Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inginfoaria
nn mi ricordo più cm si risolvevano tali esercizi e ho perso i fogli..§ 1) un filo infinito dove circola una corrente i viene posto ad una distanza x da una spira dove nn circola corrente, calcolare la corrente indotta nella spira, la fem, il flusso.(trascurare l'ìinduttanza) 2)un toroide è attraversato da un filo infinito dove circola una corrente i nel suio centro, calcolare la i indotta, la fem e, il campo magnetico toale e il flusso senza trascurare l'induttanza

GIOVANNI IL CHIMICO
come si fa a trovare il baricentro di quest'area?

Angela41
salve a tutti devo antitrasformare la seguente funzione: 3s =========== s^2 + 2s +4 io ho fatto così: la funzione di trasferimento la posso vedere come: a1 a2 ============ + ============ s-1-sqrt(3)i s-1+sqrt(3)i con il teorema dei residui trovo che: a1 = (3/2)- (sqrt(3)/2)i a2 = (3/2)+(sqrt(3)/2)i adesso applicando le regole di eulero sapendo che: s=1+-sqrt(3)i (sono i poli) e A1,2 = (3/2)-+ (sqrt(3)/2)i posso scrivere: 2exp(t) * ...
2
18 giu 2005, 07:03

fireball1
Salve a tutti, ho un dubbio: Se io devo studiare il dominio delle funzioni potenza f(x)=x^a ed esponenziale f(x)=a^x, cioè devo dire dove sono definite, come devo fare? Sono sempre definite per ogni x reale? Grazie dell'aiuto.
1
18 giu 2005, 13:55

fireball1
Visto che l'esame di maturità è ormai imminente, propongo i seguenti quesiti: 1)Determinare l'equazione della retta tangente alla funzione f(x)=integrale tra -1 e x di arctg(t^3)dt nei suoi punti di ascissa (a) x=-1 ; (b) x=1. 2)Risolvere la disequazione ln(x)-(x^2)/2 < -1/2. 3)Calcolare integrale ln(sqrt[ln(x)]+1)^(1/x)dx. UNA FUNZIONE INSIDIOSA 4)Tracciare il grafico della funzione f(x)=cos[(x^2-3x+2)/(x^2-2x+2)] SUGGERIMENTO: conviene prima studiare ...
5
18 giu 2005, 07:54

ekomero-votailprof
Gentilmente, qualcuno potrebbe indicarmi le domande ricorrenti all'esame di diritto penale? - Si fa riferimento al codice? - ne permettono la consultazione durante il corso dell'esame? Il testo dal quale sto studiando è (l'Antolisei), nel quale di frequente si fa riferimento a varie correnti dottrinali per poi giungere a quella confacente all'autore: è importante durante l'esame dissertare sistematicamente su tali teorie? Un ringraziamento anticipato a coloro che risponderanno.
1
17 giu 2005, 12:15

fireball1
Il seguente quesito era nella prova di maturità di qualche anno fa. Data la funzione y=(3x-2senx)/(2x-3senx), volevo chiedere qual è il limite della f.ne se x tende a +00. grazie mille!
3
18 giu 2005, 08:46

infinito1
Salve, ho avuto modo di leggere diversi esempi di effetti che la relatività ha prodotto su varie discipline scientifiche : meccanica, astronomia ecc. Vorrei sapere se esise qualke effetto particolare e visibile nel mondo dell'informatica. E con informatica, non intendo l'elettronica dei dispositivi hardware, ma proprio la teoria dell'informazione.(anche se comprendo che i tempi informatici sono diversi da quelli fisici : notazioni come O grande, O piccolo ecc..)
8
10 giu 2005, 04:28

Studente Anonimo
c sono anke io adesso :lol: ciao a tutti!
20
Studente Anonimo
6 giu 2005, 23:26

rocco.g1
Consideriamo S sottospazio di R_4 , dove S è generato da questi 3 vettori : u=(1, t, 1, 0 ) v=(1,1,t,-1) w=(-2,-2,-2,1) per ogni t di R . L'esercizio richiede di determinare la dimensione di S al variare di t in R . Ora , io ho provato facendo la riduzione di gauss-jordan alla matrice composta dai 3 vettori 1 t 1 0 1 1 t -1 -2 -2 -2 1 che diventa alla fine 1 t 1 0 0 (1-t) (t-1) -1 0 0 (2t-2) -1 solo che adesso non so piu' come andare avanti e trovare la ...
5
16 giu 2005, 16:56

Sk_Anonymous
Salve, Volevo sapere se qualcuno conosce il calcolo tensoriale e se sa dirmi un pò a grandi linee di cosa si tratta e a cosa serve. Grazie!!

fireball1
Ciao! Per voi è risolvibile questo esercizio? Se si potete svolgerlo assegnata la funzione y=a^x log[sen(x/2)] + be^x determinare: - per quali valori di a e b la funzione risulta simmetrica rispetto all'asse Y rappresentare graficamente la funzione così ottenuta calcolare la probabilità che la x assuma un valore compreso tra alogx e 2xpigreca calcore il volume del solido generato dala rotazione della curva intorno all'asse y e questi quesiti ? 1) il candidato risolva il seguente ...
1
17 giu 2005, 22:05

Studente Anonimo
Salve a tutti i colleghi... volevo sapere, a pochi giorni dal referendum, se nella nostra facoltà qualcuno avesse organizzato qualcosa per chiarire meglio le domande del referendum. Mi sembra strano che in una facoltà di SCIENZE BIOLOGICHE non ci si interessi di RICERCA. Dopo tutto si tratta del nostro futuro lavoro (o meglio spero del mio futuro lavoro). Buona serata a tutti 8)
8
Studente Anonimo
1 giu 2005, 21:23

wedge
Salve qualcuno mi può aiutare a risolvere questo limite??? lim x==>+inf (-x+rad(x*x-1)); Grazie!!!!
4
17 giu 2005, 18:42

infinito1
Il problema della coscienza 7 Nel precedente post su questo argomento ho anticipato che mi sarei fermato sull’entropia in quanto indiretta misura del disordine nell’ambito della termodinamica entro il quale il temine in questione è stato coniato. Gli approfondimenti successivi della termodinamica hanno in qualche modo esteso il significato non solo fisico ma anche filosofico dell’entropia sconfinandolo nel più recente campo della scienza informatica; siamo entrati, dunque, nel pieno ...
2
17 giu 2005, 01:16

ElPibe1
Vi Prego risolvete questo problema...è importantissimo lunedi ho l'esame ma nn riesco a risolverlo e il prof lo vuole all'esame... L'ESERCIZIO E': UN CILINDRO DI MASSA M=2 KG E RAGGIO R ROTOLA SENZA STRISCIARE SU UN PIANO, TIRATO DA UNA FUNE (AVVOLTA SULLA SUA SUPERFICIE) CHE METTE IN ROTAZIONE UNA PULEGGIA DI MASSA m= 0,4 KG E RAGGIO r, COLLEGATA AD UNA MASSA m'= 4 KG LIBERA DI SCENDERE LUNGO LA VERTICALE. SE IL CILINDRO PARTE DA FERMO (QUINDI K=0), TROVARE LA SUA ENERGIA CINETICA DOPO 2 ...

dudu2
salve a tutti, frequento la 3° del liceo pni e vorrei chiedervi un favore...qualcuno mi può consigliare un buon libro (nn importa il costo!) di esercizi (in particolare su geometria analitica,cioè rette,circonferenze,parabole,iperboli,ellissi) di matematica da fare x le vacanze? vi ringrazio in anticipo! baci, Will
4
6 giu 2005, 09:21

sith20
1) Se ho un'applicazione affine f (uguale alla composizione di una traslazione con un endomorfismo, di cui conosco la matrice associata rispetto alla base canonica), come faccio a stabilire se esso sia o no un'affinita'? dotando lo spazio in cui ci troviamo del prodotto scalare, come faccio a stabilire se f sia o no una isometria? 2) E' data la matrice Mat (f,&) (&=epsilon, f forma bilineare simmetrica) a coefficienti reali. come faccio a stbilire se f e' un prodotto scalare nello spazio ...
1
17 giu 2005, 16:40

Sk_Anonymous
è corretto questo procedimento in serie di questo tipo? (ln(1+1/n)^x)x^n il lim (ln(1+1/n)^x))^(1/n) è 0 => il raggio di convergenza di ln(1+1/n)^x è +inf => la serie data converge per -1

pepolus-votailprof
ciao a tutti... secondo voi qual è la linea ADSL Flat migliore, in affidabilità e velocità? L'ADSL Tiscali è abbastanza affidabile, o come mi diceva tempo fa un amico, spesso capita che non ci si può connettere e che in generale dà qualche problema di connessione, e forse anche in velocità a causa di congestione della linea? IO vorrei attivare la Libero ADsl Flat a 4 MB al costo di 29,95 euro al mese, perchè ho dei dubbi sulla qualità della linea Tiscali, ma se quest'ultima invece fosse ...
4
15 giu 2005, 15:32