Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate avrei bisogno urgente di aiuto...
è un problema molto facile per geni che circolano qua dentro ma per me umile imbecille è un complesso:P
a parte gli skerzi c'è qualcuno che potrebbe risolvermi qst problema con calcoli e spiegazione?
due sorgenti sonore di frequenza fo=600HZ sono montate sul bordo di un disco orizzontale. il disco viene posto in rotazione(con moto uniforme) e un uditore, posto in O, percepisce così un suono la cui frequenza differisce al massimo di 100 HZ. ...
ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno sa il progrmma v.o di istituzioni di diritto e procedura penale mi interessa sapere le pagine da fare del modulo musco e fiandaca quello sui delitti contro la pubblica amministrazione. grazie mille
ciao a tutti!
:D
Sono iscritta al secondo anno ripetente di Scienze Biologiche e mi sono appena arrivate la tasse...
il mio dubbio è che essendo appunto ripetente, non sia stata calcolata la classe di merito (riferita alla media), è possibile?
Non ci capisco pìu nulla... :?: :!: :?:
grazie
Poket

y = (x^2 - 4x + 4) ln(x-2)
devo determinare equazione retta tangente nel punto ascissa x=3
come si risolve questo limite?
lim (x^2 - 4x + 4) ln(x-2)
x->2+

allora, ho:
y = (x^2 - 4x + 4) ln(x-2)
devo determinare la regione y>0
qualcuno potrebbe spiegarmi come fare? con qualche passaggio per capire meglio...
GRAZIE A TUTTI!
CIAO

Siano J, K, L i piedi delle altezze di un triangolo acutangolo ABC.
Dimostrare che l’incentro del triangolo JKL coincide con l’ortocentro del triangolo
ABC.
UFFA! Non ci riesco, deve esserci qualche osservazione stupida che mi sfugge. Grazie a tutti

se ho il piano (x,y)
individuato dai vettori della base ortonormale (i,j)
voglio ruotare un vettore appartenente a tale piano (x,y) di un angolo alfa
potete scrivermi quali sono le relazioni che legano il vettore ruotato(R) con sinalfa, cosalfa E I DUE VETTORI DELLA BASE ORTONORMALE.
grazie
se sei un fabio che di solito studia al chiostro di ponente dei benedettini e stai leggendo, rispondi a questo topic.
irene
Ciao,qualcuno saprebbe dirmi come è possibile reperire i nominativi di coloro che hanno sostenuto l'esame di Laurea nella sessione di Maggio?
Grazie
Ciao, a tutti spero che mi potete aiutare con questi problemi di statistica e calcolo delle probabilità:
1) Ad un esame finale di statistica, la media dei voti è stata 26, e lo scarto quadratico medio 4. Determinare i valori standard (cioè i voti con unità di misura data dallo scarto quadratico medio) dei voti (a) 20, (b) 26, (c) 30.
2) Trovare la probabilità che lanciando una moneta buona tre volte si presentino (a) 3 teste ; (b) 2 teste ed 1 croce
3) Il numero 54 non esce sulla ...
Salve a tutti!
Nonostante abbia inviato una mail al Prof.Grasso, ancora non ho ricevuto alcuna risposta.
Ho urgenza di conoscere il programma d'esame di diritto penale per il vecchissimo ordinamento.
L'esame è unico o posso suddividerlo in parte generale e parte speciale come i colleghi del vecchio ordinamento?
Qualcuno tra voi può aiutarmi? :cry:

scusate avrei bisogno urgente di aiuto...
è un problema molto facile per geni che circolano qua dentro ma per me umile imbecille è un complesso:P
a parte gli skerzi c'è qualcuno che potrebbe risolvermi qst problema con calcoli e spiegazione?
due sorgenti sonore di frequenza fo=600HZ sono montate sul bordo di un disco orizzontale. il disco viene posto in rotazione(con moto uniforme) e un uditore, posto in O, percepisce così un suono la cui frequenza differisce al massimo di 100 HZ. ...
Salve ragazzi del forum...ho bisogno di un vostro consiglio. Sono profondamente indecisa se fare la tesi di medicina legale, di dir privato dell'economia o di costituzionale ( con arcidiacono ) ....qualcuno di voi o x esperienza personale o x conoscenza diretta sa come sono questi prof? seguono? sono larghi di punti? qualsiasi info è ben accetta...io ho già parlato cn tutti e tre ma resto ancora indecisa, non so che fare...devo decidere al + presto il tempo stringe! grazieeee :? :?

Salve a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema che non riesco a dimostrare spero mi possiate aiutare:
Si consideri l'arco di circonferenza corrispondente ad un angolo minore di 180 gradi. Chiamato G tale arco e fissati, arbitrariamente, n punti su G, si tracci la poligonale P ottenuta congiungendo gli n punti di G. Individuati,arbirtrariamente, m punti su G si tracci la poligonale T tale che: ogni segmento costituente la poligonale T sia tangente in uno degli m punti all'arco G. ...

... propongo un bel quesito. Consideriamo il metodo della bisezione per la determinazione approssimata degli zeri di una funzione.
Costruire un esempio in cui il metodo della bisezione, metodo iterativo, non termina mai, ovvero non esiste un momento in cui un punto della successione che si viene a creare cada esattamente nella radice dell'equazione data.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Ciao gente,
sapreste dirmi dove posso trovare materiale online riguardante i comandi di linux (p.es: grep, mv, > , | , etc)
Meglio se non è troppo dettagliato (complesso)
Grazie
L.L

Ciao a tutti.
Devo svolgere un tesina "Serie di Fourier, problemi e applicazioni", facendo riferimento alle applicazioni "pratiche" di questa.
Mi hanno citato la FFT, le trasformate, ecc.. ma in tutta sincerità non so di preciso cosa siano e forse non sono del tutto legati alla "serie di -", oppure no?
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento riguardo a come iniziare e cosa includere (magari qualche link interessante da cui trarre spunto..)?
GRAZIE, Luca

Ciao!
Svolgendo esercizi sullo studio di max e min mi sono imbattuto non poco spesso in funzione di classe C2 che avevano il determinante della matrice hessiana uguale a zero.
Tutti trattano i casi maggiore e minore di zero, ma quasi nessun libro tratta bene l'argomento con il determinante nullo.
Che devo fare? Ho sentito da qualche parte che si trovano gli autovalori ,ma nn ho capito a che scopo... oppure il metodo con le rette mi pare, ma non ho capito gran chè dato che non ho esempi ...

Consideriamo un quadrato, e 4 fili indefiniti percorsi da correnti di uguali intensità , ai vertici di questo quadrato, perpendicolari al piano. Chiamo i vertici, e quindi i fili, partendo dall'alto a sx, 1234.
A)considerando che solo il filo 1 (=quello in alto a sx) ha corrente uscente dal piano e gli altri entranti nel piano, voglio calcolare la forza che agisce sul filo 1 e sul filo 4(=quello in basso a dx).
B)considerando che i fili 1 e 2 (=quelli in alto) sono percorsi da ...