Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matem2
"Sia B un numero nella rappresentazione binaria pura su 4 bit rappresentato dalle cifre B=b3b2b1b0 Scrivere una funzione logica f(b3,b2,b1,b0), dandone la tabella di verità tale che si abbia in uscita un valore vero se in ingresso il valore del numero B è divisibile per tre."
2
18 set 2005, 17:19

metafix
V è fatto ha queste componenti: (012-1)(1202)(2542)(-1-12-3) la base di V mi trovo con (0,1,2,-1)(1,2,0,2)(2,5,4,2). devo trovare l'ortogonale, allora impongo l'ortogonalità facendo il sistema: y+2z-t=0 x+2y+2t=0 2x+5y+4z+2t=0 ora come lo risolvo? per trovare una base tra VintersezioneW, dove la base di W è: (0,0,1,0)(1,-1,0,0), faccio la combinazione lineare delle componenti della base di V, e ciò che mi trovo deve soddisfare il sistema da cui ho derivato la base di W. ma vengono ...
20
1 lug 2005, 12:30

fid-votailprof
ragazzi x ki si sta immergendo nei dubbi post-laurea(tirocinio,master,concorsi etc etc) vi consiglio i seguenti forum sono veramente utili! http://praticanti.altervista.org/index.php?name=PNphpBB2&file=index http://www.professione-avvocato.it/cgi-bin/forum/yabb.pl
6
1 set 2004, 21:01

david_e1
salve a tutti... scusate la domanda un pò cretina... io ho sempre saputo che se i trovavo dinanzi ad una disequazione fratta bastava analizzare Numeratore>0 e Denominatore>0 e prendere dopo la regola dei segni i + o i - a seconda che il segno della disequazione sia > o < ora, sperando di aver ricordato bene la regola,... mi trovo con questa funzione: (arccos(log(x+2)))/(x+3) quando studio N>0 e D>0 .. ottengo che: N: e^(-1)-2
3
19 set 2005, 10:50

Nidhogg
Salve a tutti, sono nuovo! Dopo circa 10 anni ho deciso di reiscrivermi all'università e sto rimettendomi sotto per un esame di matematica che da stupido lasciai indietro. Vengo da un liceo scientifico ma la mia ruggine è a livelli che mai avrei immaginato, quindi sto iniziando da esercizi non troppo difficili. Con l'aiuto di qualcuno che ne sa più di me vorrei prepararmi per questo esame (ora lavoro quindi non avrei tempo per rifrequentare). Questo è l'ultimo esercizio su cui mi sono un po' ...
3
18 set 2005, 20:11

Fury1
Ciao. Mi serviva sapere come si può svolgere questo esercizio in linea generale. Ho due coniche di equazione: (i) 8x^2+6xy+4x+2y+1=0 (ii) 3x^2+4xy+3y^-2x+2y=0 Dovrei classificarle, trovarne i punti impropri (qui non so proprio come devo fare!) e l'eventuale centro di simmetria. Determinarne la forma canonica e trovarne l'eccentricità. Eventualmente avete link in cui si spiega chiaramente come procedere? Grazie, è urgente.
2
18 set 2005, 16:36

alexemancio1
salve sono un nuovo iscritto...scusate qualcuno saprebbe gentilmente risolvermi questo integrale che io non ci riesco? Grazie Integrale: S 1 / (3x^2 + 1)^2 dx Grazie in anticipo ciao!

fireball1
Mentre confermo l'iscrizione a supereva esce una finestra di errore che mi dice: "Anno di nascita non valido. Per iscriversi è necessario essere maggiorenni." Io sono nato il 9 gennaio 1987. Se non ho sbagliato i miei calcoli sono maggiorenne! Non mi spiego per quale motivo mi dia questo errore. Suggerimenti?
5
18 set 2005, 21:19

pepolus-votailprof
Salve a tutti, implorando perdono per la mia ignoranza, vorrei sapere da qualcuno la che diffrenza passa tra..."ripetente" e "fuoricorso"...e ad esempio, non avendo potuto fare l'iscrizione al II anno per mancaza di crediti, cosa conviene fare, I anno ripetente o fuoricorso...???? tanti saluti.....
2
14 set 2005, 22:09

Studente Anonimo
Boh cosi... siccome ero solo mi sarebbe piaciuto scambiare 4 chiacchiere su uni con qualcuno... ma come non detto... ciaucx... :cry:
18
Studente Anonimo
8 ago 2005, 17:15

Pachito1
Ciao, ho un problema con questo esercizio, potete aiutarmi? data la retta 3x-2y-2=0 e la circonferenza x^2+y^2+6x-6y+5=0, determinare Q su r tale che le tangenti condotte alla circonferenza siano perpendicolari tra loro. GRAZIE
4
18 set 2005, 13:15

vecchio1
Salve [:D] appena arrivato vi riporto questo indovinello matematico che mi hanno proposto. Mi lascia qualche dubbio sulla rigorosità della formulazione (soprattutto a causa delle 3 possibili risposte), nel caso qualcuno riesca a dimostrarne logicamente la scorrettezza vi sarei grato cmq. --- Siete davanti al Signore del Male, che intende eliminarvi. Come unica possibilità di salvezza, vi offre di rispondere correttamente ad un piccolo indovinello: "Sto pensando un numero che può essere ...
18
18 ago 2005, 17:58

cavallipurosangue
Ciao a tutti! All'inizio della guida mostrata in figura e' fissato l'estremo di una molla di massa trasurabile e costante K=10^4N/m. Il secondo estramo della molla e' a contatto con un corpo di massa m1=1Kg quando la molla e' compressa di un tratto X0=6cm. Lasciata libera la molla la massa m1 urta elasticamente la massa m2=2m1 ferma sul tratto liscio AB. Determinare il tratto l che percorre la massa m2 lungo il profilo dopo l'urto, sapendo che il tratto BC e' scabro con coefficiente di attrito ...

BooTzenN
Sono ancora qua a chiedervi delle delucidazioni in merito ad una dimostrazione sui radicali. Devo dimostrare che: sqr a^n (per) sqr b^m = sqr (a^n (per) b^m) Il libro lo dimostra così: eleva entrambi i membri al quadrato (non sto a trascriverlo) ed ottiene l'uguaglianza: a^n(per)b^m=a^n(per)b^m Poichè elevando al quadrato ottengo un'identità anche le due basi di partenza devono essere uguali (vedere testo iniziale). Fondamentalmente la dimostrazione l'ho capita,perchè so che ...
3
18 set 2005, 15:59

Studente Anonimo
:?: Ho deciso di iscrivermi alla facoltà di chimica. Sono indeciso se scegliere l'indirizzo di chimica o chimica industriale.Vorrei informazioni su quale dei due indirizzi è meglio organizzato e più semplice sia per seguire le materie sia per sostenere i relativi esami. Ad esempio l'indirizzo di chimica industriale prevede delle prove in itinere che non sono presenti nell'altro indirizzo. Inoltre qual'è la differenza tra chimica e chimica industriale visto che le materie previste per i primi ...
1
Studente Anonimo
16 ago 2005, 15:25

Platone2
salve mi potreste spiegare questo passaggio: SOMMATORIA (n = 0 > +oo) : (p^i)=1/(1-p) con 0
7
16 set 2005, 12:40

Sk_Anonymous
salve a tutto il forum; conoscevo il sito ma non sapevo che avesse anche un forum, l'ho scoperto oggi e la ritengo una risorsa utilissima sono uno studente universitario, ma siccome sono un programmatore e non un matematico, di matematica capisco poco e niente il che un po' mi dispiace perché comunque la ritengo una disciplina interessantissima, ma veniamo al dunque: volevo sapere se qualcuno può spiegarmi queste due cose: 1) come si procede quando si deve risolvere un integrale doppio ...

Camillo
Una delle due condizioni del criterio di Leibnitz, dice che la successione non deve essere crescente. Non sempre quando si ha una serie è facile capire se l'argomento è non crescente. Ammettiamo di avere una serie da 1 a infinito. Il metodo che uso io è questo: Prendo l'argomento della serie e ne faccio la derivata. Se tale derivata è minore o uguale a 0 per tutti i valori di x da 1 a infinito, allora la successione è non crescente giusto?
5
17 set 2005, 16:45

giuseppe87x
ho bisogno di vedere bene i passaggi fra il sistema di una circ con un fascio di rette ..xke svolgendo l'esercizio non mi ritrovo con i risultati!: x^ y^-16=0 2x+y+k=0 xmaggiore o = a zero y" ".vi ringrazio in anticipo!
15
17 set 2005, 20:56

heko1
usciamo dal seminato augurandoci buon anno (scolastico)javascript:insertsmilie('[?]') Question [?]
6
12 set 2005, 21:17