Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
me-votailprof
Da qualche giorno non riesco ad accedere ai siti dipstat.unina.it e scipol.unina.it.......eppure non credo di aver sbagliato gli indirizzi. E' una cosa che capita solo a me o anche voi avete problemi? Uff..
3
20 set 2005, 00:03

MaMo2
salve, non riesco a risolvere il seguente integrale: Integrale di (e^x)*(cosx)dx Qualcuno può aiutarmi. ho provato in ogni modo, ma non ne vengo a capo.
2
20 set 2005, 16:28

david_e1
Ciao! qualcuno può darmi una mano con questo integrale? ho dei problemi nel trovare gli estremi di integrazione delle 3 variabili, poi il calcolo dell'integrale dovrebbe essere semplice! Grazie! BooTzenN
5
20 set 2005, 11:53

giuseppe87x
Scusate, potreste ricordarmi il metodo di riduzione e di confronto nei sistemi di primo grado?
10
19 set 2005, 17:28

kikylex-votailprof
Qualcuno sa qual'è il programma esatto di amministrativo 1 v.o. dal casetta? Io 2 volumi, la 6° edizione aggiornata e riveduta (parole testuali..) ma nel sito sono riuscita a trovare il programma con la edizione del 2001..non vorrei che non corrispondesse.
2
19 set 2005, 15:50

Pachito1
cari amici ho sempre pensato che vi sia un ramo della matematica relativamente ‘inesplorato’ che magari può celare diversi ‘segreti’ e che vale la pena di esplorare. Per introdurre il discorso proporrò a tutti voi un quesito relativamente ‘facile’: trovare il limite della successione il cui termine generale è… an= 2/3*4/5*6/7*…*2n/(2n+1) (1) cordiali saluti lupo grigio

eafkuor1
Ciao a tutti.. Inizialmente voglio _autoumiliarmi in pubblico_ perchè oggi ho detto che la dimostrazione dell'infinità dei numeri primi è di Eulero invece che EUCLIDE.. E l'agitazione non è una scusa valida.. Ma dopo questo [:D] volevo chiedervi... L'energia negativa esiste?? Io l'ho studiata per parlare dell'evaporazione dei buchi neri... Ma oggi un Fisico mi ha praticamente riso in faccia... Allora mi chiedo.. Era perchè lui aveva un'interpretazione diversa o perchè ho detto una vera ...
5
19 set 2005, 19:46

Studente Anonimo
Mi sono iscritto da poco al corso di laurea in Informatica perchè da anni nutro una certa passione per l'informatica e la programmazione, mi piace progrmmare in C++ e in Pascal e mi appassiona la logica. Ho solo un angusto problema: non riesco a digerire la matematica e credo che sia una materia fondamentale che regge questo corso di laurea(e purtroppo anche una colonna portante). Molti penserebbero che sia capitato proprio nella facoltà sbagliata
1
Studente Anonimo
19 set 2005, 12:28

Studente Anonimo
Corso di Latino Riproponendo, con gli opportuni adattamenti, i metodi d’insegnamento umanistici, il “Circulus Latinus Catinensis” organizza un corso di latino, che Vi avvierà gradualmente alla conoscenza della lingua latina, lingua in cui si è espressa la cultura europea fino all’Ottocento e anche oltre. Veni, amice! Disce sapere! La padronanza attiva di questa lingua, tanto vitale da sopravvivere alla caduta dell’impero e da servire durante tutto il medioevo e l’età moderna ...
4
Studente Anonimo
17 set 2005, 14:20

Sk_Anonymous
Ragazzi c'è una tipologia di esercizio sulle serie che non so risolvere. Quelli che seguono sono tre esempi. Vi prego aiutatemi perchè proprio non so come si fa! Si chiede di trovare i valori reali di x per cui converge la serie: 1) serie da 1 a infinito di (((n^3)+x)/((n^3)+5))^n^4 2) serie da 1 a infinito di ((-1)^n)*((x-3)^n)/(2+ radice(n)) 3) serie da 1 a infinito di (n*((x+1)/(2x-1))^n) La questione è che non posso usare criteri come quello della radice perchè si ...

tsukushi-votailprof
Finalmente è uscito il calendario delle lezioni ma non riesco assolutamente ad aprire la pagina inerente al V.O. Qualcuno per caso l'ha scaricato? :D
3
18 set 2005, 14:02

fireball1
Sono uno studente di prima liceo scientifico. Vorrei però sapere come si risolvono queste espressioni (o cos'altro sono): 5*10^(-3) Che cosa vorrebbe dire quel ^ in alto... Grazie, ciao.
8
19 set 2005, 19:37

sterl-votailprof
Qualcuno che ha fatto amministrativo 2 corso m-z sa dirmi quanto in termini pratici serve ed è effettivamente utile procedura civile?
5
31 mag 2005, 22:29

giuseppe87x
Per favore aiuto!Ho due problemi da risolvere. Vi ringrazio anticipatamente! PROBLEMA 1 Due blocchi tra loro in contatto su una superficie priva di attrito sul blocco M1 di massa 3.4 Kg agisce una forza di 2.6 N che spinge il blocco M1 contro il secondo blocco di massa M2=1.9 Kg trovare il modulo della forza di contatto tra i due. PROBLEMA 2 Un disco di massa totale M=1300 g e raggio 20 cm viene messo in rotazione w=20.3 rad/s si ferma dopo 35 giri calcolare il momento della forza di ...

emanuele19792-votailprof
SALVE RAGAZZI..DOVREI PREPARARE IL CIVILE PARTE CONTRATTI CON BELFIORE...VISTO CHE NON CI SONO PIU LEZIONI E VISTO ANCHE CHE A QUANTO SO BELFIORE CHIEDE SEMPRE UN PARERE SULLE SENTENZE (AD ES SE SONO SBAGLIATE O MENO)....COME POSSO FARE A RIGUARDO?ESISTONO APPUNTI DA RECUPERARE?..VI PREGO QUALUNQUE INFORMAZIONE PUO GIOVARMI..E VE NE SAREI GRATO!GRAZIE!

anto81-votailprof
Ciao a tutti...ho una domanda da farvi...Quale e' il programma di Dir.Amm. 2 corso M-Z del vecchio ordinamento?Aspetto vostre notizie al piu' presto... Se sapete anche se ci sono riassunti o roba varia su questa materia me lo fate sapere please? Grazie baci ANTONELLA
5
29 giu 2005, 16:57

paraponzi-votailprof
Ciao ragazzi,qualcuno di voi ha sostenuto di recente gli esami con il prof sambataro?Se sei,potreste illuminarmi sulle domande che magari fanno spesso.Sono in crisi.Grazie. :P
30
10 giu 2005, 09:41

sabbia-votailprof
ciao ragazzi, perdonate l'ignoranza, ma è due giorni che spulcio vade-mecum e internet, ma non riesco a trovare il programma di amministrativo 2, ho già comprato il libro del prof. e so che si deve fare tutto, ma degli altri due non ho capito cosa devo fare! :oops: AIUTO!!
1
19 set 2005, 17:58

Studente Anonimo
Salve ragazzi, qualcuno mi sa dire se la prova è per l' ammissione alla facoltà informatica e se non la faccio che succede? ci saranno dei debiti formativi? o è solo a scopo orientativo per chi la vuol frequentare? se non partecipo sarò ammesso ugualmente?... Grazie anticipatamente :) ...!!!
1
Studente Anonimo
18 set 2005, 17:43

cavallipurosangue
Salve a tutti ragazzi, per favore qualcuno mi pu¨° dare una mano con questo esercizio: 1) Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocit¨¤ di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocit¨¤ dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto pi¨´ alto raggiunto dopo l'urto. 2) Nel sistema di figura i corpi A e B hanno ugual massa M=5 Kg , ¦¨ = 30¡ã, la carrucola ed i fili ...