Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wedge
... ho pubblicato la tesina su internet! Andate a dare un'occhiata... http://www.percorsocde.cjb.net C'è anche un guestbook, lasciate la firma... ! [:D] Ciao ciao!
3
11 giu 2005, 10:11

g.schgor1
Ho questo problema da risolvere. y''(t)+(2t-1)y'(t)-2y(t)=0 Con condizioni iniziali: y'(0)+2y(0)=0 Ma come le devo utilizzare queste condizioni una volta fatta la trasformata alla prima eq.? Grazie
3
16 giu 2005, 10:53

GoldWings
Durante l'estate devo preparare una relazione riguardo il mulinello di joule.Il mio unico problema è la trattazione matematica del fenomeno,ovvero le formule per ricavarsi l'equivlente meccanico.Qualcuno le può postare?
3
16 giu 2005, 10:15

fireball1
Devo verificare se le seguenti funzioni sono continue nei punti dati, ha trovato i limiti e sostituito, non riesco ad andare avanti... 1) /X^2-6X+5/< epsilon 2)/sqr(4X+5) -5/
4
15 giu 2005, 18:18

grandeturco-votailprof
avete letto il manifesto degli studi 2005/06?la parte interessante è questa: Esoneri dal test Saranno esonerati dal test e risulteranno quindi automaticamente re-iscritti gli studenti decaduti dall’ordinamento triennale in possesso di almeno 30 CFU. Tutte le altre categorie dovranno effettuare la prova d’ingresso. Fatemi capire..significa ke anke quelli come me ke sono già iscritti al primo anno se nn dovessero raggiungere 30 cfu dovranno fare il test d'ammissione??mi sembra ...

rocco.g1
come si svolgono i seguenti esercizi 1) siano assegnati il campo vettoriale f=(x-y^2, x^2+y) e la curva data dal grafico della funzione y=x^3 con 0
2
16 giu 2005, 16:58

crichi-votailprof
CIAO a tutti!!vorrei sapere qual'è il programma ufficiale in particolare cosa si deve saltare del secondo volume.Nella nuova edizione ad esempio,c'è il capitolo sul procedimento nei confronti degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato si deve fare?E il processo sui minori??spero di ricevere presto notizie.Secondo voi a luglio quanti giorni darà di prolungamento?Potrebbero essere anche 15?grazie ciao :)
2
8 giu 2005, 11:46

GoldWings
Ciao avrei bisogno di un aiuto per questo problema di mate: Nel piano xOy è dato il punto A(2;1).Determinare le coordinate dei vertici B e C del triangolo equilatero ABC sapendo che il lato del triangolo misura 4 e B e C hanno la stessa ascissa. Grazie! Le soluzioni sono B1(2+2sqrt3;-1); C1(2+2sqrt3;3)B2(2-2sqrt3;-1) C2(2-2sqrt3;3)
2
15 giu 2005, 20:31

Pachito1
l'esercizio è il seguente: determinare il polinomio di Mc Laurin di grado 8 della funzione: f(x)=[x^2-ln(1+x^2)]sin^2 (x). come andava svolto? grazie mille
1
16 giu 2005, 14:01

Angela41
se ho un cilinfro conduttore cavo senza alcuna carica e all'interno mettto una carica q, il campo elettrico esiste solo tra a

Studente Anonimo
buongiorno a tutti...sono uno studente di scienze geologiche, vorrei sapere se qualcuno ha idea di come posso contattare il prof. di informatica Maiorana? ho urgente bisogno di sapere il risultato della prova inetinere....grazie a tutti!!!!
3
Studente Anonimo
31 mag 2005, 11:01

lara-votailprof
ho appena letto sul forum di infocatania che una nostra collega ha chiesto info alla prof sul programma:la parisi le avrebbe detto che il pocar+mazza non va piu bene e che bisogna portare il programma previsto per la lauea specialistica!!! io sto già studiando sul pocar,c'è qualcuno che sa darmi qualche notizia in più?
3
15 giu 2005, 17:02

Studente Anonimo
Ciao ragazzi !! :P mi presento , sono Sissy ! Avrei bisogno del vostro aiuto.. avete per caso appunti di CHIMICA INORGANICA della prof. COSTANZO (Sc. Biologiche) ? Fatemi sapere , e in bocca al lupo a tutti per i pesanti esami che ci affliggono !!! :lol: :lol: :lol:
4
Studente Anonimo
12 giu 2005, 12:46

butterfree
Salve a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto! ...Sto preparandomi per gli esami di stato, e ripassando il programma di matematica non mi ritrovo la dimostrazione di secante e cosecante goniometrica( 4-5 relazioni fondamentali) qualcuno mi potrebbe mostrare le relative dimostrazioni mettendone in evidenza ANGOLI UGUALI E LATI IN COMUNE NEI RISPETTIVI TRIANGOLI IN PROPORZIONE? Come al solito...un mega GRAZIE a chi mi risponderà. Butterfree.
3
15 giu 2005, 17:49

miriam-votailprof
Salve a tutti! Qualcuno sà dirmi quali sono le "scadenze" per iscriversi a scienze biologiche, la data del test e se si deve fare la pre-iscrizione? grazie e ciaooo!!! :wink:

Llewlyn
salve a tutti sapreste indicarmi i passaggi per risolvere questa equazione: -(1/2)g * (y^2/v^2cos^2a)+ tg(a)y + c = 0 è un'equazione di secondo grado...ci sta facendo imapzzire, abbiamo la soluzione dovrebbe essere questa: y= (v^2/g)*sin(a)cos(a) * (1 +- sqrt(1 + (2gc/v^2sin^2(a)))) grazie mille aRaN
4
14 giu 2005, 21:02

pepolus-votailprof
Ritorno come da consueto a fare la solita proposta indecente...c'è qualche calciatore disposto a partecipare ad una partitella di calcetto (poi se ne volete giocare anche più di una ancora meglio è) nei prossimi giorni? Magari se c'è qualche interessato potrebbe farsi vivo in questo topic così vediamo quanti siamo ed eventualmente iniziamo ad organizzarci.....ciaooo......FATEVI VIVI!! :roll: :?
12
20 mag 2005, 23:54

danila1984-votailprof
come farò?? non lo supererò mai! :cry: :cry: scusate lo sfogo :lol:
2
14 giu 2005, 12:39

puffy-votailprof
ciao ragazzi qualcuno sa dirmi com'è l'esame di microeconomia con il Prof La Rosa?Che domande fa?grazie!
3
12 giu 2005, 12:46

Sk_Anonymous
Qualcuno sa dimostrare perche’ arcsen(sqrt(x-(x/2)^2)) - pi/2 = arcsen((x/2) -1) per x compreso fra 0 e 2 ? (facile, ma insolito)