Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi, dovrei fare esami con il prof.Signorello,ma volevo sapere se nell'esame è prevista una prova scritta.
Grazie a tutti quelli che risponderanno!

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale, che pure sembra abbastanza facile...
Qualcuno puo' mettermi sulla strada giusta?
Integrale (x-2)/(x^2 + 2)
gracias

Trovo in un libro di matematica:
5748 : 9
= 638 (resto 6)
Dove il resto si ottiene sommando gli ultimi tre numeri del dividendo 8+4+7= 24 poi dividendo per 9 e si ha 2 con resto 6.
e dove il quoziente si ricaverebbe mediante un calcolo veloce sommando fra loro
574 +
57 +
5
-----
636 e poi sommando il risultato della divisione precedente cioè 2
2
----
638
La regola prevede che nella prima somma venga scartato il primo numero del dividendo e nella seconda l'ultimo in ...
qualcuno ha dei consigli da dare su come preparare un erbario x botanica?dove andare x trovare gli esemplari migliori,in ke periodo..(ah,sono col prof. Pavone 8O 8O !!!)
p.s.:se qualcuno poi dall'animo buono e generoso ke l'ha già fatto e nn ne trae + alcun giovamento volesse "prestarlo" x l'esame :D :D ..bè,sarebbe davvero un bel gesto! :siono:

Propongo questo esercizio sugli integrali.
Sia f(x) una funzione continua; il volume del
solido che si ottiene ruotando il grafico di f(x)
nell'intervallo [0;a] è a^2 + a . Determinare f(x).

Mi sto riferendo alla serie numero 6 degli esercizi svolti da Luca, prelevabili dal suo sito.
1/[sin(1/n)sqrt((n^5)+1)]
io dividendo e moltiplicando la serie per 1/n e per sqrt(n^5),
mi ritrovo a studiare n^3/2 non 1/n^(3/2). Cosa sbaglio?

Qualcuno mi spiega perchè il risultato di questo limite è 0?? -_- A me viene -inf
Il cruccio di Einstein riguardo alla qustione EPR era "semplicemente" questo: la misura al momento t di uno spin (+) di un elettrone A fa dedurre che a moltissima distanza un certo ben determinato elettrone fratello B ha uno spin (-) e ciò sempre al tempo t. Allora sembrerebbe saltare l'ipotesi della finitezza della velocità massima ammissibile nell'universo (quella della luce) per la trasmissione di qualsiasi cosa visto che l'informazione di un evento a grande distanza sia potuto pervenire ...

è giusto una curiosità, non le sto certo studiando...però (guarda un po'[:p]) ne ho sentito parlare... che cosa sono, e come si rappresenta una funzione automorfa (sempre che si possa fare); grazie mille a chi mi risponderà...
ciao

Buongiorno a tutti, scusatemi se intervengo in questo forum, il motivo è che sto cercando persone preparate in matematica, fisica , ingegneria per formare un gruppo di studio relativo alla realizzazione di modelli previsivi (o previsionali) per i mercati finanziari.
Lo scopo è quello di trarre profitto ( = guadagno..) dalla realizzazione di tali modelli.
Se ci fosse qualcuno interessato a condividere quest'idea o per maggiori chiarimenti, può contattarmi al mio indirizzo di posta ...

Una ragazza di 40 kg e una slitta di 8,4 kg sono sulla superficie di un lago gelato , distanti tra loro 15m.Per tirare a sè la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza orizzontale di 5,2N.
Qual'è l'accelerazione della slitta (vabbè qui si tratta di applicare la seconda legge...)?
Qual'è l'accelerazione della ragazza? (idem...)
A quale distanza si incontreranno a partire dalla posizione iniziale della ragazza?

salve a tutti...c'è qualcuno che sarebbe in grado di risolvermi questi due esercizi?
-EQUAZIONI DIFFERENZIALI-
1)y"-2y'+y=e^x * x/(x^2+x+1)
2)y'- cosx/(1+ senx)y=senx
GRAZIEEEEEE
ciao ragazzi, sono all'impasse.........sapreste dirmi qual è il programma di dir pen dell'economia per noi del "vecchissimo"? il signor condorelli al 5° piano era insicuro sul Paterniti, al sis i ragazzi non mi hanno dato risp sicure!!!! l'esame è il 14 giu ed ho cmq già iniziato la lettura del paterniti......Proseguo? o cosa mi consigliate? grazie

come si calcola l'integrale di x*arctgx ?
non so come fare.
grazie a tutti

avendo queste serie da 1 a inf
1/n^2-atan(1/n^2)
se si vuole conoscere il carattere basta osservare che
atan(1/n^2)è 1/n^2 hanno lo stesso carattere => la serie è identicamente nulla =>converge?
la 1/((x+n)(x+n+2)) può essere ricondotta a una serie di mengoli?
Sto cercardo di portare avanti la mia battaglia per cercare di modificare i crediti formativi.
Ad oggi i Crediti sono 36 per passare dal 1 anno al 2 anno,e 72 per passare dal secondo al terzo.
Io e un altro bel gruppo di persone sosteniamo che 36 crediti per il secondo anno siano eccessivi la proposta sarebbe abbassarli a 30,per il terzo invece data la difficolta delle materie,e del fatto che le materie del terzo sono vincolate dai molti diritti del secondo,la proposta sarebbe di ...
LA PRIMA SERATA ESTIVA DELL'ALTERNATIVEPROJECT SARA' NEL LOCALE PIU' IN DELLA COSTA IONICA.. IL "CAFE' DE MAR" SUL LUNGOMARE DI ACITREZZA..
LA SELEZIONE MUSICALE SARA' CURATA DA MARCO E COME SEMPRE DA LUCA & PEPPE..
L'INGRESSO COME SEMPRE E' GRATUITO..
L'ESTATE E' INIZIATA.. LASCIATI TRASPORTARE DALLE EMOZIONI..
CAFE' DE MAR E ALTERNATIVEPROJECTGROUP VI ASPETTANO
LUNEDI 13 GIUGNO ORE 22'30
:D
more info http://www.alternativeproject.it
Ciao a tutti raga!
Sto preparando privato e volevo sapere quali sono le parti che mi devo fare meglio e se c'è qlc che posso tralasciare!!
Per piacere datemi una mano!
grazie e ciaoz

Quali sono due numeri reali la cui somma è uguale al loro prodotto?
A voi la sentenza... e buon divertimento

C'è una vasca con due rubinetti, uno per l'acqua fredda e uno per l'acqua calda.
Supponendo che il tappo sul fondo della vasca sia chiuso, il primo rubinetto riempie la vasca in 6 min 40 sec, mentre il secondo in 8 min.
Si tenga conto che, a vasca piena e col tappo sul fondo aperto, la vasca si svuoterebbe in 13 min 20 sec.
Ora il quesito:con entrambi i rubinetti aperti e il tappo sul fondo aperto, in quanto tempo si riempie la vasca?
Premetto che non sono certo del risultato a cui sono ...