Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
nelle funzioni del tipo: atanx-x/2 ad esempio, per sapere dove la funzione si annulla, si studia graficamente, volevo sapere se esiste un metodo alternativo
7
9 giu 2005, 21:09

Sk_Anonymous
Ciao! Mi esercito a fare gli appelli di analisi II, in particolare adesso lo studio dei max e min delle funzioni. Se posto lo svolgimento di una di queste, mi dite se è corretto o meno ? Trovare ( se esistono ) max e min assoluti della funzione: f(x,y) = x^2 + 2y nell'insieme E = {(x,y) di R^2 tale che 2x^2 - 1 =< y

Sk_Anonymous
Data SUM(ln(n+1))/(n+1)x^n secondo i miei calcoli (sperando siano giusti) per x>0 ho che converge per 0

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Desidero chiedere uno spunto per la risoluzione dei seguenti due esercizi con i numeri complessi: si tratta di disegnare nel piano di Gauss la regione descritta da |(1+z)/(1-z)| < 1 per il primo esercizio, e da |z-2| < |z-k+2i|, 0

macsy
per il teorema di Sylvester l'indice di nullità corrisponde alla dimensione del nucleo della forma BILINEARE. è possibile risalire con una formula generale dall'indice di nullità alla dimensione della forma quadratica associata, in modo da poter conoscere la dimensione massimale della restrizione in cui la forma QUADRATICA è nulla
4
11 giu 2005, 16:25

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedervi se ha senso e se si può risolvere il seguente integrale indefinito (o tra -inf e +inf) integrale delta(x-a)*delta(x-b) dx con a diverso da b grazie

oooppp-votailprof
Ragazzi vi chiedo un favore:sono uno studente del 2° anno di scienze dell'amministrazione e giorno 17 giugno ho l'esame di sociologia dei fenomeni policici per la seconda volta(poichè nella prima ho preso 18 e ho rifiutato)vorrei sapere da voi se potreste dirmi qualche domanda che mette nel compito... GRAZIE DI CUORE IN ANTICIPO :lol:
2
8 giu 2005, 11:44

giacor86
Questa funzione e' pari o dispari? Non riesco a determinarlo...
16
6 giu 2005, 22:04

Studente Anonimo
spero sia questo l'off topic che dicevi :) raga io sto al 5 anno,mi mancano 9 esamucci 8O nn ho ancora capito bene come funziona sta roba :o se i miei messaggi li leggono tutti oppure no un saluto a tutti i moderatori :wink: hasta luego,vediamo se riesco a fare un profilo decente..almeno finkè nn recupero le foto dal mio pc..ahi ahi :cry: siete tutti d catania? ieri ho fatto il fatidico mercoledi in bici x la città..cool! :o aggregatevii ah..visto ke c sono..qualkuno vuole un ...
7
Studente Anonimo
9 giu 2005, 19:45

rocco.g1
Ciao, scusate se vi assillo di domande, ma sto preparando un esame e sono un po' in difficoltà con alcune cose Qualcuno saprebbe il procedimento migliore per risolvere l'integrale indefinito di: 1/(x^3-7x^2)dx Grazie mille.
4
11 giu 2005, 18:11

Asimov1
Ho difficoltà a calcolare questi integrali 1/(COSX(1+SINX)) e^(cos(x))((xsin^3x+cosx)/(sin^2x)) come fare?
11
4 giu 2005, 20:25

cavallipurosangue
Salve, non riesco a risolvere la seguente equazione rispetto ad x: sin(x)=ln(t) Qualcuno saprebbe suggerirmi la soluzione? Grazie


Marco214
Ho risolto questo problema però la risoluzione mi lascia perplesso e non vorrei che il risultato sia frutto del caso e non della logica... Una scimmia di 11kg si arrampica lungo una fune di massa trascurabile passata (senza attrito) per il ramo di un albero.All'altro capo è fissata una massa di 15 kg. Qual'è la minima accelerazione con cui la scimmia deve arrampicarsi sulla fune in modo da sollevare la massa di 15 kg dal suolo? Allora... per sollevare la massa di 15kg la forza che ...

Camillo
come risolvereste l'integrale di SQRT(4x-x^2)? ho provato per parti ma non sono andato molto lontano...
2
11 giu 2005, 12:50

_prime_number
conoscete il solitario dove si tiene il mazzetto di 40 carte in mano coperto e si gira una ad una tutte le carte contando uno-due-tre-uno-due-tre-uno-due... etc... e si perde quando il numero chiamato corrisponde alla carta chiamata? ecco vorrei sapere quante sono le probabilità che questo giochino riesca (portroppo a scuola non ho fatto il calcolo combinatorio e la probabilità e quindi non lo so fare da solo). inoltre c'è un metodo per sapere (conosciuta la probabilità del primo gioco) come ...
5
10 giu 2005, 15:21

ale712
Sapete per caso come inserire formule numerate allineate a sinistra e non centrate? Grazie
5
6 giu 2005, 12:12

Sk_Anonymous
Ciao a tutti...sono Silvia,avrei da farvi una domanda...viste le mie basi molto ristrette sulla matematica non mi è chiara una cosa: se ho una funzione tipo(4*((2*x)^(1/2)))/(x) è possibile scomporla in questo modo 4/x * 1.4142/x * 1/x^(1/2)? dove 1.4142 è la radice di 2..e poi visto che i denominatori hanno basi uguali(x)posso sommare gli esponenti(1+1+0.5)?Grazie per la disponibilità...Silvia
2
11 giu 2005, 08:59

GIOVANNI IL CHIMICO
Due treni, che viaggiano alla stessa velocità di 30 Km/h, sono diretti uno contro l'altro su uno stesso binario rettilineo. Un uccello che vola a 60 Km/h decolla dalla testa di un treno dirigendosi verso l'altro treno. Appena lo ha raggiunto inverte la rotta fino a ritornare sul primo treno, e così di seguito. Quanti viaggi deve fare l'uccello da un treno all'altro prima che i due treni si scontrino frontalmente? Qual è la distanza totale percorsa dall'uccello? Questo problema si trova ...

cavallipurosangue
Scusate, purtroppo il libro che ho a disposizione e' un po' carente come definizioni, per cui sto facendo fatica a ricavarmele Mi servirebbero le seguenti definizioni elementari: FUNZIONE DERIVABILE FUNZIONE INTEGRABILE Inoltre mi chiedo se: 1) una funzione continua e' sempre derivabile e/o integrabile? 2) se una funzione e' derivabile e' sempre continua? 3) se una funzione e' integrabile e' sempre continua? grazie