Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due palline puntiformi di eguale massa M=100g sono attaccate alle estremita' A e B di un'asta rigida di lunghezza l=2d=2m, massa trascurabile e appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. L'asta, vincolata a ruotare attorno ad un asse verticale equidistante dai due estremi e' inizialmente in quiete. Sullo stesso piano si trova un proiettile puntiforme di massa m=50g, inizialmente a contatto con una molla di costante elsatica K=10^4N/m, compressa di un tratto (deltax)=2cm rispetto alla ...

Un blocco di massa 5 kg è posto sopra un secondo blocco rettangolare di massa 15 kg, il quale si trova poggiato su un piano orizzontale. I coefficienti di attrito sono:
fra i due blocchi, mu(statico): 0,3
fra i due blocchi, mu(dinamico): 0,1
fra blocco 2 e pavimento, mu(statico): 0,5
fra blocco 2 e pavimento, mu(dinamico): 0,4
a) Si applichi una forza orizzontale al secondo blocco (quello in basso, poggiato sul tavolo), grande abbastanza per far scivolare questo blocco tra il blocco ...
Ciao Ragazzi sto cercando una ragazza che freguanta la facoltà di Giurisprudenza,magari qualcuno di voi che freguenta la stessa facoltà la conosce.
Si chiama Doriana,se la conoscete potete aiutarmi.
Ho urgentemente bisgono di parlarle.....Grazie [img[/img]

Ciaooo ragazzi !
Ho un problemino con degli esercizi sulle funzioni integrali ke mi sono stati dati dal mio professore di mate.
La funzione e' la seguente ( una semplice semplice) :
intg 1[-2,2)(x)dt
Scusate se non sono riuscito a scriverla meglio. Cmq adesso vi spiego .. L'integrale è definito tra 0 ed x, e poi le parentesi [-2,2) sono indicate come pedice dell'1.
Quello ke purtroppo non ho capito e'cosa sta ad indicare quel benedetto 1 ke appare anke in altre funzioni. Spero davvero ...

Scusa Luca se ti disturbo per una mia banale curiosità, ma ho letto una tua risposta nel forum in cui hai accennato al fatto che 1 + 1 = 2 no è sempre vero.
Ora la mia curiosità (e grazie al tuo aiuto hai colmato molte mie lacune) mi spinge a chiederti cosa intendi con ciò?
Si può dimostrare che 1 + 1 non è sempre uguale a 2?
8) giorno 16 dovrò affrontare filosofia politicA.,.. il testo che ho comprato è "Platone :apologia di Socrate"... so che dovrei studiare da pag. 21 a pag. 50 del testo edizione bompiani ma siccome tale edizione non si trova e ho dovuto prendere un edizione"Bur" ...mi servirebbe sapere gli argomenti che si portoano e non le pag. ....
Se qualc è così gentile da potermi comunicare gli argomenti del testo di platone o di quello di kant da portare all'esame giuro che gli dedico un intera pagine ...
Ciao ragazzi, vorrei qualche informazione da chi oggi avesse sostenuto l'esame:
-domande ricorrenti;
-meglio col prof. o con gli assistenti?;
-durata media del colloquio;
-chiedono il "manuale dei reati"?
-percentuale di respinti;
-varie ed eventuali (ogni informazione è gradita :wink: ).
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Ciao e buone vacanze :birra:

ha urgente aiuto nel risolvere questo problema:
ho un triangolo ABC,AB misura 20m,BC 8m.e l'angolo beta 40gradi.
devo trovare CA e CH (dove H è l'altezza condotta da C su AB.
infine trovare l'area del suddetto triangol.
se mi potete aiutare ve ne sarò infinitamente grato..gra zie

Ho un dubbio su questo esercizio. Devo risolvere questa equazione del primo ordine:
$y'+\frac{1}{\sqrt{x}}y=1$
Secondo il libro, la soluzione è:
$y=e^{-\int\frac{1}{\sqrt{x}}dx}\cdot\inte^{\int\frac{1}{\sqrt{x}}dx}dx+c$
Ma non manca il primo addendo, cioè la soluzione generale della omogenea?
Grazie
Vorrei sapere se è possibile sapere on-line il numero ID dei quiz di biologia corrispondente al nome, portati a termine il 5 sett. Stupidemente non ho segnato il mio ID finito i quiz. Ho saputo che sia On-line che in bacheca bubblicheranno nella graduatoria gli IDentificativi e non i nomi e i cognomi! :oops:

Visitate http://www.xoopsit.net/modules/news/ e ditemi che ne dite.
Visitate anche http://www.freemodding.it/modules/newbb/ per vedere un possibile risultato!
Ho da poco incominciato astudiare il linguaggio assembler per il motorola 68000.Per il momento vi pongo solo 2 domande, nonostante il titolo, per� conoscendomi ed essendo all'inizio, ce ne saranno sicuramente delle altre.
Allora veniamo "ai punti":
1) La codifica dell'istruzione MOVE B,D2 � costituita da una stringa di quanti bit? come faccio a saperlo? quale � il ragionamento? il risultato riporta 48 bit: come ha fatto?
2) Le estensioni dei due indirizzi su 16 bit ...

Ciao a tutti...spero mi possiate aiutare!!
mi servirebbe avere delle informazioni sul circuito limitatore e sul circuito fissatore per una tesina ke devo consegnare domani...!!
Grazie :wink:

Oggi è stata una giornata positiva perchè sono riuscito a fare un bel po' di serie!
Solo queste due non mi sono venute:
(1/log(n))*(sin(1/n)) --> col confronto o confronto asintotico
((n+2)/(n+4))^(n^2) --> con la radice o il rapporto
Sempre mille grazie! Senza di voi sarebbe davvero grama!

Ciao! ho appena studiato il polinomio di Taylor,
ho capito che cos'è e come si calcola (anche quello di Mc Laurin).
peccato che non abbia capito a cosa serve[:I]!
so che può essere utile per la risoluzione di limiti indeterminati...
potreste darmi una dritta? qualche informazione in più?!
grazie mille! FURY

Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente un aiuto per risolvere il seguente esercizio:
calcolare il volume della porzione di cilindro circolare d'equazione z=SQRT(1-x^2) che si proietta sul piano xy sul triangolo rettangolo di vertici (0,0), (1,0), (0,1).
Ho tentato di affrontarlo così, ma il risultato dato (2pi/3) non mi torna: se considero 0

calcolare la Molarità di una soluzione al 12% p/p di H2C2O4 in H2O di peso specifico 1,04 g/ml.
A me esce 1,38M ma sul libro esce 0,099M. Chi ha ragione???
Per favore risolvetemi questo problema

CERCO AIUTO ! QUALCUNO SA FARE QUESTI ESERCIZI?
1) Sia y:A--->B un omomorfismo fra domini di integrità e sia C = {a € A : y(a) = 0}
dimostrare che C è chiuso per somma
dimostrare che se a € C e a|b allora b € C
2) Sia y:(Z,*,1) ---> (Mat 2x2 R,*,I) la funzione definita da
y(a) = (a 0)
(0 a)
" y(a) è una matrice v1=(a 0) v2=(0 a)"
dimostrare che y è un omomorfismo di monoidi.
E' un monomorfismo? E' un epimorfismo? E' un ...

scusate se continuo a disturbarvi..Chiedo un ultimo aiutino con questi problemi perchè mi stanno facendo impazzire!
1)Dato il fascio di parabole y=ax^2+(1-4a)x-(1-4a), determinare:
- il luogo dei vertici delle diverse parabole del fascio;
- la relazione che deve sussistere tra i parametri a1 e a2 di due parabole del fascio affinchè intercettino corde congruenti sulla retta y=3-x
2)Scrivere l'equazione dell'iperbole, riferita agli assi e al centro, tangente alla retta 4x-y-3=0 nel punto ...