Help
un suggerimento per la soluzione giusta:
6:0,519 = -4:X
calcolare il valore di x
6:0,519 = -4:X
calcolare il valore di x
Risposte
Il testo l'ho interpretato così: 6 diviso 0.519 = -4 diviso x
x=-0.346
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
x=-0.346
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
Ciao, Leonardo,
dunque la lettura del testo è la seguente:
6 sta a 0.519 come -4 sta a X
calcolare il valore di X
un saluto.
dunque la lettura del testo è la seguente:
6 sta a 0.519 come -4 sta a X
calcolare il valore di X
un saluto.
Il risultato è lo stesso in ogni caso.
Comunque,essendo x un estremo,sarà uguale al prodotto dei medi fratto l'altro estremo, quindi:
x=[(-4)*(0.519)]/(6)=-0.346
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
Comunque,essendo x un estremo,sarà uguale al prodotto dei medi fratto l'altro estremo, quindi:
x=[(-4)*(0.519)]/(6)=-0.346
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
non capisco la difficoltà...è forse il seguito di qualche altro post???

Non saprei...
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
ah ok!! [:D]

Grazie ad entrambi,
cmq, dal momento che mi era stato posto un quesito dalla soluzione scontata, mi era sorto il dubbio sulla sua semplicità.
grazie di nuovo ed un saluto.
PS
due occhi sono meglio di uno.
cmq, dal momento che mi era stato posto un quesito dalla soluzione scontata, mi era sorto il dubbio sulla sua semplicità.
grazie di nuovo ed un saluto.
PS
due occhi sono meglio di uno.
ah ok...facci sapere se contevenva qualche tranello allora...io non ne vedo..però non si sa mai...
ciao
il vecchio
ciao
il vecchio
