Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Certo che di cose pazzesche se ne trovano http://www.adoptasniper.org/index.html "Snipersonline UA e Sniper's Paradise, che costituiscono un punto di riferimento on line per i cecchini di tutto il mondo, hanno dato vita ad un sito per raccogliere fondi in favore di tutti i cecchini impegnati in un conflitto. Insomma, tutti gli amici e sostenitori sono invitati a donare un po’ di denaro per acquistare equipaggiamenti da guerra, medicinali, prodotti per l’igiene personale… Sul sito è anche possibile ...
2
Studente Anonimo
20 nov 2004, 20:37

Sk_Anonymous
Mi son detto : "Come si dimostra l' equazione euleriana : e^(ix)=cosx+isinx ?" La risposta, pensando e leggiucchiando qua e là si è palesata : basta calcolare gli sviluppi in serie di Taylor di cosx e isinx e si vede che la loro somma è uguale allo sviluppo di e^(ix). Ma la domanda è : questo tipo di dimostrazione ha dignità di dimostrazione ? Ossia è una dimostrazione con tutti i crismi ?!?! Resto in attesa.
11
19 nov 2004, 08:37

Studente Anonimo
Diritto costituzionale italiano e comparato, vecchio ordinamento, cerco fotocopie che il prof. ha indiacato ad integrazione del programma composta dal Mortati e dalle dispense del prof. Berretta. Per intenderci è il modulo 4b
1
Studente Anonimo
20 nov 2004, 16:03

Sk_Anonymous
ho trovato degli esercizi a cui rispondere vero o falso e il testo mi diceva di decidere se le funzioni presentate erano pari o no, come faccio a stabilirlo? es. la funzione sopra riportata è pari? che metodo uso per capirlo? grazie a chiunque voglia darmi una mano

Studente Anonimo
qualcuno sa dirmi se oggi il prof di storia ha dato le dispense:?:
9
Studente Anonimo
17 nov 2004, 10:18

Sk_Anonymous
aiuto non so risolvere questo problema... Di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB si sa che il rapporto tra AC e AB è radice 3 fratto 3 ([8)]3/3). determinare gli angoli del triangolo... probabilmente è un problema molto elementare ma io non so risovere i problemi di trigonometria!!! ah, ci sono anche i risultati: 30gradi, 30 gradi, 120 gradi.
2
20 nov 2004, 12:19

_prime_number
Apro un topic dedicato alle Olimpiadi di Matematica - Giochi di Archimede per il triennio, in cui ho appena finito di gareggiare. Per chi vi ha partecipato: come sono andate?
30
17 nov 2004, 17:08

Sk_Anonymous
speriamo che qualcuno sappia darmi qualche dritta.. esistono 4 tipi di relazioni: con (aRb) indico che a è il relazione con b. 1- riflessive per ogni a appartenente ad A risulta che aRa 2- simmetriche se aRb allora bRa 3- antisimmetriche se aRb e bRa allora a=b 4- transitive se aRb e bRc allora aRc se sono verificate la 1,2,4 si dicono di Equivalenza; se sono verificate la 1,3,4 si dicono di Ordine. DRAMMA: come si dimostrano? se avessi una cosa del genere: definita la ...

Mistral2
quote:Originally posted by Crook Una semplice domanda: può una sommatoria di reciproci di numeri dispari dare come risultato un numero intero? Ovviamente il numero dei termini sommati deve essere anch'esso dispari. 1/3+1/5+1/7+...+1/d = intero ? dove d è un qualsiasi numero dispari. Grazie La risposta credo sia no ecco un abbozzo di dimostrazione. Se ...
2
18 nov 2004, 20:33

_admin
Se non vi dispiace volevo postare un mio lavoro sugli algoritmi (e' un po' lunghino). Fatemi sapere Ciao ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
18
25 ago 2004, 14:57


Studente Anonimo
ciao ragazzi, mi sapreste dare info sull' esame di economia politica e cioè: l' ora, l' aula, gli argomenti e se si deve prenotare?
1
Studente Anonimo
19 nov 2004, 17:09

saperedisapere-votailprof
Saluti a tutti! Sono nuovo in questo forum...leggendo i vari messaggi sono rimasto sorpreso del fatto che nessuno parli di temi quali 1-Orari lezioni (es.Politica ec. coincide con Socilogia dei fenomeni Pol.) 2-Crediti formativi 3-Latitanza Rappr. studenti 4-Iscrizione 1-io insieme ad altre decine di studenti non possiamo sostenere l'esame (Primi 2 moduli) di Politica Ec. perchè nessuno si è accorto quando sono stati stilati gli orari che Politica Ec. e Sociologia dei ...

Sk_Anonymous
salve a tutti ho questo problema di fisica: una mongolfiera parte da terra con una velocità di 9km/h.Il vento soffia(in modo parallelo al suolo), a terra, con una velocità di 18 km/h e varia in maniera lineare fino a 36 km/h. Si chiede di calcolare l'equazione della traiettoria e il tempo per fare 100 m in orizzontale. Allora io procedo in questa maniera.Dato che in orizzontale la velocità varia da 18 a 36, ci sarà un accelerazione data da (36-18)/t Dall'equazione del moto ...

Sk_Anonymous
sembrerà una stupidaggine.. ma x me non lo è... dalla teria so che se ho un lim lamda / 0 = infinito x -> x0 ora... per sapere se è + o - infinito io faccio "empiricamente" così: se ho ad es come xo = -1 allora per -1 da sx prendo -1.1 e lo vado a sostituire dentro la funzione e per -1 da dx prendo -0.9 è un metodo empirico.. xò mi esce... mi è venuto però il dubbio... non è che c'è un metodo meno empirico? (oltre quello di vedere il grafico e dedurre il tutto da ...

debagghy-votailprof
Ragazziiiii....?Avrei bisogno di un piccolo grande consiglio! :oops: :oops: Non so a "chi" chiedere la TESI!! :roll: :roll: :roll: Sono molto confusa. Secondo quali criteri dovrei fare questa scelta?Conta la materia che "mi è piaciuta di più",quella in cui ho il voto più alto,quella che potrebbe essere oggetto del futuro (incerto) sbocco professionale o la disponibilità di un proff. o cos'altro? :!: ...E poi questa storia dei punti di tesi?!Come funziona realmente?ci sono materie in ...
10
18 nov 2004, 01:07

Highrender
Finalmente dopo tanto tempo ho potuto vedere le statistiche in dettaglio, almeno relativamente al mese di ottobre. Le ho messo a disposizione di chi vuole rendersi conto dello stato del nostro sito e del livello di gradimento di pagine e articoli. Complimenti a fireball, ho trovato diversi suoi file nella top 100 dei download. ab
4
17 nov 2004, 10:28

_prime_number
Propongo una cosa che potrebbe sembrare molto difficile ma, per esperienza, so che si puo' fare: perche' non ci incontriamo tutti noi da qualche parte ancora da definirsi? Sarebbe bello conoscersi di persona. Quanto al posto, prima occorrerebbe vedere chi ci sta, e poi scegliere il luogo piu' adatto tenendo conto delle varie provenienze. Luca.
70
15 nov 2004, 11:52

fireball1
mi è stata assegnata la seguente funzione : y=(2x^2-4x+5)/x volevo chiedervi se esistono asintoti verticali e di determinare l'equazione della retta tangente nel suo punto di ascissa 3.
3
18 nov 2004, 19:14

Maverick2
ragazzi aiuto!!! la mia professoressa vuole una relazione sul caos deterministico, i particolare sullo studio di funzioni di grado superiore al secondo con i vari metodi (tangenti secanti bisezione atrattori) qualcuno puo aiutarmi???
2
18 nov 2004, 16:13