Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidhogg
Salve ragazzi, Ho da poco iniziato la facoltà di igegneria informatica. il prof ci ha dato degli esercizi ma li ritengo impossibili... . Qualcuno potrebbe aiutarmi? [img]http://img257.imageshack.us/my.php?image=y0vj.png] della 1°,4°, 5° si deve trovare solo il domino grazie a tutti
4
22 set 2005, 20:22

Pachito1
Mi sono sempre chiesto, fra i migliaia di sistemi che uno può usare per il gioco del lotto, e calcolando la statistica delle estrazioni storiche dall'inizio del gioco del lotto ad oggi, e per un numero X di numeri giocati, quale e il sistema stastistico (che sia di 20, 30 o 40 numeri che sia in ambi, terni quaterne o cinquine) che più conviene giocare o meglio quello che dall'inizio del gioco ad oggi, ha dato piu vincite, per ogni singola ruota e per tutte le ruote, e quale e la posta ottimale ...
3
21 set 2005, 10:26

ladyss-votailprof
BuonDì a tutti... :P A livello informativo , qualcuno sa , da dove posso consultare il calendario per le lezioni del corso di laurea in Scienze Geologiche , per il nuovo anno accademico????? Io nel sito del corso , ne ho trovato uno , ma parla del 7 marzo 2005.. :( Aiutooo!!! Altro quesito... Se tra di voi , c'è qualcuno che ha rinunciato al suo attuale corso di studi , sa quanto tempo deve passare per poi inscriversi ad 1 nuovo corso di laurea??? Attendo le vostre Risposte... :D ...

Studente Anonimo
Sono una giornalista e ho bisogno del vostro aiuto, in quanto devo scrivere un articolo sulla situazione degli studenti e dei neolaureati siciliani delle facoltà dell'area comunicazione. Raccontatemi delle vostre ambizioni, speranze, esperienze, problemi/ostacoli, opportunità di stage o lavoro... E'un'occasione per fare sentire la vostra voce in tutta Italia. Grazie.
6
Studente Anonimo
21 set 2005, 00:21

Sk_Anonymous
Vi chiedo solo un ultimo aiuto Ho bisogno di capire come si fanno questi esercizi: 1) Sia f=x^2+1 € Z3[x] , Quali sono gli elementi invertibili in Z3[x]/(f)? 2)Elencare almeno 4 sottoanelli di C 3) Sia a=(2 4) € S5. Sia H il sottogruppo di S5 i cui elementi sono tutte le permutazioni che lasciano fisso l'elemento 1. Quante permutazioni ci sono nel laterale a*H? cercate di spiegarmeli con teoria associata ... partendo dalle basi perchè proprio non so come farli (entro ...

Piera4
...visto che nella sezione generale nessuno sapeva rispondermi....vediamo se in campo universitario qualcuno ne sà qualcosa. Dato un insieme A x A con A = {1 , 2 , 3 , 4}.... Quante Relazioni di Transitività si possono individuare in tale insieme? Il numero di queste è anche il numero di Relazioni Transitive che si deve raggiungere per affermare che C = AxA gode della proprietà transitiva? In altre parole per dire che esistono ad esempio 2 relazioni di transitività in V devono ...

Thomas16
Salve a tutti Nella dimostrazione dell'equazione del campo elettrico generato da un dipolo elettrico il libro fa riferimento allo sviluppo binomiale. In particolare data la quantità (((1-d)/(2z))^2-((1+d)/(2z))^(-2)) dove d è la distanza tra le due cariche e z è la distanza in cui si vuole misurare il campo, il libro dice che per z>>d si ha d/(2z)
4
20 set 2005, 22:09

Studente Anonimo
:D Salve a tutti mi sono iscritto quest'anno a scienze storiche e politiche... purtroppo non conosco nessuno e volevo avere qualche informazione sulla facoltà...inoltre se avete qualche consiglio da darmi ne sarò felicissimo.. Grazie a tutti Mex
2
Studente Anonimo
17 set 2005, 16:28

Camillo
Ciao a tutti Ho questo esercizio che non riesco a risolvere [:(]: f(x,y)=(x+2)(e^(x+y)) Di questo devo calcolare i punti di estremo locale tramite, ovviamente, derivate parziali prime, derivate parziali seconde ed Hessiano. Purtroppo però non riesco ad esplicitare la y rispetto la x... Qualche buona anima potrebbe aiutarmi a risolverlo? Grazie
8
22 set 2005, 09:57

Woody1
CIAO! vorrei sapere, in una eq. diff. di secondo ordine con coefficienti costanti, una volta trovate le soluzioni dell'eq. caratteristica, come si fa ad ottenere una prima scrittura dell'integrale generale? GRAZIE MILLE in anticipo! FURY
8
21 set 2005, 20:54

giacor86
Come da titolo. Sono un fautore dello studiare poco per volta, giorno per giorno,metodo che ha dato buoni frutti al liceo scientifico, soprattutto in ambito "memoria" (cioè ricordarsi le cose), e non ho mai capito come fanno coloro che studiano all'ultimo momento. Questo metodo però non riesco + ad attuarlo da quando mi sono iscritto all'università, forse dove serve di più, che in altre parti, visto l'infinità di esami. Non riesco + ad attuarlo in quanto sto 5 giorni su 7 all'università, ed ...
14
19 set 2005, 20:46

piedeamaro1
Salve , mi trovo un pò in difficolta (sai che novità per me) con questi tipi di sitemi: Non ricordo bene la procedura es. [ 6x^2 - 4xy=0 [ 2x^2 + 2y=0
7
21 set 2005, 19:35

fmiano86-votailprof
ciao a tutti! volevo sapere che domande fa il prof. vittorio nell'esame di storia contemporanea! rispondete in molti,grazie :wink:
1
18 set 2005, 10:32

allina84-votailprof
salve,chi ha studiato dal Pagliaro sa bene che ci sono 200 teorie all'interno e che spesso il libro si disperde in dottrine ke poi nemmeno il prof Paterniti stesso condivide!! sapete dirmi quali sono quelle più importanti da fare e quali posso tralasciare? e in generale gli argomenti più richiesti quali sono? inoltre vorrei sapere che importanza rivestono le sentenze indicate nel materiale didattico. grazieeeeeeeeeeeeeeee :wink:
3
13 set 2005, 13:33

cavallipurosangue
ecco altri problemi in cui trovo, scusate il gioco di parole, problemi: 1) calcolare l'accelerazione angolare necessaria per fermare una turbina che ruota a 6731 giri/minuto in 45secondi: a)2.5 rad/s^2 b)469.9 rad/s^2 c)15.7 rad/s^2 d)149.6 rad/s^2 2)una sfera conduttrice cava è uniformemente carica di 1.5m ha densita di carica positiva superficiale pari a 0.7074 mC/m^2. all'interno della cavita vi e invece una carica q=-10nC. calcolare il flusso del campo elettrico uscente dalla ...

Woody1
Mi serve qualche buona anima che mi dica se queste affermazioni sono vere o false. esercizio 1 sia A={a/b € Q : a/b è ai minimi termini e 3 non divide b} 1) A è un gruppo rispetto all'addizione 2) A è un ideale di R 3) A contiene divisori dello 0 4) Z è contenuto in Q 5) A è chiuso rispetto al prodotto affermazioni 1 1) il gruppo D4 è abeliano 2) " " " è ciclico 3) se f:Z--->Z è una funzione invertibile , allora f è iniettiva 4) esiste una biiezione fra C e R[x] / ...

Marvin1
x^3-x+y=0 y^3+x-y=0 Come si risolve? ho provato di tutto ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Per favore gradirei una risposta passo-passo grazie.
6
21 set 2005, 16:32

alexis_p-votailprof
salve..una voce non ufficiale mi ha detto che è possibile trovare sul net i risultati dell'esame per NON IN GRADUATORIA SOLO I PUNTEGGI...è VERO??MA DOVE LI POSSO TROVARE???RISPONDETEMI... :cry:
1
21 set 2005, 12:28

placidosh
Non so se svolgo esattamente questi due esercizi...e domani ho l'orale!! allora: 1)Un'asta omogenea di massa m=5kg e di lunghezza l=1m è incernierata ad un estremo ed è in quiete in posizione orizzontale.Se è lasciata libera di ruotare, quanto vale la reazione del vincolo quando passa per la posizione verticale? 2) Una scala a pioli di 12m, pesante 55kg, poggia contro una parete liscia formando un angolo di 35° con l'orizzontale.Quale peso massimo si può poggiare a 9m dal fondo della ...

cavallipurosangue
ho bisogno di vedere la rappresentazione sul piano cartesiano di questa parabola,e il centro del fascio. x+4y^=16. y=kx+3. io l'ho già fatto ma vorrei essere più sicura altrimenti sbaglio a risolvere gli altri requisiti ke l'esercizio kiede......grazie mille in anticipo.