Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale712
Ciao a tutti sto facendo una tesina ed ho bisogno del vostro aiuto, matematici...sto parlando un po' dell'assoluto in generale, ed ora sono arrivato a matematica, o meglio fisica...voi come credete che possa creare un buon collegamento? Io desideravo porre a confronto alcune leggi fisiche e mostrarne le loro analogie, per porre un filo universale che le leggi seguono, ad esempio, legge di gravitazione universale/legge di coulomb! Non sono un fisico e non sono bravissimo in fisica quindi può ...
10
8 giu 2005, 15:54

anna84-votailprof
scusate avete le traduzioni delle dispense della willovich?fatemi sapere
1
17 giu 2005, 23:02

Camillo
Propongo anche io un esercizio per la Maturità, per tutti i colleghi che si stanno preparando all'esame... Calcolare il seguente integrale definito: EDIT: così è più bello!!! [:D]
8
18 giu 2005, 23:53

g.schgor1
salve, qlc per caso ha degli esercizi risolti con maple riguardo a potenziale, lavoro, rotore e divergenza? inoltre mi sapete dire come si svolgono i seguenti esercizi anke nn con maple 1) siano assegnati il campo vettoriale f=(x-y^2, x^2+y) e la curva data dal grafico della funzione y=x^3 con 0
6
15 giu 2005, 17:57

anonymous-votailprof
Ciao a tutti!!! :oops: :hippy:
46
12 giu 2005, 20:02

lina78-votailprof
Qualcuno mi può fare qualche esempio di domanda che si trova nel test di informatica di base con il prof Maggio?Mi hanno detto che sono domande molto precise e non generiche e volevo avere un idea.Grazie.
5
15 giu 2005, 11:15

_prime_number
Ciao a tutti, scusatemi se vi assillo con probabilità ma ho bisogno di sapere come si svolgono i seguenti problemi: 1) Un esperimento di laboratorio di solito risulta positivo nel 20% dei casi. Con 10 tentativi qual'è la probabilità che 9 risultino positivi e 1 solo negativo? Risultato: P= 0,000004096 2) Un tribunale condanna un imputato colpevole con probabilità 0.8 e un imputato innocente con probabilità 0.05. Supponendo che siano colpevoli il 90% degli imputati, calcolare la ...
3
19 giu 2005, 19:46

david_e1
Ciao! Studiando le eq. differenziali mi sono venuti dei dubbi e mi sono bloccato su alcune questioni. Dunque... se prendiamo in esame un'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea, le sue soluzione sono dati dalle soluzioni dell'equazione omogenea associata più una soluzione che soddisfa l'equazione completa. Per quella omogenea non ci sono grosse difficoltà, basta considerare il polinomio p(lambda) associato all'eq. omogenea e trovarne le radici. Non so come trattare g(x) se ...
4
16 giu 2005, 20:04

_prime_number
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra le misure dei cateti è 3/4 e la lunghezza della somma dei cateti è 42 cd. Cacola: a) il perimetro del triangolo; b) la lunghezza della mediana AM e la lunghezza delle distanze di M dai cateti
1
19 giu 2005, 19:04

wedge
Ho trovato questo quesito sulla probabilità... Da un sondaggio tra gli iscritti ad una facoltà (Matematica senza dubbio [;)]!) emerge che le femmine sono il 60% e i risultati degli esami indicano che - La probabilità che una femmina prenda un voto maggiore o uguale di 27 (cioè che sia brava) è 0.90 - La probabilità che un maschio prenda un voto maggiore o uguale di 27 (cioè che sia bravo) è 0.75 (somari! [:P]) Dimostra che la probabilità che uno studente estratto a caso dalla popolazione ...
4
19 giu 2005, 17:46

_prime_number
qualcuno riesce a risolvere questo problema? In un trapezio rettangolo ABCD la lunghezza della differenza delle basi è 36 cm; essa corrisponde ai 9/25 della lunghezza della base maggiore AB. Sapendo che la diagonale minore AC è perpendicolare al lato obliquo BC e che la lunghezza della base maggiore corrisponde ai 5/3 della lunghezza del lato obliquo, calcola il perimetro del trapezio e la lunghezza della diagonale AC.
3
19 giu 2005, 17:22

inginfoaria
Spero qualcuno possa aiutarmi a svolgere il seguente quesito: Considera f(x,y)=(x^2 + 1)(y^2 + 1) Rispondi: a)Dopo aver spiegato perchè esistono necessariamente, determinare il MAX e il MIN (assoluti) di f(x,y) sulla circonferenza di equazione x^2 + y^2 = 1 e tutti i corrispondenti punti di MAX e MIN. b)Dopo aver spiegato perchè esistono necessariamente determinare il MAX e il MIN (assoluti) di f(x,y) sulla regione circolare x^2 + y^2

fireball1
Calcolare il seguente limite per x che tende a 0+ (1/x)*integrale tra x e 2x di sen(t)/t dt
7
19 giu 2005, 14:10

giacor86
Un triangolo, se ha un lato coincidente con la base BC di un triangolo isoscele ABC e il vertice opposto D in un punto della bisettrice dell'angolo al vertice di ABC, è isoscele. Come lo dimostro?
2
18 giu 2005, 17:53

Sk_Anonymous
Salve a tutti, volevo chiedervi se riuscite a risolvermi questa equazione lineare io ci sono riuscito e mi viene x= - 2/3 però il libro mi dice che deve venire impossibile, x questo vorrei sapere da qualcun'altro cosa risulta
3
19 giu 2005, 13:35

Studente Anonimo
che fine avete fatto?? mi avete abbandonata :cry: c'è una specie d mercatino in questo posto?? :roll:
38
Studente Anonimo
11 giu 2005, 11:00


kram-votailprof
Ciao a tutti! Domani c'è lo scritto di inglese, vorrei sapere se si può fare lo scritto ora e l'orale a settembre!! Mi vale ancora o devo rifarlo?? Datemi una risp per piacere, senò domani vado in facoltà inutilmente... grazie e ciao
0
19 giu 2005, 11:33

ElPibe1
NN RIESCO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA DI FISICA E LUNEDI HO L'ESAME...MI SERVE UNA RISPOSTA ALQUANTO VELOCE... L'ESERCIZIO E': Un cilindro di raggio R e massa M=2 Kg rotola senza strisciare su un piano, tirato da una fune (avvolta sulla sua superficie) che mette in rotazione una puleggia di massa 0,4 Kg e raggio r, collegata ad una massa m'= 4 Kg libera di scendere lungo la verticale. Se il cilindro parte da fermo, trovare la sua energia cinetica dopo 2 secondi. Questo è il ...

shadow_man-votailprof
ciao ragazzi, ieri c'è stato l'esame di statistica col Prof. Ferrauto, volevo sapere quanto tempo ha dato e sopratutto volevo sapere la modalità e gli argomenti trattati...per piacere chi può mi risponda che m'interesserebbe per il 29...GRAZIE.