www.science.unitn.it/~andreatt/E ... node7.html nell'Esercizio 70 non riesco a capire come si arriva a definire la matrice A, chi può spiegarmelo?

Determinare i valori dei parametri reali a e b in modo che la seguente funzione sia continua in x = 0.
|
f(x)=| x^a sin(1/x)+1 se x>0
|
| b-1 se x

Scarto quadratico medio
…eccomi ancora, questa volta non mi viene lo scarto quadratico medio….
Scarto quadratico medio= [ sommatoria(xi-M)^2]/n-1, il tutto sotto radice.
Chi me lo spiega? Possibilmente con esempi numerici perché altrimenti non ci arrivo…
Questo è un esercizio che devo fare per domani:
Nella tabella sono indicati i valori ottenuti in una serie di misure di uno spessore d, espressi in millimetri, insieme al n volte che ciascun valore è stato ottenuto.
d 4,42 ...

E' abbastanza noto ma c'e' sempre qualcuno
che non lo conosce.
Un oste disonesto e ubriacone beve 6 litri di vino
da un barile che ne contiene 360 litri e li
sostituisce con acqua, in modo che nessuno si
accorga del prelievo.
Dopo una settimana ripete la malefatta.
Dopo un'altra settimana la ripete di nuovo.
Quanto vino ha bevuto l'oste disonesto?
karl.
Ciao,sto preparando amministrativo1 dal Sambataro.Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa circa la difficoltà del testo e dell'esame?Sono del vecchio ordinamento.Grazie!

A proposito di soluzioni pubblicate su internet.
Non so se la notizia è già passata per questo forum (probabilmente si) ma pare che un ricercatore della Purdue University (non so dovè) di nome Louis de Branges de Bourcia abbia dimostrato l'ipotesi di Riemann, per la quale c'è in palio un premio da un milione di dollari. In attesa di verifiche, l'autore ha reso disponibile su internet la sua dimostrazione (un file pdf di più di 100 pagine di matematica per me incomprensibile) invitando i ...

ragazzi, son di nuovo io, scusate se vi disturbo spesso, ma ho bisogno del vs aiuto x superare l'esame a breve....
POLINOMIO CARATTERISTICO...
da
(h-T)(1-T)(h+1-T) + 2[-(h+1)h-(h+1)(1-T)] =
si ottiene (h+1-T[T^2-(h+1)T-h-2] = (h+1-T)(T-h-2)(T+1)
ora chiedo, dal polinomio di partenza a quello finale come ci si arriva ? ho provato a fare le operazioni algebriche tra monomi ma non risulta, anche perchè poi alla fine i 3 polinomi tra parentesi sono delle equazioni (come di certo sapete) e ...
salve a tutti io sono uno studente del V.O.e vorrei passare in scienze giuridiche visto che ho dato esattamente 14 materie che mi verranno tutte convalidate e mi mancano commerciale,tributario,diritto processuale penale e diritto processuale civile.vorrei sapere se mi conviene farlo;e se si,lo faccio quest'anno o il prossimo visto che potrei approfittare del fatto che sono fuori corso e fare esami ogni mese.datemi un consiglio.grazie

Ciao a tutti, sono disperata... Domani ho compito di fisica e non ho capito nulla.... A cominciare dalla media per calcolare gli errori... Chi me la spiega???
M= (x1+x2+x3......x1)/n che ¨¨ uguale a ¦²xi/n
Per cosa sta ¦²? e Xi?
mi potete fare degli esempi numerici?
¦²xi/n
Perchè sono così negata in matematica????

x-2
arccos -------- TUTTO SOTTO RADICE
x^2-4x+7
QUALCUNO MI SA TROVARE IL DOMINIO?
GRAZIE
Cdl in S. sociologiche ? Allora forse conviene postare in sc politiche (mi pare...)..vuoi che sposti il messagio?

ciao ragazzi...dovrei collegare due computer (a casa mia) che si trovano su piani differenti. Non posso utilizzare il cavo per reti LAN, perchè mi servirebbe un cavo di almeno trenta metri. Che soluzioni mi consigliate ? ci sonno apparecchi che consento il collegamento di due o più pc attraverso la rete elettrica... sapete come si chiamano?
grazie
gandalph2004
ragazzi non è possibile!!!!!! cagliari-inter 3 a 3
salgo a milano e li prendo a calci nel...gli strappo le.. li massacro di botte....
come si fa su 12 partite a pareggiarne 10?????????????????
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ...

ragazzi vi riporto questo esempio fatto sul libro che non riesco proprio a capire...
allora...trovare l'inversa della matrice
1 2 1
1 0 -1
0 1 2
si tratta di rovare una matrice X = r1,r2,r3
tale che A * X = I
con I = 1 0 0
0 1 0
0 1 1
scriviamo la matrice completa
1 2 1 | 1 0 0
1 0 -1 | 0 1 0
0 1 2 | 0 0 1
riducendo x righe (r2-r1 e r3+r2)
si arriva a...
1 2 1 | 1 0 0
0 -2 -2 |-1 1 0
0 -1 0 |-1 1 1
e fin qua ci siamo, ma poi il libro dice
che ...

apro questo thread e ci scriverò, senza aprirne altri, gli esercizi che non riesco a risolvere in vista del mio esame di analisi I del 16 novembre.. beh manca qualche settimana.
A riguardo i
NUMERI COMPLESSI:
quelli 'facili' li so risolvere senza problemi. Ma già quando si presenta un rapporto in cui c'è una radice mi mettono in difficoltà.
Es1: Calcolare sul campo complesso:
[ (1+ sqrt3(i))/ sqrt (-1-i) ]
Es2: Calcolare:
il tutto sta SOTTO radice quarta.. ...
ciao a t :) utti!
qualcuno sa se è stato affisso l'elenco x l'esame di storia contemporanea di 1°anno sui primi 3 moduli?se è possibile visionarlo on line oppure se qualcuno mi sa dire il criterio usato x l'appello.
grazie :!:
ciao