Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria80-votailprof
ho 25 anni e voglio laurearmi,voglio iscrivermi assolutamente in questa facoltà.su internet non e che si capisce bene che corsi ci sono.aiutemi mi consigliate a che corso iscrivermi?????io sono brava a fare tutto anche se ci ho pensato in ritardo. :D :D :D :D :D :D
5
21 set 2005, 13:51

francesca-votailprof
devo prepararmi questa materia qlc sa chi sono i prof e come si comportano??

lucab-votailprof
volevo sapere di ke trattavano le seguenti materie: 1)biologia 2)geografia 3)mineralogia 4)fisica dell'ambiente e poi volevo sapere se metodi matematici e statistici e cm istituzioni di matematica...grazie in anticipo x le vostre risposte. :D

Studente Anonimo
Sono una giornalista e ho bisogno del vostro aiuto, in quanto devo scrivere un articolo sulla situazione degli studenti e dei neolaureati siciliani delle facoltà dell'area comunicazione. Raccontatemi delle vostre ambizioni, speranze, esperienze, problemi/ostacoli, opportunità di stage o lavoro... E'un'occasione per fare sentire la vostra voce in tutta Italia. Grazie.
2
Studente Anonimo
21 set 2005, 00:26

Studente Anonimo
Chi sa dirmi qual'è una fonte attendibile su internet per sapere spettacoli ed orari dei cinema/arene a Catania e dintorni (ad es. S.G.La punta, Mascalucia etc.)? Thanks :wink:
10
Studente Anonimo
3 set 2005, 20:13

vincenza-votailprof
Ciao a tutti! Ragazzi..qualcuno saprebbe darmi indicazioni sul da farsi per re-immatricolarsi al secondo anno in scienze biologiche?mi fareste davvero un grandissimo favore

_admin
Salve a tutti, mi presento: sono Porsenna! sono capitato in questo sito per colmare una mia grave lacuna Sono prossimo alla laurea in filosofia ma mi rendo conto di sapere poco o nulla di matematica. Al liceo il mio interesse era nullo ma vorrei recuperare. Potreste consigliarmi un libro ESTREMAMENTE semplice per ricominciare da zero ? Grazie e Buonaserata a tutti !
11
15 set 2005, 21:59

leev
Ciao, sapreste provarmi in modo abbastanza semplice che una matrice simmetrica possiede sempre solamente autovalori reali?? [Nel corso di algebra lineare abbiamo dimostrato qualcosa di simile...ma erano dimostrazioni troppo complesse per essere richieste in un esame orale; xo pare questa domanda sia stata fatta in quel contesto...] grazie L.L
5
20 set 2005, 18:13

Studente Anonimo
sono un futuro neouniversitario: almeno spero; questo dipende dal mio riuscire o meno nella compilazione del modulo di immatricolazione messo su internet nel portale dello studente. Ad un certo punto del modulo mi si chiede qualcosa a proposito di un certo I.C.E. “Lo studente, presenta l'autocertificazione per l'individuazione dell'I.C.E.?” qualcuno per favore sa dirmi cosa diavolo è? spero in una risposta grazie per la vostra attenzione
2
Studente Anonimo
20 set 2005, 18:29

Bemipefe
Nell’ottobre dello scorso anno iniziai la mia partecipazione a questo Forum proponendo una serie di problemi logici come esempi di applicazione dell’Algebra Booleana. Lo scopo era quello di diffondere l’utilizzazione “pratica” di questa particolare algebra, mostrando come si poteva utilizzarla per la soluzioni di problemi di pura deduzione logica, invece che affrontarli con ragionamenti piu’ o meno complicati. La scuola, specialmente quella italiana, non aiuta molto in questo senso ...
6
17 set 2005, 17:00

franc.messina
Mi aiutate a capire come studiare il segno di questa funzione: 1/2·(x - 1)^2·(3 - 2·LN(ABS(x - 1))) - 1 non riesco proprio a trovare i punti che indica il derive. Grazie.

oooppp-votailprof
Ragazzi sono uno studente di scienze dell'amministrazione curriculum base e quest'anno sono al 3°...beh è 3 anni che siamo gli unici a non sapere se non 3/4 giorni prima quando iniziano le lezioni.Perchè gli altri corsi già lo sanno e noi no? E' inammissibile saperlo pochissimi giorni prima....
6
19 set 2005, 18:14

cloudforce-votailprof
ciao a tutti, ragazzi!!! Qualcuno di voi saprebbe dirmi quale testo il prof sambataro consiglia? se il nigro o il sandulli? o quale altra parte del programma occorre studiare?...........grazie in anticipo a tutti
9
21 giu 2005, 08:52

david_e1
Qualcuno sa dirmi esattamente l'orario delle lezioni attuali (ed anche le aule) del corso di Analisi Matematica A per il corso di laurea in Ingegneria Matematica-Ingegneria Fisica del Politecnico di Milano? (dovrebbe essere un corso in comune). Luca Lussardi http://www.llussardi.it
4
19 set 2005, 15:17

Marvin1
Ho fatto il test di ammissione x medicina ma c'è un quesito di fisica che nn mi torna: Un aereo viaggia verso est a 800km/h percorrendo 400km all'andata e 400km al ritorno,quindi impiega un'ora.Se soffia un vento pari a 50km/h verso ovest quanto c mette?Viene segnalata come risposta corretta sempre un'ora,ma facendo i calcoli nn è così: t=400km/750km/h + 400km/850km/h=8h/18 + 8h/15=256h/255>1h Il mio ragionamento è corretto oppure no?? x favore rispondete
12
17 set 2005, 14:20

Fury1
Visto che LupoGrigio ha sollevato l'interessante problema dei prodotti infiniti ,ve ne propongo uno io (anche questo abbordabile): Ciao.

giacor86
Avrei bisogno di aiuto con questo problema: Calcolare gli angoli di un trapezio iscoscele circoscritto ad una semicirconferenza di raggio 4cm, sapendo che il perimetro è 8(6 - sqrt3) cm.
3
20 set 2005, 19:06

mauro-votailprof
ciao a tutti, mi sono appena iscritot all'uni di ct in scienze dell'amministrazione curriculum in pubblica sicurezza, volevo ricevere informazioni riguardanti questo corso di studio, con magari il nuovo vademecum ( che non trovo in nessuna parte del sito) e qualche dritta da chi c'è già
20
13 set 2005, 17:48

innuendo81-votailprof
salve ragazzi, sto iniziando a studiare diritto comunitario..ho acquistato il pocar e il Parisi-rinoldi..ma si devono fare entrambi interamente? ho visto i prg degli altri corsi di laurea e sono indicati solo alcuni punti! 650 pagg mi sembrano un po' troppe x una materia che è prevista cm complementare in quasi tutte le università italiane!
2
17 set 2005, 15:38

Principe2
....chiedo ancora una volta scusa..avrei bisogno qualcuno risolvesse queste due funzioni: y=3x/2x^-4x y=2x/x^-3x+10 ...ringrazio anticipatamente
6
17 set 2005, 17:09