Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Consideriamo questo problema di couchy:
y''-2y'+2y= cosx*e^x
la radice dell' omogeneo associato mi viene 1+o-i, l'equazione data quale tipo di integrale particolare ammette?
Spero nel vostro aiuto, e vi ringrazio anticipatamente.
Ok Platone, non mi sono spiegata bene, ho capito benissimo i concetti della teoria, non ho capito solo il senso del sottostante periodo, a cosa si riferisce l'aggettivo e la parola "stesso simbolo", secondo voi?La diversa interpretazione può dare luogo ad ambiguità.
"Nel seguito, salvo diversa specificazione, parlando di angoli intenderemo sempre angoli orientati.Inoltre, nelle formule, per non appesantire la simbologia, indicheremo un angolo e la sua misura con lo stesso simbolo; per ...
qualcuno mi può dire cos'è l' adjugato o cofattore di una matrice (o di un tensore)?
sul mio testo di geometria&algebra lineare non c'è e lo sto usando nel corso di meccanica dei materiali..

Una fune di massa trascurabile scavalca un mozzo di legno di raggio r, in modo da poter sollevare dal suolo un oggetto molto pesante di peso P.
_
/ O \
| |
| |
| F
___
| P |
-------------
Il coefficente di attrito radente radente fra fune e mozzo è u.Dimostare che la forza minima F per sollevare il carico è:
F=P*e^(pi*u)
salve...son nuova di qui ma l'imminente esame orale di fisica con insolia mi ha portata da voi... :wink: qualc1 saprebbe dirmi come funziona?dicono sia facile ma considerando ke alle spalle ho5anni di liceo classico,niente fisica e sue fotocopie assurde...come devo comportarmi?? grazie mille a ki gentilmente..

se in un integrale generalizzato la funzione è sempre negativa
che criteri ci sono ?
il mio libro tratta solo le funzioni non negative
se la funzione è tipo sin^2 (x)/rad-terza(x+2)
come faccio a dire se l'integrale esiste in [-3,-2]?
io ho preso la funzione cambiata di segno cioè positiva
ho detto che l'ordine di infinito è 3/2 e che l'integrale converge a un numero positivo a
dopo ho detto che l'integrale col suo segno convergerà verso -a
è giusto?
se invece divergeva, doovevo ...

Ciao a tutti
Avrei un secondo limite di cui nn capisco gli ultimi due passaggi. In realtà piu che un problema di limiti è di trigonometria.
GraZie
Ciao colleghi,
qualcuno sà quando iniziano le lezioni quest'anno ? si vocifera che inizieranno il 3 ottobre ma per adesso non c'è nulla di ufficiale (almeno sul sito web)....

Questi sono alcuni esercizi dell'esame scritto di Geometria che ho fatto stamani. Vorrei avere qualche conferma dei miei risultati dato che poi il risultato lo dice solo prima dell'orale...
eccoli....
1) Studiare il sistema reale
x + y +az = a
x +ay +az = 1
ax +ay + z = 1
ax + y + z = a
MIA SOLUZIONE : per a diverso da +/-1 --> no soluz
per a = 1, car mat comp=car mat incomp = 1 --> inf sol
per a =-1, car mat comp=car mat incomp = 2 --> inf ...
Ciao a tutti,mi sn appena iscritta!! :wink:
Nn ho ancora pagato la tassa di iscrizione a questo corso,diciamo che sono ancora un pò indecisa, ma penso proprio che alla fine del mese andrò ad iscrivermi..
E' un buon corso?Vorrei saperne qualcosa di più da qualcuno che lo frequenta già..e siccome odio la matematica, devo preoccuparmi per la statistica del primo anno?
ciao..e grazie! :fiore:
Secondo voi ci vuole una divisione dei forum, chesso a seconda dei corsi di laurea?

Data la funzione:
f(y)=int (da y a y^2) di sen(x+y) dx
sapreste calcolarmi la derivata prima f'(y) ?
Platone

come si risolve?
calcolare se esistono le derivate par di:
sqrt(abs(y)(4-x^2-y^2))
nel punto (1,0)
Scusate ragazzi non mi fa entrare nel sito di economia..succede anche a voi o è uno dei miei soliti virus che vuole rendermi la vita difficile?! :lol: ..sxo che sia in aggiornamento per gli orari delle lezioni..pensate sia possibile??
Ciao a tutti,qualcuno potrebbe indicarmi il programma di diritto penale parte generale per il corso M-Z? :roll: ho intenzione di comprare il Fiandaca e vorrei sapere se bisogna studiarlo tutto e se c'è qualche altra cosa da studiare oltre il libro,ah io sono del vecchio ordinamento!ringrazio chiunque mi aiuterà! :wink:
Ragazzi una piccola info...sto provando a fare l'iscrizione via web al nuovo anno accademico della facoltà di giurisprudenza solo che ho un piccolo problema.Quando clicco sul portale studenti su iscrizione NON mi esce la domanda al rettore ma una serie di domande che se,confermate,mi iscrivono automaticamente.L'anno scorso invece non ho avuto nessun problema.Qualcuno mi dice cosa devo fare???GRAZIE infinite :wink:

Salve a tutti, mi trovo qui a postare perchè avrei alcuni dubbi riguardo ai differenziali non esatti che vorrei chiarirmi.
Che differenza c'è tra un differenziale esatto, come d(Temperatura), d(Tempo) o d(Spazio) e differenziali non esatti come, ad esempio, delta(Lavoro) o delta(Calore)? Cosa fa si che un differenziale sia esatto o non esatto? Cosa implica, al momento dell'integrazione, la presenza di un differenziale non esatto?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte!

Eccomi con un'altra serie:
Ditemi se il mio metodo per risolverla è accettabile:
serie da 1 a infinito di:
(e^(sin(1/n^2))-1)*sin(1/n)
Soluzione:
sin(1/n) è asintotico a 1/n^2
e^(sin(1/n^2)) è asintotico a (1/n^2)+1
Quindi la mia (e^(sin(1/n^2))-1)*sin(1/n) è asintotica a
(1/n^2)+1)*1/n
in oltre
(1/n^2)+1)*1/n = (1/n^3)+(1/n) =
= (1+n^2)/n^3 che è asintotico a 1/n
1/n diverge quindi la serie data diverge.
Aspetto con ansia la vostra risposta.

Un’altra serie da risolvere col criterio del confronto o del confronto asintotico.
Forse è + semplice di quello che penso, ma se qualcuno mi fa vedere come si fa sono + sicuro:
serie da 1 a infinito di:
(n^2)/(n+e^n)
Grazie!

mi è stata assegnata questa funzione: f(x)=lg(x^2-4x+3). qualcuno mi può dare la soluzione?